Erbe aromatiche
Col termine piante o erbe aromatiche ci si riferisce a piante, tipiche dell’area mediterranea, che emanano aromi gradevoli, hanno sapore gustoso e sono usate in cucina, talvolta come cosmetici o per curarsi.
Le erbe aromatiche si distinguono dalle verdure e, come le spezie, sono utilizzate in piccole quantità e forniscono aroma agli alimenti. Sono buone a condire, aggiungono sapore e gusto alle pietanze, profumano in modo incantevole l’ambiente, e possono avere numerosi benefici sul nostro benessere e sulla salute.
Le proprietà delle piante aromatiche possono essere sfruttate mediante la preparazione di macerati, infusi, creme, centrifugati e tisane drenanti.
Le erbe aromatiche possono essere piante perenni come timo e lavanda, piante biennali come il prezzemolo e annuali come il basilico. Piante perenni possono essere anche arbusti come il rosmarino o alberi come l’alloro. Alcune piante sono utilizzate sia come erbe che come spezie, come l’aneto e il coriandolo. Inoltre, ci sono alcune erbe, come quelle della famiglia della menta, che vengono utilizzati sia per scopi culinari che medicinali.
In relazione all’utilizzo, si possono distinguere:
- aromatiche da foglia: rosmarino, basilico, salvia, menta, prezzemolo, timo, origano, maggiorana, sedano, aneto, crescione, rucola, borragine, acetosella, finocchio.
- aromatiche da fiore: zafferano, camomilla, calendula, lavanda. Da notare che alcune piante come la borragine e il rosmarino, hanno sia la foglia che il fiore commestibili.
- aromatiche da bulbo o radice: aglio, rafano.
- aromatiche da seme o da frutto: coriandolo, pepe, finocchietto, ginepro, senape, cumino, levistico.
Le piante aromatiche appartengono alle erbe officinali. Le piante officinali sono specie vegetali coltivate a scopi medicinali, erboristici, alimentari, liquoristici, aromatizzanti, igienici, profumieri, cosmetici… Insomma, grazie ai loro principi attivi si prestano per assolvere molteplici ruoli. Quando una pianta officinale contiene sostanze biochimiche di particolare sapore e odore, si parla anche di piante aromatiche.
Le piante aromatiche sono particolarmente apprezzante anche in cucina, come condimenti o per la produzione di liquore. Sono molto amate anche nel settore dei profumi, per la produzione di oli essenziali e preparati salutistici.
Un possibile elenco è quello che segue:
- Achillea, Achillea millefolium
- Aglio, Allium sativum
- Aglio orsino, Allium ursinum
- Alloro o lauro, Laurus nobilis
- Aneto, Anethum graveolens
- Angelica, Angelica archangelica
- Anice verde, Pimpinella anisum
- Arancio amaro, Citrus aurantium
- Arancio dolce, Citrus sinensis
- Artemisia, Artemisia vulgaris
- Assenzio maggiore, Artemisia absinthium
- Basilico, Ocimum basilicum
- Bergamotto, Citrus bergamia
- Borragine, Borago officinalis
- Cacao, Theobroma cacao
- Caffè, Coffea
- Calamo aromatico, Acorus calamus
- Camedrio, Teucrium chamaedrys
- Camomilla comune, Matricaria chamomilla
- Camomilla romana, Anthemis nobilis
- Cappero, Capparis spinosa
- Cardamomo, Elettaria cardamomum
- Cedrina, Lippia citriodora
- Cedro, Citrus medica
- Centaura minore, Erythraea centaurium
- Chinotto, Citrus myrtifolia
- Cipolla, Allium cepa
- Coriandolo, Coriandrum sativum
- Crescione, Lepidium sativum
- Cumino romano, Cuminum cyminum
- Dragoncello o estragone, Artemisia dracunculus
- Elicriso italico, Helichrysum italicum
- Erba cipollina, Allium schoenoprasum
- Erba di San Pietro o menta greca, Tanacetum balsamita
- Eucalipto, Eucalyptus globulus
- Fellandrio, Oenanthe aquatica
- Finocchiella, Myrrhis odorata
- Finocchio selvatico, Foeniculum vulgare
- Genziana maggiore, Gentiana lutea
- Genzianella, Gentiana acaulis
- Giaggiolo, Iris pseudacorus
- Ginepro comune, Juniperus communis
- Iperico o erba San Giovanni, Hypericum perforatum
- Issopo, Hyssopus officinalis
- Kumquat, Citrus japonica
- Lavanda, Lavandula
- Lavanda officinale, Lavandula angustifolia
- Levistico o sedano di monte, Levisticum officinale
- Limone, Citrus limon
- Liquirizia, Glycyrrhiza glabra
- Luppolo, Humulus lupulus
- Maggiorana, Origanum majorana
- Mandarino, Citrus reticulata
- Melissa, Melissa officinalis
- Menta campestre, Mentha arvensis
- Menta piperita, Mentha piperita
- Nepitella o mentuccia comune, Clinopodium nepeta
- Noce moscata, Myristica fragrans
- Origano comune, Origanum vulgare
- Pelargonio o geranio, Pelargonium
- Pepe, Piper nigrum
- Peperoncino, Capsicum annuum
- Perilla, Perilla frutescens
- Pomelo o pummelo, Citrus maxima
- Prezzemolo, Petroselinum hortense
- Rabarbaro, Rheum palmatum
- Rafano o cren, Armoracia rusticana
- Ravanello selvatico, Raphanus raphanistrum
- Rosa canina, Rosa canina
- Rosmarino, Rosmarinus officinalis
- Rucola, Eruca sativa
- Ruta, Ruta graveolens
- Salvastrella, Sanguisorba officinalis
- Salvia comune, Salvia officinalis
- Salvia Sclarea, Salvia sclarea
- Sambuco, Sambucus
- Santolina, Santolina chamaecyparissus
- Santoreggia domestica, Satureja hortensis
- Santoreggia montana, Satureja montana
- Sassofrasso, Sassafras albidum
- Scalogno, Allium cepa
- Sclarea, Salvia sclarea
- Sedano di montagna, Levisticum officinalis
- Sedano, Apium graveolens
- Senape, Sinapis arvensis
- Tabacco, Nicotiana tabacum
- Tanaceto o erba amara, Tanacetum vulgare
- Tè, Camellia sinensis
- Timo maggiore, Thymus vulgaris
- Valeriana comune, Valeriana officinalis
- Vaniglia, Vanilla planifolia
- Viola mammola, Viola odorata
- Zafferano vero, Crocus sativus
- Zenzero, Zingiber officinale
Ultimi articoli
-
Piante ed erbe
Piante ed Erbe
Definizioni pianta: nome generico di ogni organismo vegetale, nel linguaggio comune, una pianta è un organismo vegetale costituito da radici,…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
Le erbe officinali sono un insieme di diverse tipologie di piante che vengono storicamente trasformate dall’uomo tramite lavorazioni come per esempio l’essiccazione, la macerazione,…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Timo volgare | Thymus vulgaris
Il Timo Volgare è una perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha un aspetto compatto con rami brevi ricchi…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Santoreggia ortense | Satureja hortensis
La santoreggia annua è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae e del genere Satureja; ha fusti eretti alti…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Santoreggia montana | Satureja montana
La santoreggia montana (nome scientifico Satureja montana L.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae . Suffruticosa,…
Leggi di più »