Argomenti Trattati
Questa pagina riporta la lista, in ordine alfabetico crescente, dei titoli di tutti gli articoli presenti nel portale amaperbene.it; cliccando sul titolo si visualizza immediatamente il testo correlato; ovviamente, la ricerca può avvenire anche per parola chiave.
2218
Articoli Pubblicati Amaperbene.it
- #Chaoscooking – ben più di un trend
- 001 – Alimentazione e nutrizione
- 002 – Valore del cibo
- 003 – Concetto di dieta
- 004 – Dietologo, Dietista, Nutrizionista – Differenze non semplicemente semantiche
- 005 – Differenza tra dieta e programma alimentare
- 006 – Metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero
- 008 – Bilancio energetico
- 009 – I Gruppi Alimentari
- 011 – 2° Gruppo – Latte e Derivati
- 024 – Micronutrienti
- 025 – Vitamine del gruppo B
- 026 – Acido folico
- 027 – Vitamina C
- 028 – Vitamine liposolubili
- 029 – Sali Minerali – Macroelementi
- 030 – Alimentazione (o dieta) sana ed equilibrata
- 031 – La salute si conquista e si conserva soprattutto a tavola
- 032 – Consuma solo quello di cui il tuo organismo ha bisogno
- 033 – Preferisci quando possibile cibi naturali
- 034 – Preferisci cibi di origine vegetale a quelli di origine animale
- 035 – Leggi attentamente le etichette
- 10 – 1° Gruppo – Carne, Pesci e Uova
- 100 risposte per 100 domande
- 12 – 3° Gruppo – Cereali e Derivati, Tuberi
- 13 – 4° Gruppo – Legumi
- 14 – 5° Gruppo – Grassi e Oli da Condimento
- 15 – 6° Gruppo – Ortaggi e Frutti Fonti di Vitamina A
- 150 minuti o più di esercizio fisico aerobico alla settimana aiutano a ridurre il peso e il grasso corporeo.
- 16 – 7° Gruppo – Ortaggi e Frutti Fonti di Vitamina C
- 17 – Educazione alimentare
- 18 – Principi nutritivi o nutrienti
- 19 – Carboidrati o glucidi
- 20 – Grassi o lipidi
- 21 – Acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6)
- 22 – Proteine (ed enzimi)
- 23 – Le fibre alimentari
- 30 alimenti ad alto contenuto proteico
- 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
- 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
- 600.000 celiaci, ma 400.000 non sanno di esserlo
- A cosa servono le vitamine
- A proposito di Pesce Azzurro
- A proposito di superfood
- A rischio i raccolti del cacao
- A rischio il diritto alla tutela della salute. Spesa sanitaria in calo, investimenti inadeguati in sanità, Italia ultima tra i paesi del G7
- Abbassare i prezzi del cibo servirebbe a far comprare meno cibo spazzatura?
- Abelia grandiflora
- Abete bianco | Abies alba Miller
- ABITUDINI ALIMENTARI dei pre-adolescenti acerrani
- Abrotano | Artemisia Abrotanum
- Acacia catechu
- Acacia Catechu | Acacia catechu (L. f.) Willd
- Acacia Farnesiana
- Acacia robinia | Robinia pseudoacacia
- Açai | Euterpe oleracea
- Accumuli di microplastiche e nanoplastiche nel cervello umano, nei reni e nel fegato
- Acerola | Malpighia glabra
- Aceto balsamico
- Aceto di mele
- Aceto di vino
- Acetosa (Rumex acetosa)
- Acetosa | Rumex Acetosa
- Achillea
- Acido aspartico
- Acido folico essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite
- Acido glutammico
- Ackee – Blighia sapida
- Aconito | Aconitum Napellus
- Acqua bene comune
- Acqua e limone: quali benefici per la salute
- Acque arsenicali ferruginose
- Acque bicarbonate
- Acque carboniche
- Acque minerali naturali “da tavola” e acque oligominerali
- Acque radioattive
- Acque salse (cloruro-sodiche)
- Acque salso-bromo-iodiche
- Acque solfate
- Acque solfuree
- Adatoda | Justicia adhatoda
- Addio fish & chips per i britannici
- Addio reflusso gastroesofageo nei celiaci con la dieta senza glutine
- Addio reflusso gastroesofageo nei pazienti celiaci
- Adonide estiva | Adonis aestivalis
- Adonide primaverile | Adonis vernalis
- Adonis annua
- Adottare una dieta sana può ridurre la gravità del dolore cronico
- Agapanto – Agapanthus
- Agar-Agar | Gelidium cartilagineum Gaill. Sspp
- Agarico bianco | Polyporus officinalis Fries.
- Agave | Àgave
- Agenti & Farmaci che causano carenze di vitamine
- Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
- Aggiornate le Linee Guida sui livelli dei principali inquinanti atmosferici.
- Aggiornati i 12 indicatori Bes
- Aggiornati i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia)
- Aglio
- Aglione della Chiana
- Agnocasto | Vitex agnus castus
- Agrifoglio | Ilex Aquifolium
- Agrimonia | Agrimonia eupatoria
- Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
- Al panon
- Alanina
- Alaterno – Rhamnus alaternus
- Albero del pane – Artocarpus altilis
- Albero di Giuda | Cercis Siliquastrum
- Albicocca | Prunus armeniaca
- Albuca | Albuca Spiralis
- Albuca spiralis
- Alcanna | Alkanna tinctoria
- Alchemilla | Alchemilla vulgaris
- Alert Oms per il preoccupante aumento dei casi di morbillo in Europa
- Aletris farinosa | Aletris farinosa
- Alga Wakame | Undaria Pinnatifida
- Alghe commestibili
- Alimentazione intuitiva
- Alimentazione sostenibile: confronto tra dieta mediterranea, vegana e vegetariana
- Alimentazione, il 38% della popolazione mangia male
- Alimentazione, se i bambini sono schizzinosi ciò sembra dovuto alla genetica
- Alimenti che imitano gli effetti dei farmaci GLP-1 RA che aiutano a perdere peso
- Alimenti che possono stimolare la produzione naturale di GLP-1
- Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano
- Alimenti potenzialmente cancerogeni
- Alkekengi | Physalis Alkekengi
- Allarme noodles istantanei, se mangiati troppo spesso fanno male alla salute
- Allergia alle graminacee
- Allerta fentanyl, «la droga degli zombie»
- Allo studio un farmaco innovativo tetrafunzionale per la perdita di peso
- Alloro Laurus nobilis L.
