L'Angolo del Direttore
E’ questo uno spazio che il Direttore del Portale ha voluto riservare a due grandi iniziative, che hanno caratterizzato la sua vita, e non solo.
La prima ha portato alla realizzazione dal niente di un nuovo Centro di Ricerca, il Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM) i cui Laboratori di Ricerca hanno ottenuto da parte del Ministero della Salute il riconoscimento del carattere scientifico diventando parte integrante dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione Giovanni Pascale, istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico.
La seconda riguarda una tematica che ha tenuto impegnato il Direttore da svariati anni, non solo per combattere le persistenti e sempre più gravi disuguaglianze sanitarie, ma anche per suggerire possibili soluzioni, sempre atteso che ci sia la volontà a risolvere il male.
- Nascere al Sud è una vera sventura!
- ABITUDINI ALIMENTARI dei pre-adolescenti acerrani
- I numeri della Diseguaglianza | Università e circolazione dei cervelli
- I numeri delle disuguaglianze | Trasporti e Mobilità
- I numeri delle disuguaglianze | Qualità della vita
- I numeri delle disuguaglianze | Scuola
- I numeri delle disuguaglianze | Prestazioni sanitarie
- I numeri delle disuguaglianze | Divari socioeconomici
- I numeri delle disuguaglianze | Natalità
- I numeri delle disuguaglianze | Alcuni dati sui divari Nord-Sud
La Logica della disuguaglianza
-
I numeri della Diseguaglianza | Università e circolazione dei cervelli
Le Università del Sud soffrono di tre grossi problemi: meno studenti iscritti, meno risultati accademici eccellenti, meno servizi e finanziamenti[1].…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Digital divide
Digital divide significa “divario digitale” ed è il divario che c’è tra chi ha accesso (adeguato) a internet e chi…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Scuola
Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia delle…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Natalità
L’Italia è una nazione a continua denatalità (tra le più preoccupanti in Europa) ad altissima longevità e a fortissime disparità…
Leggi di più » -
Il divario tra Nord e Sud
Sono stati presentati recentemente i risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia circa “Il divario Nord-Sud: sviluppo economico…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Divari socioeconomici
Le disuguaglianze socioeconomiche fanno riferimento alle differenze nella distribuzione delle risorse economiche, del potere e delle opportunità tra gruppi sociali…
Leggi di più » -
Caritas | Le tante povertà
Negli ultimi dieci anni la povertà assoluta è progressivamente aumentata. Dall’ultimo rapporto della Caritas[1] emerge come nel 2021 la povertà…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Qualità della vita
Due indagini prendono in esame le città italiane per rispondere alla domanda “Qual è la città italiana dove la qualità…
Leggi di più » -
I numeri delle disuguaglianze | Giovane Italia
L’Italia si colloca in fondo alla graduatoria europea dei livelli d’istruzione: bassa componente di diplomati, propensione ancora significativa ad abbandonare…
Leggi di più » -
Autonomia differenziata: uno strumento per sancire il divario Nord-Sud
Alle origini dei divari La Questione Meridionale si può dire, senza timore di essere smentiti, è nata con l’Unità d’Italia,…
Leggi di più »