Alimentazione BenEssere Salute

In Italia, nel 2019, sono morte per cause che si potevano evitare 96.400 persone

Dati estremamente significativi emergono dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese (2017-2021), appena pubblicata sul sito del Ministero della Salute...
Leggi tutto
Alimentazione In Evidenza Salute

Curcuma e curcumina

La Curcuma è un'antica spezia, usata nella cucina di vari paesi come condimento in grandi quantità per centinaia di anni...
Leggi tutto
Ambiente

Le microplastiche dentro di noi

Da oltre un secolo l’uomo ha acquisito la capacità di produrre materie plastiche dalla lavorazione dei carburanti fossili, la produzione...
Leggi tutto
Alimentazione Altri Vegetali BenEssere Frutta In Evidenza Le Mele Salute

Perché la Melannurca Campana I.G.P. è considerata la “regina delle mele”

L'Indicazione geografica protetta "Melannurca Campana"[1] si riferisce ad una delle varietà italiane di melo più conosciute e più apprezzate in...
Leggi tutto
In Evidenza Salute

Quanti danni provocati dal fumo!

E’ bene riportare, data la loro importanza, alcuni dati del Ministero della Salute su quanto sia dannoso per la salute...
Leggi tutto
Alimentazione Salute

Acido folico essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite

L’acido folico serve al nostro organismo essenzialmente per produrre nuove cellule:  è essenziale per la sintesi del Dna e delle...
Leggi tutto
Alimentazione Salute

Sostanze indispensabili all’organismo

Per "nutriente" si intende qualsiasi sostanza indispensabile all'organismo per il mantenimento della vita, la sua crescita ed il rinnovamento delle...
Leggi tutto
Alimentazione Salute

A cosa servono le vitamine

Le vitamine sono micronutrienti la cui assunzione è di fondamentale importanza per il nostro organismo: si tratta di elementi essenziali...
Leggi tutto
Ambiente

L’ambiente influenza lo sviluppo del bambino

Numerose ricerche hanno dimostrato che l’ambiente in cui un bambino nasce, vive e cresce influenza profondamente il suo sviluppo biologico,...
Leggi tutto
Alimentazione Salute

Nutrirsi e non semplicemente alimentarsi

Alimentarsi e nutrirsi non sono la stessa cosa. Quando ci alimentiamo infatti non facciamo altro che introdurre del cibo nel...
Leggi tutto

L’ambiente influenza lo sviluppo del bambino

Non esistono soglie di consumo di alcol

Ambiente, salute, benessere: un trinomio indissolubile

AliMentAzione per il BenEssere (AMAxBenE)

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita grazie al Trasferimento di Conoscenze basate sull’evidenza scientifica; il lettore, scorrendo le pagine che seguono, può apprendere le nozioni fondamentali venendo nel contempo invitato ad usare la mente (metti le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.

Scopri di più..

icon-starshape-white

Il Progetto

Il concetto di “salute” è stato definito per la prima volta nel 1948 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e definito come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Leggi di più…

icon-handy-heart

L'idea iniziale

In un’epoca di grossi sconvolgimenti economici, politici, culturali, sociali, il SAPERE (= CONOSCENZA = SCIENZA) assume sempre più valore…

Leggi di più…

In Evidenza

Salute & Benessere

Salute & Benessere
{"ticker_effect":"slide-v","autoplay":"true","speed":"5000","font_style":"normal"}

L’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS) indica che ogni anno le malattie non trasmissibili (Non Communicable Diseases-NCD quali malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, problemi di salute mentale, disturbi muscolo scheletrici) uccidono 41 milioni di persone, pari al 71% di tutti i decessi a livello globale la maggior parte delle quali si verifica nei Paesi a basso e medio reddito.

Sostenibilità

Dal Mondo Vegetale

specie arboree, arbustive o erbacee contenenti aromi, ricchi di oli essenziali, utilizzati in

sostanze di origine vegetale usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande

Verdura = parti di un vegetale commestibili vs Ortaggio = prodotto dell’orto

Mondo Vegetale

Buddleja

Buddleja L., 1753 è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae (Scrophulariaceae secondo la classificazione APG II) notevoli per le infiorescenze i cui fiori si raccolgono in lunghe pannocchie. Il nome del genere Buddleja deriva dal pastore inglese Adam Buddle (1662 – 1715), medico e botanico per passione […]

Assenzio aromatico | Artemisia arborescens

L’assenzio aromatico (Artemisia arborescens, L., 1763 è una pianta sempreverde arbustiva perenne, di odore aromatico, della famiglia delle Asteraceae.   Si trova nelle regioni mediterranee dove si sviluppa in arbusti alti anche più di un metro. Cresce su terreni aridi e incolti, sulle rocce presso il mare, rupi calcaree, bordi stradali, tufi, garighe, da 0 […]

Albero di Giuda | Cercis Siliquastrum

L’albero di Giuda o di Giudea (conformemente alla denominazione francese arbre de Judée) o siliquastro (Cercis siliquastrum, L. 1758) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) e al genere Cercis. L’albero di Giuda si presenta come un arbusto o piccolo albero (non supera i 10 metri di altezza), con una corteccia di […]

Agave | Àgave

L’agave (Àgave L.) è un genere di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Asparagaceae. originaria dell’America centrale. Il nome del genere fu dato nel 1753 da Linneo (dal greco ἀγαυός, “illustre”, “nobile”). Da prima della denominazione di Linneo vi erano già dei nomi originari della specie: metl, di origine Nahuatl, mexcatl, maguey, ancora usato nel […]