- Aloe | Aloe vera L.
- Alstonia | Alstonia scholaris
- Alstroemeria
- Alte dosi di antiossidanti possono indurre anomalie genetiche
- Altea | Althaea officinalis
- Alternative vegetali alla carne non mostrano benefici significativi per la salute del cuore
- Altri oli alimentari
- Amamelide | Hamamelis virginiana
- Amaranto – Amaranthus
- Amarena | Prunus cerasus L.
- Ambiente
- Ambretta | Abelmoschus moschatus
- Amilina e analoghi
- Ammi visnaga | Ammi visnaga
- Ananas | Ananas comosus
- Anche nel 2025 la Dieta Mediterranea vince in 12 delle 21 classifiche specifiche
- Ancora scarsamente utilizzati i farmaci contro l’obesità
- Andrographis paniculata Nees
- Aneto Anethum graveolens L.
- Angelica Archangelica
- Angelica Sinensis
- Angostura vera | Galipea Cusparia
- Anguria
- Anice
- Anisakiasi | Parassitosi da anisakis
- Annatto Bixa orellana L.
- Anno 2024, gas serra e cambiamenti climatici
- Annona cherimola “Fino de Jete”
- Antennaria | Antennaria dioica
- Anthurium
- Antiche mele dell’Alto Friuli
- Antiche varietà di mele piemontesi
- Antillide Anthyllis Vulneraria
- Antiossidanti riducono il rischio di degenerazione maculare senile nei soggetti a rischio
- Antirrhinum majus
- Aparine | Galium aparine
- Apericena
- Appello al Governo per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
- Appio Ammi Majus
- Aralia Aralia Racemosa
- Arancia | Citrus aurantium sinensis
- Arancina o arancino?
- Arancio Amaro | Citrus aurantium
- Arancio Dolce | Citrus sinensis (L.) Osbeck
- Ardisia crenata
- Arenaria Carex Arenaria
- ARFID o disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo
- Argan o argania (Sideroxylon spinosum)
- Aristolochia | Aristolochia Clematitis
- Arnica | Arnica montana
- Aronga | Harungana madagascariensis
- Aronia | Aronia arbutifolia e Aronia melanocarpa
- Arpagofito | Harpagophytum procumbens
- Artemisia comune – Artemisia vulgaris L.
- Asaro | Asarum europaeum
- Asclepias | Asclepias tuberosa
- Asfodelo – Asphodelus microcarpus
- Ashwagandha | Withania somnifera
- Asimina – Asimina triloba
- Asparagina
- Asparago Asparagus officinalis L.
- Asparago selvatico (Asparagus acutifolius L.)
- Asperula | Galium odoratum
- Aspidistra
- Assafetida | Ferula asafoetida H. Karst. L.
- Assenzio aromatico | Artemisia arborescens
- Assenzio Gentile | Artemisia pontica
- Assenzio marittimo | Artemisia maritima
- Assenzio romano | Artemisia Absinthium o Assenzio maggiore
- Assenzio vallese | Artemisia vallesiaca
- Associazione tra assunzione di zucchero aggiunto e incidenza di malattie cardiovascolari
- Associazione tra digiuno intermittente e rischio cardiovascolare
- Associazione tra integrazione alimentare di vitamina D e rischio di mortalità per tutte le cause
- Associazione tra trigliceridi e rischio di demenza negli anziani che vivono in comunità
- Aster | Aster indamellus
- Astragalo | Astragalus membranaceus
- Attenti ai cibi ultraprocessati
- Attiva la mente per operare scelte consapevoli, anche per nutrirti
- Attività biologiche del Tè
- Attività fisica – Linee Guida
- Attività fisica protegge dall’invecchiamento cerebrale
- Aubrieta hybrida
- Aucuba e Aucuba japonica
- Aumenta l’aspettativa di vita nel Mondo
- Aumentano gli italiani che rinunciano alle cure, il 7,6% nel 2023 contro il 6,3% del 2019
- Aumentato al 32% il traffico in internet di bot dannosi
- Aumento dei casi di cancro fra i giovani
- Aumento delle temperature
- Autonomia differenziata: un pericoloso grande bluff
- Autonomia differenziata: uno strumento per sancire il divario Nord-Sud
- Avena | Avena sativa
- Averrhoa Carambola
- Avocado | Persea Americana
- Avvertimento dell’EFSA – I cambiamenti climatici rendono a rischio i frutti di mare
- Baby kiwi – Actinidia arguta
- Baby Melanzana
- Bacopa | Bacopa monnieri
- Baffa Black Beauty
- Baguette
- Ballota | Ballota Nigra
- Balsamita | Tanacetum balsamita o Erba di San Pietro o Menta greca
- Balsamo del Canada | Abies balsamea
- Balsamo del Perù | Myroxylon balsamum
- Balsamo del Tolù Myroxylon balsamum
- Bambù o bamboo
- Banaba | Lagerstroemia speciosa
- Banana
- Banane rosse
- Bananito
- Banano | Musa acuminata
- Banano di Montagna Asimina Triloba
- Baobab – Adansonia digitata
- Baptisia Tinctoria
- Barbabietola | Beta vulgaris
- Barboncino mediterraneo – Cymbopogon hirtus
- Bardana | Arctium Lappa
- Basilico | Ocimum Basilicum L.
- Bassi livelli di magnesio aumentano il rischio di malattie
- Bastano 4 mila passi al giorno per mantenere giovane il cervello
- Bastano dosi assai contenute di liquirizia per vedere un effetto sui valori pressori
- Baule mantovano
- Belladonna | Atropa belladonna L.
- Ben 32 effetti avversi sulla salute umana provocati da una alimentazione ricca di cibi ultra processati
- Benefici dal consumo moderato di alcol
- Benefici del camu-camu sulla steatosi epatica non alcolica
- Benefici derivanti dal consumo abituale di banane
- Benefici derivanti dal consumo regolare di pasta integrale
- Benefici per la salute cardiaca e metabolica dal consumo dei legumi
- Benefici per la salute dell’acqua al limone
- Benzoino | Styrax benzoin Dryand
- Bere abitualmente energy drink non fa bene alla salute
- Bere caffè può aiutare a prevenire il declino mentale nelle persone con fibrillazione atriale
- Bere il caffè al mattino sembra più salutare che bere caffè tutto il giorno
- Bergamotto | Citrus bergamia Risso et Pit.
