Argomenti Trattati
Questa pagina riporta la lista, in ordine alfabetico crescente, dei titoli di tutti gli articoli presenti nel portale amaperbene.it; cliccando sul titolo si visualizza immediatamente il testo correlato; ovviamente, la ricerca può avvenire anche per parola chiave.
2601
Articoli Pubblicati Amaperbene.it
- Grani antichi o grani moderni
- Grassi buoni e grassi cattivi
- Graviola o Guanabana | Annona muricata
- Graziola | Gratiola officinalis L.
- Griffonia | Griffonia simplicifolia (DC.) Baill.
- Grindelia | Grindelia robusta Nutt.
- Guaiaco | Guaiacum officinale
- Guaranà | Paullinia sorbilis
- Guava – Psidium gujava L.
- Guggul | Commiphora mukul (Hook. ex Stocks) Engl.
- Guida SIP – Parlare di peso con tuo figlio
- Gymnema | Gymnema silvestre R. Br.
- Henné | Lawsonia inermis
- Hovenia dulcis – Albero dell’uva passa
- Huperzia serrata | Huperzia serrata
- I 5 alimenti più salutari al mondo che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta
- I bambini di tutto il mondo consumano sempre più bevande zuccherate
- I bambini nati da donne incinte obese hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi cardiaci e diabete da adulti
- I bambini non amano i pezzi di frutta nello yogurt
- I benefici della dieta a base di vegetali
- I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
- I bevitori accaniti hanno un rischio maggiore di sviluppare lesioni cerebrali
- I bevitori di birra tendono ad avere una dieta poco sana, fare meno attività fisica e fumare di più rispetto a chi consuma vino o liquori.
- I broccoli proteggono la vescica
- I cambiamenti ambientali, come il degrado forestale e i cambiamenti nell’uso del suolo, sono fattori chiave nella diffusione delle malattie
- I Capperi!
- I Carboidrati
- I cibi meno lavorati fanno dimagrire di più e meglio
- I cibi spazzatura alla base dell’incremento delle allergie alimentari nei bambini
- I cibi ultra-processati aumentano il rischio di tumore alle vie digestive
- I cibi ultra-processati indurrebbero un aumento del rischio di morte prematura
- I cibi ultraprocessati fanno male (anche) ai muscoli
- I cinque alimenti ritenuti più salutari al mondo
- I Citocromi
- I coloranti alimentari sono davvero innocui?
- I dati sulla condizione di grave deprivazione
- I dati sulla povertà assoluta
- I determinanti della salute
- I dolcificanti artificiali alterano il microbiota: meglio evitarli
- I dolcificanti artificiali possono confondere il cervello
- I dolcificanti possono alimentare la fame
- I farmaci per la perdita di peso possono migliorare la salute in molti modi
- I Fiori di Bach per alleviare il disagio psicologico
- I fitoestrogeni presenti nella soia fanno bene o fanno male?
