Il nome scientifico del pero è “Pyrus communis”; appartiene alla famiglia delle Rosacee (che annovera mele, ciliegie, pesche, albicocche,...
La Spina-Carpi (detta anche Spino) è una varietà antichissima dalle origini incerte: sebbene in passato fosse coltivata un po’...
Della Moscatello abbiamo notizie remotissime, già dal Cinquecento, e segnalazioni in tutta la Penisola, dalle Alpi trentine fino alla...
Tra le qualità di pere più antiche coltivate in Italia c’è sicuramente la pera Gnocco, una tipologia che nel...
L’Angelica o Angelico è una varietà antica di cui esistono attestazioni scritte già all’inizio dell’Ottocento, per cui è probabile...
La pera Sant’Anna è un frutto medio-piccolo, dal delizioso sapore zuccherino, di colore giallo che presenta piccole macchie rosse...
E’ la varietà più nota in Sicilia. La pera di San Giovanni o piritta di San Giuvanni viene coltivata...
L’ultima varietà dell’Arca del Gusto arriva da Monteleone di Orvieto, provincia di Terni. Stavolta parliamo di cultivar antica con...
Frutto a polpa bianco verdognola, tessitura medio fine, tenera, molto succosa, molto zuccherina, leggermente acidula; matura da dicembre a...
La coltivazione della pera Volpina è presente in Romagna da oltre un secolo e in passato era molto diffusa;...
L’Emilia Romagna detiene il primato assoluto in Italia nella produzione di pere. Oltre alla quantità, le qualità qui coltivate...
Le pere tradizionali piemontesi sono molto numerose e spesso di origine molto antica. Tra le varietà più famose, tutte...
Un altro piccolo Presidio Slow Food per una piccola, grande regione: la Basilicata. La Signora della Valle del Sinni...
La pera Spinelli, detta in dialetto siciliano “pira spinieddi“, è una varietà di pera che si coltiva nel territorio...
Pera briaca, pera Cocomera o meglio ancora, date le dimensioni mignon, pera Cocomerina: sono i nomignoli graziosi con i...
La pera nobile è una cultivar italiana ovvero un frutto antico autoctono dell’Emilia-Romagna centro-occidentale. In provincia di Parma la...