- Betel | Areca catechu
- Betonica | Stachys officinalis
- Betulla | Betula pendula Roth
- Bevande arricchite con fruttosio aumentano la gotta nelle donne
- Bevande e bibite
- Bevi circa due litri di acqua naturale al giorno
- Biancospino | Crataegus monogyna Jacq.
- Biancospino siriano – Crataegus tanacetifolia
- Bietola
- Biofilm edibili per conservare frutta e verdura e sostituire la plastica
- Biova – Biovone all’alvà
- Birra analcolica abbassa il rischio cardiovascolare
- Biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa sono in grado di fornire un contenuto maggiore di polifenoli e fibre
- Bistorta | Polygonum
- Blumea balsamifera
- Bocca di lupo | Melittis melissophyllum
- Boldo | Peumus boldus Molina
- Bollire e filtrare l’acqua del rubinetto aiuterebbe a ridurre le microplastiche
- Borragine | Borago officinalis L.
- Borsa di pastore | Capsella bursa-pastoris
- Bosso | Buxus sempervirens
- Boswellia | B. sacra, B. carteri, B. frereana
- Boswellia Serrata
- Boysenberry | Rubus idaeus x Rubus ulmifolius
- Breve storia del vino
- Breve storia dell’olivo e dell’olio
- Breve storia della cucina tradizionale giapponese
- Brionia | Bryonia Dioica
- Broccoletto
- Broccoli
- Broccoli proteggono i polmoni grazie al sulforafano
- Brugmansia
- Bucco | Agathosma betulina Pillans
- Buddleja
- Buddleja o Albero delle Farfalle
- Buglossa azzurra – Anchusa azurea
- Bugola | Ajuga Reptans
- Buone norme per il Viver Sano …E inoltre
- Buone norme per un Viver Sano
- Buone norme per un Viver Sano – Indice
- Buoni motivi per smettere di bere bevande gassate
- Bupleuro | Bupleurum falcatum
- Cacao | Theobroma cacao
- Caciocavallo podolico
- Caco o kako (Diospyros kaki)
- Cactus Grandiflorus
- Cade Juniperus Oxycedrus
- Caffè | Coffea arabica
- Caffè o espresso?
- Caglio | Galium verum
- Caglio Zolfino | Galium Verum
- Cajeput | Melaleuca Leucadendra
- Cala la mortalità per tumori in Italia, ma non al Sud
- Calafate | Berberis microphylla Forst.
- Calamaro (Loligo vulgaris)
- Calamo Aromatico | Acorus Calamus
- Calcio
- Calendula | Calendula officinalis
- Calicanthus praecox
- Calla – Zantedeschia aethiopica
- Calo della produzione agricola per carenza di impollinatori
- Calo demografico, fuga dei giovani, mancanza di prospettive: quale futuro?
- Caloria, kilocaloria, joule, valore calorico
- Cambia la spesa degli italiani: meno junk food, più bio
- Cambiano i consumi degli Italiani, sempre più attenti a benessere e salute
- Camedrio | Teucrium Chamaedrys
- Camellia japonica
- Camemoro | Rubus Chamaemorus
- Camepizio | Ajuga Chamaepitys
- Camomilla
- Camomilla romana | Anthemis nobilis
- Camomilla tomentosa (Anacyclus clavatus)
- Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”
- Campania ai primi posti per mortalità «evitabili» per cancro e cuore
- Camptotheca Acuminata Decne
- Camu camu – Myrciaria dubia
- Cananga Odorata
- Canapa | Cannabis
- Canapa acquatica | Eupatorium cannabinum
- Canfora | Cinnamomum Camphora
- Canna comune | Arundo donax
- Cannella
- Capelvenere Adiantum Capillus Veneris
- Capisico (peperoncino)
- Cappero (Capparis spinosa L., 1753)
- Cappero | Capparis spinosa
- Caprifoglio – Lonicera caprifolium
- Caratteristiche della Dieta Mediterranea
- Caratteristiche e composizione dell’olio d’oliva
- Carbonara Day
- Carciofo | Cynara cardunculus L.
- Cardamomo Del Malabar
- Cardo Mariano | Silybum marianum (L.) Gaertn.
- Carenza di acido folico
- Carenza di calcio
- Carenza di ferro
- Carenza di iodio
- Carenza di magnesio
- Carenza di Omega 3
- Carenza di potassio
- Carenza di vitamina B12
- Carenza di vitamina C
- Carenza di vitamina D
- Carenza di vitamina E
- Carenze nutrizionali
- Cariofillata | Geum urbanum
- Caritas | Le tante povertà
- Carlina Acaulis
- Carne sintetica e cibi del futuro
- Carni avicole e polli broiler
- Carni rosse e lavorate aumentano il rischio di diabete 2
- Carnitina e Acetil Carnitina
- Carota | Daucus carota L.
- Carpinus Betulus
- Carrubo | Ceratonia Siliqua
- Cartamo | Carthamus tinctorius L.
- Carum Carvi
- Cascara sagrada – Rhamnus purshiana
- Cascarilla Croton Eluteria
- Cassia in Canna | Cassia Fistula
- Castagno | Castanea sativa Miller
- Catalogna | Cichorium intybus
- Catalpa Bignonoides Walt.