- I flavanoli
- I flavanoli alimentari ripristinano la memoria ippocampo-dipendente negli anziani
- I formaggi e generalità
- I gas del diesel possono causare danni significativi all’organismo
- I grandi brand italiani
- I Gruppi Alimentari
- I Gruppi Alimentari di PiattoVeg (per vegani)
- I LARN 2024
- I lipidi
- I mille usi dell’aceto di mele
- I numeri del cancro 2024 in Italia
- I numeri della Diseguaglianza | Università e circolazione dei cervelli
- I numeri delle disuguaglianze | Alcuni dati sui divari Nord-Sud
- I numeri delle disuguaglianze | Aspettativa di vita
- I numeri delle disuguaglianze | Digital divide
- I numeri delle disuguaglianze | Divari socioeconomici
- I numeri delle disuguaglianze | Focus Campania
- I numeri delle disuguaglianze | Giovane Italia
- I numeri delle disuguaglianze | Natalità
- I numeri delle disuguaglianze | Prestazioni sanitarie
- I numeri delle disuguaglianze | Qualità della vita
- I numeri delle disuguaglianze | Scuola
- I numeri delle disuguaglianze | Trasporti e Mobilità
- I Polifenoli – proprietà e funzioni
- I polifenoli: definizione e classificazione
- I primi antenati dell’uomo seguivano una dieta prevalentemente vegetariana
- I radicali liberi
- I ragazzi in sovrappeso nella prima adolescenza rischiano di trasmettere tratti epigenetici dannosi ai loro figli futuri
- I ricchi sono sempre più ricchi
- I segreti del caffè
- I soggetti con depressione preferiscono cibi ricchi di carboidrati
- I Tuberi
- IBD, scoperta una proteina che aiuta a mantenere la tolleranza immunitaria nell’intestino
- Identificati due geni che possono aumentare fino a sei volte il rischio di obesità
- Idraste | Hydrastis canadensis
- Il 90% della deforestazione è causato dall’alimentazione umana
- Il Bubble Tea o boba tea o pearl milk tea
- Il butirrato di sodio
- Il Caffè “Kopi Luwak”
- Il caffè del mattino attiva un antico interruttore della longevità
- Il caffè è per lo più sicuro, anche se secondo uno studio alcuni contaminanti rimangono
- Il caffè espresso è un potente antiossidante e antinfiammatorio
- Il caffè in gravidanza sarebbe sicuro per lo sviluppo del cervello del bambino
- Il caffè può ridurre il rischio di alcuni tumori
- Il caffè riduce l’insorgenza di cancro all’endometrio
- Il Camone di Sardegna
- Il cancro è una patologia in costante crescita in Italia e nel mondo
- Il Canestrino di Lucca
- Il carotenoide fitoene mostra il potenziale nel rallentare la formazione della placca di Alzheimer e nell’aumentare la durata della vita
- Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
- Il Cetriolo | Cucumis sativus
- Il cibo di strada o Street Food
- Il cibo spazzatura influisce sull’intestino alterandone il microbioma
- Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni
- Il cioccolato fa bene al cuore e al cervello
- Il cloro
- Il comportamento alimentare dei genitori influenza il modo in cui i loro figli rispondono al cibo
- Il consumo di 4 o più tazze di caffè al giorno riduce il rischio di tumore di cavo orale e faringe
- Il consumo di alimenti ultra-processati è correlato a 32 problemi di salute
- Il consumo di caffè è associato a una minore mortalità generale solo se non vengono aggiunti zuccheri e grassi saturi
- Il consumo di cibi ultra-processati è associato ad un aumentato rischio di declino cognitivo e di ictus
- Il consumo di cibo notturno è associato ad un aumento della mortalità per tutte le cause
- Il consumo di insaccati aumenta il rischio di tumore al pancreas
- Il consumo di legumi sarebbe in grado di ridurre il rischio di malattie del fegato
- Il consumo di olio d’oliva aiuta a prevenire l’ictus
- Il consumo di piccole quantità quotidiane di frutta a guscio abbassa il rischio di tumore del colon
- Il consumo di tabacco e sigarette elettroniche amplifica i danni
- Il consumo di zuccheri può avere numerose conseguenze sfavorevoli sulla salute
- Il consumo elevato di zucchero nella dieta è più dannoso che benefico per la salute
- Il consumo regolare di cibi fermentati avrebbe effetti benefici concreti sulla salute intestinale
- Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità
- Il consumo regolare di superalcolici e birra è associato ad aumento del rischio di un tumore del pancreas
- Il consumo regolare di verdure crucifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles può ridurre il rischio di cancro al colon fino al 20%.
