Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
Il Portale web AMAperBene, acronimo di Ali-Ment-Azione per il BenEssere, non è il solito portale ma uno scrigno di conoscenze attinenti le tematiche ALIMENTAZIONE-SALUTE-BENESSERE messo a disposizione di quanti abbiamo un interesse per gli argomenti riportati. Chi vi accede, può accrescere il proprio bagaglio di sapere e finalizzarlo ai propri interessi: informativi, didattici, di pubblico interesse, di semplice curiosità. In effetti, ben consultato, il portale può dare tutte le risposte perché è stato costruito per rispondere alle esigenze di ognuno, quanti più possibile.
Vediamo allora com’è stato strutturato.
Il Portale si apre con una serie di suggerimenti le c.d. “Buone Norme per un Viver Sano” con il chiaro invito ad attivare la mente (= mettere le ali, AliMenti) per compiere scelte consapevoli perché queste possono condizionare la propria esistenza. Pochi consigli, facili da attuare, un mini-corso volto all’auto-educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
Subito sotto la sigla c’è la stringa di intestazione ovvero la barra di navigazione del portale per avere un accesso agevolato ai distinti settori in cui è suddivisa l’opera.
- HOME rappresenta la pagina iniziale di accesso al sito, non tanto utile per la navigazione; serve essenzialmente a far conoscere gli Autori del portale (il famoso Chi siamo); contiene:
- Saluto di Benvenuto
- Tutorial del Portale-web
- Il Direttore
- I Collaboratori
Racconta la storia, seppure in maniera molto sintetica, del progetto che ha costituito la pietra miliare per lo sviluppo del presente portale; vengono descritte, le finalità, gli obiettivi, la metodologia didattica, l’articolazione dei lavori, il background; in particolare:
- Il Progetto: sintetizza il programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita che si vuole attuare; significativo il Trasferimento di Conoscenze basate sull’evidenza scientifica; il lettore (navigatore), scorrendo le pagine che seguono, può apprendere le nozioni fondamentali venendo nel contempo invitato ad usare la mente (vale a dire a mettere le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per operare scelte consapevoli, governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.
- L’idea iniziale – La sezione racconta quando e com’è nata l’idea, le esperienze acquisite
- CORSO: Poiché gli Italiani si stanno via via e sempre più allontanando da una sana e corretta alimentazione per errati stili di vita, viene proposto come opporsi a questo processo utilizzando
- Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
- Corso si Rieduc@zione alla Salute – Essential Course | PDF Version
- 2020 – Per un’alimentazione consapevole – PDF Version
- Consigli utili dal nostro Blog
- Manuale del Viver Sano
- Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
- VALORE DEL CIBO: Il cibo è una risorsa perché è il mezzo attraverso il quale il corpo umano vive fisicamente ed intellettualmente. Ma il cibo è più di un alimento; è relazione, cultura, identità, impegno, cura per cui possiede un valore inestimabile che dobbiamo non sottovalutare: oltre al valore nutrizionale, la cui comprensione è forse più immediata, il cibo ha anche un valore etico, per cui è un bene che dovrebbe essere a disposizione di tutti, ed ecologico, considerando l’impatto che la sua produzione ha sull’ambiente.
- SAPEVI CHE: è un interrogativo per stimolare la curiosità del lettore ed invitarlo a leggere l’articolo
- In evidenza
- Video: riporta interviste realizzate sia nell’arco temporale cui fa riferimento la storia del CROM sia in tempi recenti per le finalità del portale
- Contatti: è un indirizzo per interagire con la Redazione, porre quesiti, ma anche segnalare rilievi, avanzare proposte, e quant’altro
- Angolo del Direttore: è uno spazio riservato a due grandi iniziative portate avanti dal Direttore:
• la prima comprende una serie di denunce contro le Disuguaglianze che affliggono il mondo della sanità; non a caso si riproduce il volume La Logica della Disuguaglianza edito nel 2006 nonché una serie di articoli che dimostrano come le disuguaglianze anziché trovare soluzione si siano ulteriormente aggravate;
• la seconda riassume l’iniziativa all’iniziativa che ha portato alla realizzazione del Centro Ricerche Oncologiche «Fiorentino Lo Vuolo» in Mercogliano, Avellino, cui il Direttore del Portale ha dedicato gli ultimi anni della sua vita lavorativa. Per evitare di annoiare, la storia viene raccontata dal Direttore stesso o fatta vivere attraverso gli articoli a stampa dell’epoca. L’intento: lasciare una traccia, una memoria.
Viene raccontata la storia vera del Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM), dal momento della ideazione del progetto alla sua realizzazione fino alla confluenza nell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRCCS Fondazione Giovanni Pascale di Napoli, con relativo riconoscimento del carattere scientifico.
Per agevolare la lettura, la storia viene raccontata attraverso un approccio “multiforme”
suddivisa in periodi storici (a questa sezione è stato lasciato il titolo “Stralci di memoria…” perché riporta, anche se in maniera limitata citazioni o riferimenti personali inseriti al solo scopo di facilitare la lettura degli eventi e la comprensione dei fatti). La sezione si compone nel seguente modo:
- riportando gli articoli a stampa apparsi all’epoca (sezione “La storia raccontata dai cronisti”), suddivisa anche questa in
- La speranza si costruisce (fino al 2003)
- Verità violate e piccole meschinità (2004)
- Padri Padrini Chansonniers (2005 – 2006)
- … e venne il giorno (2007-2008)
- Verso l’accreditamento (2009-2015)
La storia è arricchita da immagini (“Noi c’eravamo”), in cui sono inserite foto scattate senza pretese durante manifestazioni ed eventi svoltisi nel periodo, nonché interviste rilasciate dai protagonisti e video realizzati dai mass media (“Video gallery”).
Nella sezione “Miscellanea”, vengono riportati alcuni “Articoli significativi” nonché, per completezza, bozze di progetti messi a punto quando si cercava una possibile destinazione da dare all’ex-IPAI di Mercogliano (“Idee e Progetti”), documenti citati nella narrazione della storia o che possono arricchire le conoscenze del lettore (“Documenti consultabili”).
Non resta che augurare una buona navigazione col saluto della Redazione