- Catapuzia | Euphorbia Lathyris
- Cataria | Nepeta Cataria
- Catecù nero | Acacia Catechu
- Catha Edulis
- Cattiva alimentazione, inattività fisica e obesità le cause del rallentamento dell’aspettativa di vita in Europa, Italia compresa
- Catuaba | Erythroxylum
- Caulophyllum Thalictroides
- Cavoli | Brassica oleracea
- Cavolo cinese o pak-choi
- Ceanothus – Lilla della California
- Ceci
- Cedro | Citrus medica
- Cedro del Libano – Cedrus libani
- Celiachia, casi in aumento e nuove linee guida
- Celidonia | Chelidonium majus
- Celosia Argentea Plumosa
- Cenni di storia del pane
- Centaura Minore | Centaurium Erythraea
- Centella Asiatica
- Centinodia | Polygonum aviculare
- Cerfoglio | Anthriscus Cerefolium
- Chaenomeles
- Chaparral | Larrea Tridentata
- Chia | Salvia hispanica
- Chicle | Manilkara Zapota
- Chiesto il ritiro dal mercato per il flufenacet, un pesticida interferente endocrino rilevato nelle acque sotterranee
- Chimaphila Umbellata
- China | Cinchona succirubra, Cinchona calisaya
- Chinotto | Citrus myrtifolia
- Chiodi di Garofano | Syzygium aromaticum
- Chionanto della Virginia
- Chiretta | Swertia Chirayita (Roxb. ex Fleming) Karsten
- Chloranthus Spicatus (Thunb.) Makino
- Cibi “insospettabili” possono introdurre grassi saturi e zuccheri
- Cibi che accelerano e cibi che rallentano il metabolismo
- Cibi di tendenza o di commistione: Snunch, Slunch, Brunch
- Cibo spazzatura, danni per la salute dopo sole tre settimane
- Cicerchia
- Ciclamino – Cyclamen
- Cicoria | Cichorium intybus
- Cicuta | Conium Maculatum
- Ciliegio | Prunus avium L. var.
- Cima di Rapa
- Cime di rapa
- Cimicifuga | Cimicifuga racemosa
- Cinoglossa | Cynoglossum officinale
- Cioccolata “amica” del girovita, riduce rischio obesità
- Cioccolato fondente, olio di oliva e mirtillo rosso rigenerano i vasi del sangue
- Cioppa o Cioppetta
- Cipolla | Allium Cepa
- Cipollotto | Leopoldia Comosa
- Cipresso | Cupressus Sempervirens
- Circa due terzi delle calorie giornaliere introitate dagli adolescenti del Regno Unito provengono da alimenti ultra-processati
- Cisteina
- Cisto rosso | Cistus creticus
- Citiso villoso – Cytisus villosus
- Citronella | Cymbopogon Citratus
- Citrullina
- Claims nutrizionali e salutistici
- Classifica del tonno in scatola secondo Altroconsumo
- Classificazione dei Vini
- Clementina | Citrus
- Cloud Bread o Pane nuvola
- Coca Boliviana | Erythroxylum Coca Lamk
- Coca-Cola, nascita di una icona
- Cocco – Cocos nucifera
- Cocillana | Guarea Rusbyi Britton
- Coclearia | Cochlearia officinalis
- Coclospermo | Cochlospermum tinctorium Perr.
- Cocomero asinino | Ecballium Elaterium
- Cocomero o anguria | Citrullus vulgaris (o lanatus)
- Cocona – Solanum sessiliflorum
- Coda di lepre – Lagurus ovatus L.
- Codonopsis | Codonopsis pilosula (Franch.)
- Cola nitida – Cola nitida (A. Chev.) Schott. et Vent.
- Colchico | Colchicum autumnale
- Colesterolo e trigliceridi
- Colombo | Jateorhiza palmata Miers.
- Coloquintide | Citrullus colocynthis (L.) Schrader
- Colza – Brassica napus
- Com’è cambiata l’alimentazione degli Italiani
- Combreto | Combretum micranthum G. Don
- Come abbassare il colesterolo in modo naturale
- Come evitare gli zuccheri nascosti: un pericolo per la salute
- Come individuare un olio d’oliva sano?
- Come riconoscere il pesce fresco
- Come ridurre gli sprechi alimentari
- Come scegliere un olio extravergine di oliva di qualità
- Come vivere più a lungo ed in condizioni di salute
- Composizione del microbiota e phyla batterici principali
- Composizione del Vino
- Composti organici volatili e Piante che purificano l’aria
- Comprendere il ruolo del glutine nell’autoimmunità e nell’infiammazione
- Condurango | Marsdenia Condurango Reich. F.
- Confermata l’attività protettiva del calcio nel cancro del colon-retto
- Confermata la pericolosità dell’alluminio per quanto riguarda la cottura e la conservazione dei cibi
- Confermato che l’assunzione di più fibre con la dieta favorisce la crescita dei batteri buoni e combatte quelli cattivi
- Confermato il ruolo benefico svolto dall’olio extravergine di oliva nel contrastare diabete
- Confermato il valore di una dieta ricca di pesce
- Confronto tra tirzepatide vs semaglutide
- Conoscere i marchi di qualità per prodotti agroalimentari
- Conoscere la cucina giapponese
- Considerazioni sugli edulcoranti
- Consigli pratici per una dieta
- Consigli utili per una alimentazione sana
- Consigli utili per uno stile di vita sano
- Consolida maggiore | Symphytum officinale L.
- Consumo di caffè e mortalità
- Consumo di pesce ed esposizione a contaminanti come il mercurio
- Contaminazione da alchilfenoli di alimenti e bevande
- Contraddittorio il bilancio complessivo sui burger vegetali
- Convolvoli
- Copaiba | Copaifera officinalis (Jacq.) L. + spp.
- Coppia Ferrarese
- Corallina vera | Corallina officinalis L. var.
- Corbezzolo | Arbutus unedo
- Coriandolo | Coriandrum sativum
- Coridale Cava | Coriandrum Sativum
- Corniolo | Cornus Mas
- Correlazione tra diete ricche di fibre e salute intestinale
- Correlazioni tra obesità, infiammazione sistemica e prognosi nel cancro al seno
- Corso online di Educazione Alimentare
- Cos’è l’infiammazione cronica?
- Cos’è il batterio Escherichia coli e perché può essere pericoloso
- Cos’è Wegovy per perdere peso
- Cosa contiene il microbioma dei cibi che mangiamo?
- Cosa s’intende per “prodotto tipico”?
- Cosa succede al corpo quando ci si mette a dieta?
- Cosa succede al corpo quando si perde peso
- Costruito un innovativo sistema di desalinizzazione che funziona seguendo i ritmi del sole
- Cotone | Gossypium herbaceum L.