- Il cuoppo napoletano: da cibo per i poverelli a icona dello street food
- Il curry può rallentare la progressione del cancro alla prostata
- Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
- Il diabete di tipo 2 può essere prevenuto con la dieta e l’esercizio fisico anche negli individui con un alto rischio genetico
- Il digiuno intermittente sembra essere efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare nelle persone con problemi di obesità
- Il divario tra Nord e Sud
- Il DNA circolare extracromosomiale (ecDNA) alimenta l’aggressività del tumore al pancreas
- Il dolcificante neotame può danneggiare la parete intestinale
- Il Dragoncello
- Il falso Made in Italy agroalimentare nel mondo varrebbe non meno di 120 miliardi
- Il Fiaschetto di Torre Guaceto
- Il florido mercato degli integratori
- Il frutto dell’olivo ed il prodotto
- Il fumo altera l’espressione genica (e contribuisce all’insorgere di malattie)
- Il fumo aumenta significativamente il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose
- Il fumo può compromettere la salute immunitaria, anche anni dopo aver smesso
- Il gelato – varietà e proprietà nutrizionali
- Il Giallorosso di Crispiano
- Il ginseng per arginare la spossatezza dei pazienti oncologici
- Il glifosato è cancerogeno
- Il Gorgonzola
- Il Grana Padano DOP
- Il grano senza glutine è una realtà (in laboratorio)- svolta per i celiaci
- Il grasso viscerale fa invecchiare più velocemente, anche se si fa esercizio fisico
- Il killer silenzioso: La risposta infiammatoria
- Il kiwi migliora la vitalità e l’umore di chi lo consuma
- Il largo consumo è stato il settore più colpito dall’aumento dei prezzi nel 2023
- Il lievito di riso rosso riduce i livelli di colesterolo
- Il magnesio
- Il Mg è essenziale per la funzione immunitaria ottimale e la regolazione dell’infiammazione
- Il microbioma potrebbe mediare l’associazione tra bevande zuccherate e diabete.
- Il microbioma umano – Tabella Periodica del Microbioma
- Il microbiota del liquido seminale potrebbe avere effetti sulla fertilità maschile
- Il microbiota intestinale
- Il microbiota intestinale potrebbe svelare quanto siamo longevi
- Il miele
- Il numero degli spermatozoi nello sperma maschile cala dell’1,1% all’anno
- Il Parmigiano Reggiano DOP
- Il pesce e gli acidi grassi omega-3 riducono il rischio di sindrome metabolica negli uomini
- Il PiattoVeg
- Il Pisello | Pisum sativum L.
- Il Polo Pediatrico Mediterraneo in Acerra
- Il Pomodoro di Belmonte
- Il porridge, un piatto versatile e adattabile a diverse esigenze dietetiche
- Il potassio
- Il preoccupante aumento dei casi di morbillo impone la necessità di coprire almeno il 95% della popolazione
- Il Progetto del Polo Pediatrico Mediterraneo in Acerra
- Il Progetto PROTEIN (PeRsOnalized nutriTion for hEalthy livINg)
- Il Rapporto “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”
- Il Rapporto annuale di Caritas Italiana sulla povertà in Italia nel 2025
- Il Sesamo | Sesamum indicum L.
- Il sistema immunitario dei neonati non è immaturo, funziona diversamente
- Il sistema immunitario sa anche regolare gli zuccheri nel sangue
- Il sodio
- Il sovrappeso, l’obesità e l’abuso di junk food modificano le dimensioni dell’ipotalamo, area chiave del cervello che controlla la fame
- Il succo di sambuco mostra benefici per la gestione del peso e la salute metabolica
- Il Sud per crescere ha bisogno di uscire dalla precarietà di sistema
- Il Sud per crescere ha bisogno di uscire dalla precarietà di sistema
- Il sulforafano inibisce le staminali del cancro al seno
- Il Tè
- Il Tè – Attività su organi e tessuti
- Il Tè – Bibliografia
- Il Te – Cenni storici
- Il Tè – Introduzione
- Il Tè – Tollerabilità e sicurezza
- Il tempo trascorso a scuola aumenta l’aspettativa di vita
- Il trattamento con idrossitirosolo contrasta il declino della neurogenesi durante l’invecchiamento
- Il vapore della sigaretta elettronica rende i neutrofili disfunzionali
- Il vero significato di “biologico”
- Il Vino nella legislazione italiana e nella legislazione europea
- Il virus dell’aviaria uccide le foche in Canada: allarme su rischio mutazioni
- Impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura
- Impatto del fumo di sigaretta sull’economia italiana
- Impatto sulla salute degli oli di semi
- Impedendo l’assorbimento dell’aminoacido cisteina, si può indurre un drastico e veloce dimagrimento. La ricerca non appare applicabile all’uomo.
