La morella rampicante o dulcamara (nome scientifico Solanum dulcamara L., 1753) è una pianta velenosa della famiglia delle Solanaceae,...
Importato dal Sud America, l’alkekengi o alchechengi o alchechengio è una pianta perenne che produce bacche commestibili; appartiene, come...
La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto...
Violetta Seta: chiamata anche messinese. Produce moltissimi frutti dalla forma ovale allungata e in cucina è utilizzata per preparare...
Baffa Black Beauty: si riconosce perché i suoi frutti hanno una marcata costolatura di color viola-nerastro. La sua particolarità...
Melanzana Zebrina Viola: si presenta di forma allungata, color crema con striature viola, ed è utilizzata in cucina nella...
Tonda lilla: è considerata in cucina tra le varietà di eccellente qualità, in quanto dopo averla tagliata, la sua...
Sciacchitana Nera: di forma ovaleggiante e di importanti dimensioni, ha la buccia nera e lucida. Si coltiva in particolar...
Violetta di Firenze: melanzana di forma rotonda, si presenta con frutti di grosse dimensioni, con la buccia color violetto...
Melanzana lunga nera: la Nilo, detta di tipo riminese, è la lunga più pregiata del mercato e si mantiene...
Melanzana ovale bianca: è una varietà color bianco latte, dal ciclo medio-precoce, con frutti di discrete dimensioni e dal...
Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L.) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Le sue bacche, dal caratteristico...
Il peso massimo dei pomodori si chiama cuore di bue per la caratteristica forma grossa e irregolare. Di media...
Il peso massimo dei pomodori si chiama cuore di bue per la caratteristica forma grossa e irregolare. Di media...
Il Regina di Torre Canne prende il nome dalla “coroncina” formata dal peduncolo; si tratta di un pomodorino tondo...
Il “pizzo” è il classico vezzo dei pomodori campani, come già visto nei San Marzano e nei piennolo. La...