- Cotoneaster
- Craspedia globosa
- Cresce il bere responsabile. In Ue è boom della birra analcolica
- Cresce lo spreco alimentare in Italia
- Crescia
- Crescione | Nasturtium officinale
- Crespino | Berberis Vulgaris
- Crisantello | Chrysantellum indicum DC. subsp. Afroamericanum B. L. Turner
- Crisantemo – Chrysanthemum
- Crisi senza precedenti del personale sanitario – Analisi Gimbe
- Crollo del potere d’acquisto in Italia
- Crom, la sfida è sul futuro
- CROM.1 | Prefazione
- CROM.2 – IDEAZIONE 1991 | Il Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano “Fiorentino Lo Vuolo”
- CROM.3 | Il contesto – Fino al 26 ottobre 1995
- CROM.3.1 | Quadro astrale della Fondazione G. Pascale
- CROM.3.2 | La Fondazione Giovanni Pascale – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)
- CROM.4 – Una vita travagliata – Fino al 6 luglio 2001
- CROM.5 | Il blocco – Fino al 7 luglio 2005
- CROM.6 – Verso la meta – Dal 27 gennaio 2005
- Crondo | Chondrus crispus (L.) Stackh.
- Cucina fusion, cucina ibrida, novità e bizzarrie gastronomiche
- Cuddrura
- Cudduruni
- Cumino Di Malta | Cuminum Cyminum
- Cumino Nero
- Cupuaçu – Theobroma grandiflorum
- Cura l’alimentazione per fornire all’organismo tutto quello di cui ha bisogno, in qualità e quantità
- Curcuma e curcumina
- Curuba – Passiflora tripartita – Banana Passion Fruit
- Cuscuta Epithymum
- Cusso | Hagenia abyssinica (Bruce) J.F. Gmel
- Cycas
- Cypripedium parviflorum Salisb. var. pubescens (Willd.) Knight
- Cytisus Battandieri o Argyrocytisus Battandieri
- Da dove nascono le voglie alimentari e possiamo fermarle?
- Da dove viene il grano della pasta che mangiamo?
- Da sapere circa il glutatione
- Da scoraggiare la promozione di diete senza glutine tra le persone non celiache
- Dagli scarti di melagrana un agente per contenere l’aumento della pressione sanguigna
- Dagli uccelli alle mucche e oltre, il virus dell’influenza aviaria
- Dal “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”
- Dalia – Dahlia
- Dalla Lost Generation ai NEET
- Damiana | Turnera diffusa Willd. var. aphrodisiaca (G.H.Ward) Urb.
- Dattero
- Davvero una mela al giorno toglie il medico di torno?
- Decaisnea fargesii – Pianta dalle Dita Blu
- Decalogo dell’ISS per contrastare il caldo con una dieta sana e leggera
- Decalogo per il mangiare sostenibile
- Decalogo per una dieta sostenibile
- Decifrato il codice genetico dell’autismo
- Diabete tipo 2, la dieta mediterranea è protettiva per i reni
- Diabete tipo 2, scoperto legame tra dieta ricca di grassi e infiammazione sistemica
- Dianthus o Garofanino
- Dicette ‘o ceceniello: pur’io so’ pesce
- Dieta a basso contenuto di grassi o dieta low-fat
- Dieta a basso indice glicemico apporta benefici ai pazienti diabetici
- Dieta a zona
- Dieta antinfiammatoria
- Dieta antinfiammatoria per la salute mentale
- Dieta Atkins
- Dieta atlantica
- Dieta chetogenica
- Dieta dei colori
- Dieta del digiuno intermittente
- Dieta di Harvard per ringiovanire
- Dieta disintossicante o dieta detox
- Dieta Dukan
- Dieta Fodmap
- Dieta macrobiotica
- Dieta Mediterranea e «cibi Cenerentola»
- Dieta Mediterranea senza glutine
- Dieta Militare
- Dieta molecolare
- Dieta Paleo o dieta paleolitica
- Dieta personalizzata: come impostarla
- Dieta Plank
- Dieta ricca di vitamine e sali minerali ma povera di zuccheri potrebbe avere effetti anti-aging
- Dieta sana planetaria e dieta mediterranea apporterebbero benefici simili per quanto riguarda sopravvivenza e sostenibilità
- Dieta sostenibile | concetti di base
- Dieta sostenibile | impatto ambientale degli alimenti
- Dieta yin e yang
- Diete a base vegetale e benefici per la salute
- Diete ed aumento del numero di persone sotto i 50 anni a cui viene diagnosticato un cancro all’intestino
- Diete vegetariane possono avere effetti benefici sulla salute
- Differenze tra la pasta con e senza glutine
- Differenze tra Ozempic, Rybelsus, Wegovy e Mounjaro e Zepbound – p. III
- Digitale Lanata | Digitalis lanata Ehrmardt
- Dilaga la miopia tra bambini e adolescenti, colpito oltre 1 su 3
- Diminuisce lo spreco alimentare in Italia
- Dioscorea | Dioscorea villosa
- Dioscorea o igname selvatico
- Disa – Ampelodesmos mauritanicus
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Disuguaglianze intergenerazionali
- Dittamo cretico | Amaracus Dictamnus Benth.
- Divieti in vista per il bisfenolo
- Dna maschile scoperto in madri figli maschi
- Dolcificanti naturali da impiegare in alternativa allo zucchero
- Dopo il grafene ecco il goldene
- Dormire poco altera oltre 700 geni umani
- Dracena | Dracaena Vand. ex L
- Drosera Rotundifolia
- Durian o durione
- Durona Nera di Palermo
- E’ il cloro a “orchestrare”’ il dialogo fra i neuroni
- E’ fortemente sconsigliato consumare latte crudo non pastorizzato!
- E’ sbagliato demonizzare gli oli di semi
- Echinacea | Echinacea angustifolia Moench.
- Economia non osservata ed evasione fiscale
- Edamame
- Edera helix | Hedera helix
- Edera terrestre | Glechoma hederacea L.
- Editing epigenetico per silenziare PCSK9 e abbassare il colesterolo LDL
- Educazione alla salute
- Edulcoranti artificiali
- Edulcoranti naturali
- Efedra | Ephedra Distachya
- Effetti a lungo termine dell’obesità sul cervello e sulla salute cognitiva
- Effetti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche estreme sui prezzi degli alimenti
- Effetti dell’alimentazione sulla salute del cervello
- Effetti dell’estrazione di succhi di frutta e verdura sulla composizione del microbioma
- Effetti della dieta sulle malattie cardiovascolari e sui livelli di lipidi e lipoproteine
- Effetti della riduzione del consumo di carne sulla salute
- Effetti negativi del digiuno intermittente a lungo termine
- Effetti sulla salute del consumo di Coca Cola
- EFSA 2023, quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
- Elaeagnus Umbellata – Goumi del Giappone rosso
- Eleuterococco | Eleutherococcus senticosus Maxim
- Elicriso italiano | Helichrysum italicum
- Elicriso italiano | Helichrysum italicum (Roth) G. Don, 1830)
- Elleboro | Helleborus Niger L.