- Imperatoria | Peucedanum ostruthium (L.) Koch.
- Importante rispettare la “regola” dei 5 pasti al giorno
- Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
- Importanza del giusto quantitativo di sale
- Importanza del pane nella dieta
- Importanza del rispetto della stagionalità degli alimenti
- In atto tentativi di cambiare la definizione di Pfas
- In aumento i casi di epatiti A, B ed E
- In aumento nel mondo i casi di infezioni sessualmente trasmissibili
- In costante crescita produzione e consumi di birra
- In forte incremento le allergie alimentari nei bambini, più colpita la fascia d’età 0-3 anni
- In Italia dati sanitari frammentati, e con l’autonomia differenziata sarà ancora peggio
- In Italia il 38% degli anziani vive solo ed è a rischio di malnutrizione per difetto
- In Italia, nel 2019, sono morte per cause che si potevano evitare 96.400 persone
- In ricordo di FIORE LO VUOLO
- In sperimentazione un farmaco capace di prevenire il danno intestinale e l’infiammazione indotti dal glutine nei celiaci
- Inarrestabile la tendenza a bere birra, vino e spiriti dealcolati o a ridotta gradazione
- INDICE | Il Polo Pediatrico Mediterraneo in Acerra
- Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti
- Indice Infiammatorio della Dieta o Dietary Inflammatory Index (DII)
- Indivia alla Romana
- Indivia saltata
- Indivia saltata al pomodoro
- Individuati collegamenti precedentemente sconosciuti tra gli acidi biliari microbici e il rischio di cancro al colon
- Infiammazione acuta e infiammazione cronica
- Infiammazione cronica di basso grado
- Influenza aviaria, l’allarme degli scienziati su Nature: “Non stiamo facendo abbastanza”.
- Informazioni più aggiornate sul morbillo
- Infusione del Tè
- Innovativi agenti antitumorali specificamente pensati per la terapia del cancro al seno
- Inquinamento da metalli pesanti
- Inquinamento da polveri sottili
- Inquinamento urbano nell’UE
- Insalata di patate e cipolla
- Insalata mista
- Insalata mista cotta
- Insalata russa
- Intelligenza artificiale e Salute
- Intensificati i controlli per garantire la sicurezza degli alimenti e dei mangimi lungo tutta la filiera agroalimentare
- Interazioni alimenti e farmaci
- Interazioni farmaci e alimenti
- Interessanti relazioni tra autismo e alterazioni del microbioma intestinale
- Intestino, microbiota e infiammazione cronica di basso grado
- Investire sulla “dieta planetaria” permette di diminuire il rischio di morte del 25%
- Involtini di cavolo
- Involtini di frittata con mozzarella e funghi
- Involtini di uova con ricotta e spinaci
- Involtini di vitello
- Involto di spinaci al burro
- Ipecacuana | Uraroga Ipecacuanha
- Iperico | Hypericum perforatum
- Ipomea bianca – Ipomoea alba L.
- Ippocastano | Aesculus Hippocastanum
- Iride Versicolore
- Iris Germanica
- Isoleucina
- Ispagula | Plantago ovata Forsk
- ISS – Peggiora la dieta degli Italiani, aumenta il consumo di alimenti ultra-processati (UPF)
- Issopo | Hyssopus officinalis
- ISTAT – La povertà in Italia – Anno 2023
- ISTAT – Noi Italia in breve 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
- Istat – Aumento della mortalità in Italia nel 2022, soprattutto fra over 80 e fra le donne
- Istidina
- Jaborandi | Pilocarpus jaborandi + spp.
- Jabuticaba – Plinia cauliflora
- Jambul | Syzygium cumini (L.) Skeels
- Jasminum nudiflorum
- Jeffrey Karp e la dieta di Harvard per diventare più intelligenti
- Jicama – Pachyrhizus erosus
- Jojoba | Simmondsia Chinensis
- Jostaberry
- Kaffir lime o Combawa (Citrus hystrix)
- Kamala | Mallotus philippinensis
- Karité – Vitellaria paradoxa
- Karkadè | Hibiscus Sabdariffa
- Kawa-kawa | Piper methysticum G. Forst.
