Il cisto ladanifero è una pianta appartenente alla famiglia delle Cistaceae. Il nome del genere deriva dal greco “kisthò”,...
L’arancia è un agrume frutto dell’omonima pianta (Citrus aurantium) appartenente alla famiglia delle Rutaceae. È uno dei frutti più...
Varietà selvatica del sedano, il sedano selvatico è una specie appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea;...
La Verbena officinalis L. o verbena comune è un’erba perenne nativa dell’Europa appartenente alla famiglia delle Verbenaceae ed è...
La Verbena odorosa, Lippia citriodora, sinonimo di Lippia triphylla, Aloysia triphylla e Aloysia citriodora, è una pianta arbustiva perenne...
L’eucalipto è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae. Il nome deriva dal greco εὖ, “bene”, e καλύπτω, “nascondere”,...
Il mandarino comune appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie nobilis ed è l’unico frutto...
Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune...
La Citronella (genere Cymbopogon) è un’erba perenne propria delle regioni temperato-caldo dell’Eurasia; sopporta male il gelo ed ama l’esposizione...
Conosciuto anche come piccola corteccia, è arbusto appartenente alle euforbiacee (Croton eluteria), nativo dei Caraibi, Isole Bahama (Andros, Long,...
Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753), noto anche come comino, carvi e anice dei Vosgi, è una...
Il boldo (Peumus boldus) è una pianta perenne sempreverde della famiglia delle Monimiaceae, utilizzata per la digestione difficile, la...
Blumea balsamifera è una pianta spermatofita dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È utilizzata in fitoterapia per la cura...
L’abete bianco, detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell’emisfero...
Commiphora myrrha è un albero molto spinoso appartenente alla famiglia delle Burseraceae. L’albero è nativo della penisola Arabica (Oman,...
Il kumquat (Citrus japonica) o cumquat, noto anche come “Fortunella” (perché portato in Europa nella metà del XIX secolo...