- Elonia | Helonias dioica Pursh.
- Emblica | Phyllanthus emblica
- Emissioni di anidride carbonica e valore nutrizionale dei cibi
- Enotera | Oenothera biennis
- Enula Campana | Inula Helenium
- Epatica | Hepatica nobilis
- Epilobio | Epilobium angustifolium Schreb.
- Epimedio | Epimedium alpinum
- Equiseto | Equisetum arvense
- Erba Cipollina | Allium schoenoprasum
- Erba Di San Pietro
- Erbe di campo
- Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
- Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
- Erica | Calluna vulgaris
- Erigeron | Erigeron canadensis L.
- Eringio | Eryngium campestre L.
- Eriodicto | Eriodictyon californicum Green
- Erisimo | Erysimum officinale
- Erniaria | Herniaria glabra L.
- Escolzia | Eschscholzia californica Cham. in Nees
- Esiti positivi dei test clinici per un’alternativa più semplice e pratica all’Ozempic
- Esposizione a ftalati della plastica e decessi per malattie cardiache
- Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
- Esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ritrovati in pesci, crostacei e molluschi
- Espressione genica differenziale nel tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) e nel tessuto adiposo viscerale (VAT)
- Essential Course
- Essere sempre attivi
- Estratti del fiore di sambuco nella prevenzione dell’insulino resistenza
- Etichettatura dei vini
- Etichette nutrizionali, una guida per orientarsi
- Eucalipto | Eucalyptus Globulus Labill
- Euforbio | Euphorbia Resinifera
- Eufrasia | Euphrasia Officinalis
- Eupatoria – Eupatorium perfoliatum L.
- Eurycoma | Eurycoma longifolia
- Evasione fiscale, ingiustizia sociale, perversa disuguaglianza
- Evitare l’assunzione di alte dosi di vitamina E
- Evitare l’utilizzo prolungato di lassativi a base di aloe
- Evodia tetradium Daniellii – Albero del miele
- Evonimo | Euonymus
- Facebook non ci rende più felici, anzi è il contrario
- Faggio – Fagus sylvatica
- Fagioli
- Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
- Fagiolini
- Fagiolo | Phaseolus vulgaris
- Fagiolo di Goa – Psophocarpus tetragonolobus
- Falsa ortica | Boehmeria nipononivea Koidz.
- Fangfeng | Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk.
- Farfara | Tussilago Farfara
- Farmaci scaduti, il 95% funziona bene anche 12 mesi oltre la data di scadenza
- Farnia | Quercus Robur L.
- Farro – Triticum
- Fava | Vicia faba L. (1753)
- Fava del Calabar | Physostigma venenosum Balf.
- Fava di St. Ignazio | Strychnos Ignatii Bergius
- Fava Tonka
- Favagello | Ranunculus Ficaria
- Fave
- FDA – Nuove regole per capire cosa intendere per “cibo sano”
- Feijoa sellowiana
- Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)
- Felce maschio | Dryopteris filix-mas
- Fellandrio | Oenanthe Phellandrium
- Fenilalanina
- Fenilchetonuria
- Fico comune | Ficus carica
- Fico d´India | Opuntia ficus-indica
- Fico di mare – Carpobrotus edulis
- Fico sacro | Ficus religiosa
- Ficus Benjamin (Ficus benjamina)
- Ficus insipida | Ficus insipida Willd.
- Ficus insipida | Ficus insipida Willd.
- Fieno Greco | Trigonella Foenum-Graecum
- Filone Marchigiano
- Finger lime – Cifo – Citrus australasica
- Fino al 90% dei melanomi è attribuibile all’esposizione dannosa al sole
- Finocchiella | Myrrhis odorata
- Finocchio marino | Crithmum maritimum
- Finocchio Selvatico | Foeniculum vulgare Miller
- Fior d’ape o vesparia (Ophrys apifera)
- Fiordaliso | Centaurea Cyanus
- Fiore di Zucca
- Fiori
- Fiori commestibili
- Fiori eduli
- Fissati nuovi limiti alla presenza di nitriti e nitrati negli alimenti
- Fitolacca | Phytolacca Decandra
- Fo-Ti – Fallopia multiflora (Thunb.) Haraldson
- Focaccia genovese
- Foglie di olivo | Olea europaea L.
- Formaggi Italiani (e soprattutto CAMPANI)
- Formazione del microbiota – Dinamismo evolutivo dell’ecosistema intestinale
- Formio – Phormium
- Forskolin | Coleus forskohlii (Willd.) Briq.
- Forte incremento delle allergie alimentari in età pediatrica
- Fragola Verde | Fragaria Viridis
- Fragole
- Fragolina di bosco | Fragaria vesca
- Francesino o Sfilatino
- Frangola | Frangula alnus Miller
- Frassinella | Dictamnus Albus
- Frassino comune | Fraxinus Excelsior
- Frassino da manna | Fraxinus Ornus
- Frassino spinoso | Zanthoxylum americanum Mill.
- Fravaglie
- Fresella
- Fresia – Freesia Eckl. ex Klatt
- Frutta e verdura – I colori della vita
- Fuco | Fucus vesiculosus L.
- Fumare non fa dimagrire!
- Fumaria | Fumaria officinalis
- Fungo Armillaria cepistipes
- Fungo Armillaria Gallica
- Fungo Chiodino | Armillaria Mellea
- Fungo Famigliole della specie Pholiota
- Fungo Galerina Marginata
- Fungo Hypholoma Fasciculare
- Fungo Pholiota squarrosa
- Gac | Momordica cochinchinensis
- Galanga | Alpinia officinarum Hance
- Galbano | Ferula gummosa Boiss
- Galega | Galega officinalis L.
- Galeopside | Galeopsis Tetrahit L.
- Galio | Galium aparine
- Garcinia | Garcinia Cambogia
- Gardenia
- Gaultheria | Gaultheria procumbens L.