- Kebab
- Kelp | Macrocystis pyrifera (L.) C.A. Agardh.
- Kiwano – Cucumis metuliferus
- Kiwi | Actinidia Chinensis
- Klamath Aphanizomenon flos-aquae Ralfs ex Bornet & Flahault
- Koji
- Kombu – Laminaria japonica
- Kombucha
- Konjac | Amorphophallus konjac K. Koch
- Kudzu | Pueraria lobata (Willd.)
- Kumquat Citrus japonica
- L’acido linoleico potrebbe avere un ruolo nel cancro al seno “triplo negativo”
- L’acqua che sgorga dal rubinetto è sicura
- L’aspartame può alterare i livelli di insulina e favorire la formazione di placche nelle arterie
- L’aspirina funziona contro il cancro, anche a basse dosi
- L’assunzione di calcio è associata a un rischio ridotto di cancro colorettale (CRC)
- L’aumento dei consumi di cibi ultra-processati incide sull’obesità, cresciuta del 36% negli ultimi 20 anni in Italia.
- L’aumento dell’apporto quotidiano di verdure a foglia verde protegge da diabete tipo 2
- L’autotassina come bersaglio terapeutico per il cancro al pancreas
- L’E 407 potrebbe danneggiare la barriera intestinale e aumentare il rischio di diabete di tipo 2
- L’EFSA presenta PreDQ, il nuovo modello di analisi per la celiachia
- L’elevato apporto calorico e non l’inattività gioca il ruolo prevalente nella epidemia di obesità nel mondo
- L’eritritolo, un dolcificante a rischio?
- L’esposizione acuta a una dieta ricca di grassi compromette le funzioni dell’ILC3 e l’omeostasi intestinale
- L’esposizione al fumo di roghi mette a rischio la salute mentale
- L’esposizione dei consumatori all’arsenico inorganico continua a destare timori per la salute
- L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
- L’esposoma infantile è associato a cambiamenti nei metaboliti sierici
- L’infiammazione del colon in condizioni di obesità è collegata alla proliferazione delle cellule β pancreatiche
- L’integrazione con estratto di cacao non produce benefici sulle capacità cognitive in età avanzata
- L’invecchiamento accelerato tra le possibili cause dell’incremento di tumori a esordio precoce nei giovani
- L’obesità giovanile predispone alla forma grave in età adulta
- L’obesità riconosciuta per legge «malattia cronica, progressiva e recidivante»
- L’olio di oliva «lucida» il cervello
- L’olio di pesce potrebbe aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo
- L’uso di agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1RA) potrebbe esporre a carenze di nutrienti vitali
- L’abuso di soft drink aumenta il rischio di comparsa di problemi di salute mentale
- L’aceto di mele aiuta a perdere peso?
