Frutta
Con la parola “frutta” si raggruppano comunemente vari tipi di prodotti commestibili di origine vegetale che sono dolci o leggermente acidi al gusto e che solitamente contengono semi o noccioli. La frutta è tipicamente ottenuta da piante da frutto come alberi, arbusti o piante rampicanti. È una categoria alimentare ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
La frutta può essere consumata fresca, essiccata, surgelata o trasformata in succhi di frutta, conserve, marmellate e altri prodotti alimentari.
La frutta è spesso raccomandata come parte di una dieta sana ed equilibrata a causa dei suoi numerosi benefici per la salute. È importante includere una varietà di frutta nella propria alimentazione per beneficiare dei diversi nutrienti che offrono.
Esempi comuni di frutta sono sotto riportati:
- Açai
- Albicocche
- Alchechengi
- Amarene
- Ananas
- Anguria
- Arance
- Aronia
- Avocado
- Baby kiwi o Nergi®
- Bacche di Goji
- Banana
- Banana rossa
- Bergamotto
- Cachi
- Carambola
- Castagne
- Ciliegia delle Barbados (frutto dell’Acerola)
- Ciliegie
- Clementina
- Cocco
- Cocomero
- Corbezzolo
- Cotogna
- Datteri
- Durian
- Feijoa sellowiana
- Fichi
- Fichi d’India
- Fragole
- Frutto del drago
- Frutto della passione
- Gelso
- Giuggiole
- Guava
- Jackfruit
- Kiwano
- Kiwi
- Kumquat
- Lamponi
- Lime
- Limetta
- Limone
- Litchi
- Mandarino
- Mandorla
- Mango
- Mangostano
- Mela
- Mela verde
- Melograna
- Melone
- Melone Cantalupo
- Melone di Mantova
- Melone Piel de sapo
- Mirabolano
- Mirtillo
- More
- Nespole
- Nettarina
- Nocciole
- Noci
- Noci di macadamia
- Noci Pecan
- Noni
- Olive
- Papaya
- Pere
- Pesca
- Pinoli
- Pistacchi
- Pistacchi di Bronte
- Pitahaya
- Platano
- Pomelo
- Pompelmo rosa
- Prugne
- Prugne Umeboshi
- Rambutan
- Ribes
- Susina
- Tamarindo
- Uva
- Uva spina
- Uva sultanina
- Ziziphus
La composizione della frutta può variare leggermente a seconda del tipo specifico di frutta, ma in generale la frutta è costituita principalmente da acqua, carboidrati, vitamine, minerali, fibre e piccole quantità di proteine e grassi.
- Acqua: La frutta è costituita per lo più da acqua (80%-95%), che costituisce la parte principale della sua massa; il cocomero è quello che ne contiene di più, sfiorando il 98%.
- Carboidrati: I carboidrati (tra il 5% e il 20%) sono la principale fonte di energia nella frutta. La quantità di carboidrati può variare da frutto a frutto, a seconda delle specie e anche a seconda del momento della raccolta. I carboidrati sono di solito zuccheri semplici come fruttosio, saccarosio e glucosio, facilmente digeribili e rapidamente assorbiti. Nel frutto acerbo troviamo amido, per esempio nelle banane; la successiva maturazione lo trasforma in zuccheri semplici.
- Vitamine: La frutta è una buona fonte di vitamine, tra cui vitamina C (es., cedro, pompelmo, fragole e kiwi), vitamina A (come albicocche, zucca, susine), vitamina K, vitamine del gruppo B (come B1, B2, B6, acido folico), vitamina E e altre. Le vitamine svolgono un ruolo importante nella salute generale, nella funzione immunitaria, nella vista e in molti altri processi biologici.
- Minerali: La frutta contiene vari minerali essenziali come potassio, magnesio, calcio, ferro e zinco, mentre il sodio vi è contenuto in quantità pressoché irrilevanti. Questi minerali sono importanti per la salute delle ossa, la funzione muscolare, il sistema nervoso e molte altre funzioni corporee.
- Fibre: La frutta è ricca di fibre alimentari (circa il 2% del frutto, prevalentemente pectina e emicellulosa) che possono aiutare nella regolazione del transito intestinale, favorire la sazietà e svolgere un ruolo nella gestione del peso e nella salute digestiva.
- Proteine e grassi: La frutta contiene quantità relativamente basse di proteine (fra 0,1 e 1,5%) e grassi (0,1 e lo 0,5%). Tuttavia, alcune varietà di frutta contengono quantità più significative di grassi sani: l’avocado contiene acido oleico che è un acido grasso, monoinsaturo, ma la noce di cocco è ricca di grassi saturi come l’acido palmitico.
È importante notare che la composizione esatta della frutta può variare da una specie all’altra e dipende anche dal grado di maturazione. Inoltre, il contenuto di nutrienti può variare in base alle pratiche agricole, alla stagionalità e alle condizioni di conservazione.
Ultimi articoli
-
Dal Mondo Vegetale
Frutta e verdura – I colori della vita
Frutta e verdura presentano una vasta gamma di colori. Bianco, giallo-arancio, rosso, verde e blu-viola sono i 5 colori che…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Nespola | Crataegus germanica | Eriobotrya japonica
Le nespole fanno parte della frutta di stagione a giugno, anche se la loro maturazione può cominciare già in primavera.…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Melone | Cucumis Melo L. 1753
Il melone (Cucumis melo L., 1753) o popone è una pianta annua rampicante della famiglia Cucurbitaceae della quale sono state…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Melone | Gruppo Momordica
Gruppo momordica, Il bitter melon o karela o melone amaro è una pianta tropicale ampiamente coltivata in Asia, Africa e…
Leggi di più » -
Dal Mondo Vegetale
Melone | Gruppo flexuosus, meloni serpentini
Gruppo flexuosus, meloni serpentini o tortarelli (anche noti come “cocomeri di Turchia”), di colore verde con solchi longitudinali, tomentosi; sono…
Leggi di più »