- Gaura Cirinas
- Gaza è stata tradita dal silenzio e dall’impunità
- Gelsemio | Gelsemium Sempervirens
- Gelso | Morus alba, M. nigra, L. 1756
- Gelsomino comune | Jasminum officinale
- Gemmoderivati e gemmoterapia
- Genziana | Gentiana lutea
- Genzianella | Gentiana acaulis L.
- Geranio macchiato | Geranium maculatum (L.) Bieb.
- Geranio odoroso | Pelargonium odoratissimum
- Germini
- Giacinto | Hyacinthus Tourn.
- Giacinto d’uva
- Giaco – Artocarpus heterophyllus
- Gialappa | Exogonium Purga Benth.
- Giglio | Lilium candidum
- Gin Pent | Gynostemma pentaphyllum (Thunb.) Makino
- Ginepro | Juniperus communis L. + var.
- Ginestra dei carbonai
- Ginestrino | Lotus corniculatus
- Ginkgo biloba
- Ginseng | Panax Ginseng C. A. Meyer
- Girasole | Helianthus Annuus
- Gisofila – Gypsophila paniculata L.
- Giù le mani dalla Dieta Mediterranea!
- Giuggiolo comune | Ziziphus zizyphus
- Giuggiolo seme agro | Ziziphus jujuba
- Giugno, la stagione delle ciliegie
- Giusquiamo | Hyoscyamus Niger
- Gladiolo – Gladiolus
- Gli acidi grassi a corta catena
- Gli acidi grassi essenziali (AGE)
- Gli acidi grassi essenziali (AGE) omega-3
- Gli acidi grassi essenziali (AGE) omega-6
- Gli acidi grassi omega-3 (ω-3) o PUFA (II)
- Gli acidi grassi omega-9
- Gli agonisti del recettore GLP-1 riducono maggiormente il grasso corporeo rispetto alla massa muscolare
- Gli agonisti del recettore per l’ormone GLP-1 (o agonisti GLP-1R) – p. I
- Gli agonisti GLP-1R, la Semaglutide p.II
- Gli alimenti e le bevande processati sono ancora pieni di zuccheri ed edulcoranti
- Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute e accorciano la vita
- Gli alimenti ultra-processati possono aumentare il rischio di cancro del colon-retto
- Gli Amidi
- Gli aminoacidi (aa)
- Gli antiossidanti del tè verde proteggono l’apparato visivo
- Gli antiossidanti presenti nel cacao e nel tè verde sembrano essere molto benefici
- Gli elettroliti, ruolo e importanza
- Gli inibitori del SGLT2 (SGLT2i)
- Gli italiani “tagliano” il cibo a tavola in quantità o in qualità
- Gli organoidi per la Medicina del futuro
- Gli ormoni dello stress potrebbero spiegare come l’obesità provoca il diabete
- Gli scienziati hanno scoperto come trasformare le cellule adipose bianche
- Glicina
- Glicine | Wisteria Nutt.
- Glutammina
- Gnocco ingrassato
- Goji | Lycium barbarum
- Golden Rice o Riso dorato
- Gomma arabica | Acacia senegal
- Gomma Guar | Cyamopsis tetragonoloba
- Gomma karaja | Sterculia urens Roxb.
- Gourmey è la prima azienda a chiedere l’accesso al mercato Ue per la carne coltivata
- Gramigna | Agropyron repens
- Granadilla – Passiflora ligularis
- Granchio blu reale | Callinectes sapidus
- Grani antichi o grani moderni
- Grassi buoni e grassi cattivi
- Graviola o Guanabana | Annona muricata
- Graziola | Gratiola officinalis L.
- Griffonia | Griffonia simplicifolia (DC.) Baill.
- Grindelia | Grindelia robusta Nutt.
- Guaiaco | Guaiacum officinale
- Guaranà | Paullinia sorbilis
- Guava – Psidium gujava L.
- Guggul | Commiphora mukul (Hook. ex Stocks) Engl.
- Guida SIP – Parlare di peso con tuo figlio
- Gymnema | Gymnema silvestre R. Br.
- Henné | Lawsonia inermis
- Hovenia dulcis – Albero dell’uva passa
- Huperzia serrata | Huperzia serrata
- I 5 alimenti più salutari al mondo che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta
- I bambini di tutto il mondo consumano sempre più bevande zuccherate
- I bambini nati da donne incinte obese hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi cardiaci e diabete da adulti
- I bambini non amano i pezzi di frutta nello yogurt
- I benefici della dieta a base di vegetali
- I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
- I bevitori accaniti hanno un rischio maggiore di sviluppare lesioni cerebrali
- I bevitori di birra tendono ad avere una dieta poco sana, fare meno attività fisica e fumare di più rispetto a chi consuma vino o liquori.
- I broccoli proteggono la vescica
- I Capperi!
- I Carboidrati
- I cibi spazzatura alla base dell’incremento delle allergie alimentari nei bambini
- I cibi ultra-processati aumentano il rischio di tumore alle vie digestive
- I cibi ultra-processati indurrebbero un aumento del rischio di morte prematura
- I cibi ultraprocessati fanno male (anche) ai muscoli
- I cinque alimenti ritenuti più salutari al mondo
- I Citocromi
- I coloranti alimentari sono davvero innocui?
- I dati sulla condizione di grave deprivazione
- I dati sulla povertà assoluta
- I determinanti della salute
- I dolcificanti artificiali alterano il microbiota: meglio evitarli
- I dolcificanti artificiali possono confondere il cervello
- I dolcificanti possono alimentare la fame
- I farmaci per la perdita di peso possono migliorare la salute in molti modi
- I Fiori di Bach per alleviare il disagio psicologico
- I fitoestrogeni presenti nella soia fanno bene o fanno male?