Ambiente

Gli articoli più letti

Perché la Melannurca Campana I.G.P. è considerata la “regina delle mele”

L’Indicazione geografica protetta “Melannurca Campana”[1] si riferisce ad una delle varietà italiane di melo più conosciute e più apprezzate in assoluto dai consumatori: l’Annurca. Considerata la “regina delle mele”, per le sue proprietà nutritive ed organolettiche, la mela annurca è l’unica mela italiana originaria del sud, precisamente della Campania, dove le coltivazioni si concentrano in […]

Cardamomo Del Malabar 

Elettaria Cardamomum With. et Maton. Il Cardamomo (Elettaria cardamomum White et Maton) è una pianta erbacea a rizoma perenne e tuberoso, alta fino a quattro metri, che ricorda nell’aspetto le nostre canne, originaria della regione di Malabar, in India, e di Ceylon, l’attuale Srilanka. E’ nota come la terza spezia più cara al mondo (dopo […]

Liquirizia | Glycyrrhiza glabra L.

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, nonché il nome dell’estratto vegetale ottenuto dalla bollitura del suo fusto sotterraneo. Il termine glycyrrhiza deriva dal greco “glicos – rhizos” che significa “radice dal gusto dolce”. La radice di liquirizia ha sempre destato un […]

Zenzero | Zingiber officinale Roscoe. Juss.

Lo zenzero  (Zingiber officinale) o Ginger è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del cardamomo) originaria dell’Estremo Oriente. Il nome Zingiber deriva dall’indiano Zingibil, ma la pianta ha tantissimi nomi volgari a seconda del paese ove viene coltivata; secondo alcuni etimologisti l’origine del nome Zingiber deriverebbe dall’Arabo Zind-schabil, che significa radice. Coltivata in […]

Mango | Mangifera indica

Il mango è un frutto esotico di tipo drupa che proviene da numerose specie di alberi tropicali appartenenti al genere Mangifera, coltivati prevalentemente per la loro frutta. La maggior parte di queste specie si trova nella natura in maniera selvatica. Il genere appartiene alla famiglia Anacardiaceae degli anacardi. I mango in particolare sono autoctoni dell’Asia […]

Salvia sclarea

La Salvia sclarea chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che macerate nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”, è una pianta particolarmente usata in enologia per intensificare l’aroma del vino e della birra, nonché un importante componente del vermouth. Poiché i suoi semi venivano un tempo usati comunemente per trattare problemi oculari, essa era conosciuta […]

Pomodorino datterino

Il pomodoro datterino è un tipo di pomodoro di forma piccola e ovaleggiante risultante di un incrocio di provenienza asiatica. Ha un sapore dolce e intenso, la polpa è soda e non troppo acquosa, la buccia sottile e ha pochi semi all’interno. I singoli frutti pesano in genere tra i 20 e i 40 grammi. […]

Melanzana Zebrina Viola

Melanzana Zebrina Viola: si presenta di forma allungata, color crema con striature viola, ed è utilizzata in cucina nella caponata oppure nei ripieni. > Scopri di più sulle varietà delle Melanzane

Poligono giapponese | Reynoutria Japonica o Polygonum cuspidatum

Il Poligono del Giappone è una pianta infestante presente nella lista nera delle 100 piante più invasive vietate secondo l’Ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA, RS 814.911). La World Conservation Union (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali) ha classificato questa pianta erbacea come: “una delle peggiori specie invasive al mondo”. La […]

Antennaria | Antennaria dioica

L’Antennaria Gaertner, 1791 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (tribù Gnaphalieae), note come sempiternii. Il Sempiterno di montagna (Antennaria dioica (L.) Gaertn.) è una piccola pianta cespitosa, perenne, di altezza massima 20 cm (minima 5 cm), con capolini dal delicato aspetto quasi piumoso. Viene considerata una specie sempreverde delle […]

Corniolo | Cornus Mas

Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto forestale autoctono, appartenente alla famiglia delle Cornaceae e al genere Cornus. Originaria della regione mediterranea, questa specie si trova allo stato spontaneo in tutta la Penisola, anche se un po’ più difficile ritrovarlo nelle Isole. Il corniolo è una specie apprezzata da sempre, sia per il […]

Arenaria Carex Arenaria

L’Arenaria è una pianta delle Eukaryote, della famiglia delle Cyperaceae originaria del nord Europa, compresa la Gran Bretagna, la Spagna, il Portogallo, la Germania, la Polonia, la Russia Europea, ed è stata esportata in Nord America. E’ conosciuta anche come carice, carice di sabbia, carex, Sand sedge, German sarsaparilla, Laiches des sables, Carrico da areia. […]

Inviaci la tua domanda





    captcha Inserisci codice:

    *Ho letto e accetto l’informativa sul trattamento dei dati personali GDPR n. 679/2016

    L’acqua non va bevuta durante i pasti
    Lo zucchero di canna è migliore rispetto allo zucchero bianco
    Il consumo dei dolcificanti ipocalorici è sicuro?
    E’ giusto eliminare i carboidrati per dimagrire
    Quali grassi vanno evitati per una corretta alimentazione?
    Cosa sono i PUFA?
    Quante uova si possono consumare in una settimana