A Napoli, ‘o ccafé è un rito, una delle massime espressioni della napoletanità. Quanto è stato scritto in versi...
E’ una pianta medicinale della famiglia Acanthaceae, nativa dell’Asia. La pianta cresce spontaneamente e in abbondanza in tutto il...
L’Aconito napello è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranunculaceae con la sommità del fiore somigliante vagamente ad...
L’acetosa (Rumex acetosa) o erba brusca ed anche acetosa di pecora è una pianta erbacea, pianta infestante, perenne, provvista...
L’acacia (Robinia pseudoacacia) è una pianta della famiglia delle Fabacee, dette anche Leguminose, originaria dell’America del Nord e naturalizzata...
Originaria delle fasce tropicali dell’America centrale, fu introdotta in Italia attorno al 1611, e fiorì per la prima volta...
Il trifoglio (Trifolium pratense), chiamato comunemente Trifoglio dei prati, Trifoglio rosso o Trifoglio violetto, è una pianta erbacea perenne,...
La Cimicifuga racemosa appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Nota per le proprietà antinfiammatorie e riequilibranti, è utile per la...
Tanacetum L. 1753 (più nota col nome di erba amara) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla...
Il tàmaro, Tamus communis o Dioscorea communis, è una pianta erbacea perenne rampicante monocotiledone della famiglia delle Dioscoreaceae. Il...
La Stella alpina è una pianta erbacea perenne dall’aspetto cespitoso delle alte quote alpine appartenente alla famiglia delle Asteraceae....
La spirulina è un’alga azzurra unicellulare dalla forma stretta e allungata che non supera il mezzo millimetro di lunghezza;...
Il lauroceraso è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rosacee o albero di media altezza, che può raggiungere...
L’açai (si pronuncia “assaì”) è una palma fruttifera della famiglia delle Arecaceae, originaria del Sud America e dell’America Centrale;...
L’Abrotano (nome scientifico Artemisia abrotanum L., 1753) è una piccola pianta erbacea a portamento cespuglioso, appartenente alla famiglia delle...
Originaria dell’India e dello Sri Lanka, fin dai tempi antichi, l’andrografis (Andrographis panicolata) è considerata una delle pietre miliari...