- I flavanoli
- I flavanoli alimentari ripristinano la memoria ippocampo-dipendente negli anziani
- I formaggi e generalità
- I gas del diesel possono causare danni significativi all’organismo
- I grandi brand italiani
- I Gruppi Alimentari
- I Gruppi Alimentari di PiattoVeg (per vegani)
- I LARN 2024
- I lipidi
- I mille usi dell’aceto di mele
- I numeri del cancro 2024 in Italia
- I numeri della Diseguaglianza | Università e circolazione dei cervelli
- I numeri delle disuguaglianze | Alcuni dati sui divari Nord-Sud
- I numeri delle disuguaglianze | Aspettativa di vita
- I numeri delle disuguaglianze | Digital divide
- I numeri delle disuguaglianze | Divari socioeconomici
- I numeri delle disuguaglianze | Focus Campania
- I numeri delle disuguaglianze | Giovane Italia
- I numeri delle disuguaglianze | Natalità
- I numeri delle disuguaglianze | Prestazioni sanitarie
- I numeri delle disuguaglianze | Qualità della vita
- I numeri delle disuguaglianze | Scuola
- I numeri delle disuguaglianze | Trasporti e Mobilità
- I Polifenoli – proprietà e funzioni
- I polifenoli: definizione e classificazione
- I primi antenati dell’uomo seguivano una dieta prevalentemente vegetariana
- I radicali liberi
- I ragazzi in sovrappeso nella prima adolescenza rischiano di trasmettere tratti epigenetici dannosi ai loro figli futuri
- I ricchi sono sempre più ricchi
- I segreti del caffè
- I soggetti con depressione preferiscono cibi ricchi di carboidrati
- I Tuberi
- Identificati due geni che possono aumentare fino a sei volte il rischio di obesità
- Idraste | Hydrastis canadensis
- Il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana
- Il Bubble Tea o boba tea o pearl milk tea
- Il butirrato di sodio
- Il Caffè “Kopi Luwak”
- Il caffè del mattino attiva un antico interruttore della longevità
- Il caffè espresso è un potente antiossidante e antinfiammatorio
- Il caffè in gravidanza sarebbe sicuro per lo sviluppo del cervello del bambino
- Il caffè può ridurre il rischio di alcuni tumori
- Il caffè riduce l’insorgenza di cancro all’endometrio
- Il Camone di Sardegna
- Il cancro è una patologia in costante crescita in Italia e nel mondo
- Il Canestrino di Lucca
- Il carotenoide fitoene mostra il potenziale nel rallentare la formazione della placca di Alzheimer e nell’aumentare la durata della vita
- Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
- Il Cetriolo | Cucumis sativus
- Il cibo di strada o Street Food
- Il cibo spazzatura influisce sull’intestino alterandone il microbioma
- Il cioccolato fa bene al cuore e al cervello
- Il cloro
- Il comportamento alimentare dei genitori influenza il modo in cui i loro figli rispondono al cibo
- Il consumo di 4 o più tazze di caffè al giorno riduce il rischio di tumore di cavo orale e faringe
- Il consumo di alimenti ultra-processati è correlato a 32 problemi di salute
- Il consumo di caffè è associato a una minore mortalità generale solo se non vengono aggiunti zuccheri e grassi saturi
- Il consumo di cibi ultra-processati è associato ad un aumentato rischio di declino cognitivo e di ictus
- Il consumo di cibo notturno è associato ad un aumento della mortalità per tutte le cause
- Il consumo di insaccati aumenta il rischio di tumore al pancreas
- Il consumo di legumi sarebbe in grado di ridurre il rischio di malattie del fegato
- Il consumo di olio d’oliva aiuta a prevenire l’ictus
- Il consumo di piccole quantità quotidiane di frutta a guscio abbassa il rischio di tumore del colon
- Il consumo di tabacco e sigarette elettroniche amplifica i danni
- Il consumo di zuccheri può avere numerose conseguenze sfavorevoli sulla salute
- Il consumo elevato di zucchero nella dieta è più dannoso che benefico per la salute
- Il consumo regolare di cibi fermentati avrebbe effetti benefici concreti sulla salute intestinale
- Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità
- Il consumo regolare di superalcolici e birra è associato ad aumento del rischio di un tumore del pancreas
- Il curry può rallentare la progressione del cancro alla prostata
- Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
- Il diabete di tipo 2 può essere prevenuto con la dieta e l’esercizio fisico anche negli individui con un alto rischio genetico
- Il digiuno intermittente sembra essere efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare nelle persone con problemi di obesità
- Il divario tra Nord e Sud
- Il DNA circolare extracromosomiale (ecDNA) alimenta l’aggressività del tumore al pancreas
- Il dolcificante neotame può danneggiare la parete intestinale
- Il Dragoncello
- Il falso Made in Italy agroalimentare nel mondo varrebbe non meno di 120 miliardi
- Il Fiaschetto di Torre Guaceto
- Il florido mercato degli integratori
- Il frutto dell’olivo ed il prodotto
- Il fumo altera l’espressione genica (e contribuisce all’insorgere di malattie)
- Il fumo aumenta significativamente il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose
- Il fumo può compromettere la salute immunitaria, anche anni dopo aver smesso
- Il Giallorosso di Crispiano
- Il ginseng per arginare la spossatezza dei pazienti oncologici
- Il glifosato è cancerogeno
- Il Gorgonzola
- Il Grana Padano DOP
- Il grano senza glutine è una realtà (in laboratorio)- svolta per i celiaci
- Il kiwi migliora la vitalità e l’umore di chi lo consuma
- Il largo consumo è stato il settore più colpito dall’aumento dei prezzi nel 2023
- Il lievito di riso rosso riduce i livelli di colesterolo
- Il magnesio
- Il Mg è essenziale per la funzione immunitaria ottimale e la regolazione dell’infiammazione
- Il microbioma potrebbe mediare l’associazione tra bevande zuccherate e diabete.
- Il microbioma umano – Tabella Periodica del Microbioma
- Il microbiota del liquido seminale potrebbe avere effetti sulla fertilità maschile
- Il microbiota intestinale
- Il microbiota intestinale potrebbe svelare quanto siamo longevi
- Il miele
- Il numero degli spermatozoi nello sperma maschile cala dell’1,1% all’anno
- Il Parmigiano Reggiano DOP
- Il pesce e gli acidi grassi omega-3 riducono il rischio di sindrome metabolica negli uomini
- Il PiattoVeg
- Il Pisello | Pisum sativum L.
- Il Polo Pediatrico Mediterraneo in Acerra
- Il Pomodoro di Belmonte
- Il porridge, un piatto versatile e adattabile a diverse esigenze dietetiche
- Il potassio
- Il preoccupante aumento dei casi di morbillo impone la necessità di coprire almeno il 95% della popolazione
- Il Progetto del Polo Pediatrico Mediterraneo in Acerra