- L’acido linoleico presente negli oli vegetali è correlato a livelli di infiammazione più bassi
- L’alcol è il principale fattore di rischio di mortalità prematura e disabilità nelle persone di età compresa tra 15 e 49 anni
- L’alcol può danneggiare la salute fino alle estreme conseguenze
- L’ambiente influenza lo sviluppo del bambino
- L’Arginina
- L’arsenico
- L’asse bidirezionale intestino-cervello
- L’associazione vitamina D e calcio diminuisce la mortalità per tumori
- L’assunzione di grandi quantità di cannella potrebbe influenzare il metabolismo di farmaci
- L’assunzione di integratori può rallentare la progressione della degenerazione maculare secca senile
- L’assunzione quotidiana di integratori multivitaminici non allunga la vita
- L’attività fisica aumenta la diversità del microbiota intestinale e può ritardare l’insorgenza di malattie croniche e migliorare la salute generale
- L’attività fisica riduce il rischio di diabete di tipo 2
- L’Eatwell Guide
- L’eccesso ponderale interessa ben 4 italiani su 10; uno su 10 è obeso
- L’ecotossicologia come strumento ecosistemico di prevenzione nella valutazione di impatto sanitario
- L’educazione alimentare tra gli insegnamenti obbligatori
- L’ENEA “mette in tavola” il cibo del futuro
- L’epigallocatechina-3 uno spazzino di specie carboniliche reattive cui fare attenzione
- L’esercizio fisico riduce la mortalità nel diabete
- L’esercizio pomeridiano si associa ad una maggiore riduzione della HbA1c
- L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini
- L’esposizione agli alimenti ultra-processati è associata a un rischio più elevato di esiti avversi per la salute
- L’esposoma: un approccio innovativo per studiare le interazioni esposizioni ambientali e salute
- L’EVOO primo nutraceutico
- L’inquinamento atmosferico amplifica l’impatto del calore sulla salute
- L’integrazione mensile di vitamina D potrebbe contribuire a ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori
- L’Intestinimonas butyriciproducens può regolare il microbiota
- L’ISS suggerisce come riconoscere le conserve a rischio botulino
- L’Italia delle disuguaglianze – Disuguaglianze di salute
- L’Italia delle disuguaglianze – A pagare sono sempre i “soliti noti”
- L’Italia delle disuguaglianze: Disparità di reddito e ricchezza
- L’Italia delle disuguaglianze: Disuguaglianze di genere
- L’Italia delle disuguaglianze: Disuguaglianze territoriali
- L’Italia dovrebbe vietare le sigarette elettroniche usa e getta?
- L’Italia è una Repubblica fondata sulle disuguaglianze
- L’obesità cambia il cervello
- L’obesità, una malattia
- L’Unicef lancia l’allarme: “La malnutrizione mette a rischio la vita di 2 milioni di bambini”
- L’uso di dolcificanti non nutritivi è associato a diete meno sane
- La ‘nduja
- La “Direttiva Colazione” per garantire la tracciabilità di succhi e companatici
- La bassa istruzione sarebbe responsabile del 25% delle morti per tumore in Italia
- La Begonia
- La Campania giudicata la prima regione gastronomica al mondo
- La cannella migliora i livelli di glucosio e lipidi delle persone con diabete di tipo 2
- La carenza di flavonoli favorisce la demenza senile
- La carne: un alimento insostituibile
- La carnitina allevia l’affaticamento nei pazienti oncologici
- La Cedrina
- La Celiachia
- La cellulosa acetilata come prebiotico per regolare il metabolismo dei carboidrati
- La Chlorella Vulgaris, un promettente ingrediente nutraceutico
- La classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita 2025 per bambini, giovani e anziani
- La classificazione NOVA
- La colatura di alici di Cetara
- La coltivazione dell’olivo in Campania
- La combinazione acetato e batteri intestinali favorisce la perdita di peso
- La combinazione di stress e obesità sembra promuovere fortemente lo sviluppo e la crescita del cancro al pancreas.
- La complessa relazione tra dieta, nutrizione e cancro
- La complicata relazione fra sonno e risposta immunitaria
- La Corte dei Conti sul Centro Ricerche in Oncologia Pediatrica di Mercogliano
- La cottura perfetta delle uova
- La cucina etnica
- La cucina giapponese
- La cucina popolare giapponese
- La cultivar Ravece, un’eccellenza
- La dieta chetogenica può ridurre i batteri intestinali buoni e aumentare i livelli di colesterolo
- La dieta DASH: un approccio permanente all’alimentazione sana per il cuore
- La dieta e il microbioma possono influenzare il comportamento dei farmaci antitumorali nell’organismo
- La dieta è il principale fattore di rischio per il cancro del colon nei giovani adulti
- La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
- La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
- La dieta iperproteica
- La Dieta Mediterranea | Effetti benefici sulla salute
- La dieta mediterranea aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna
- La dieta mediterranea allunga la vita
- La dieta mediterranea bio raddoppia il testosterone
- La Dieta Mediterranea modello di dieta sostenibile
- La Dieta Mediterranea nella storia
- La dieta mediterranea per prevenire la sindrome metabolica
- La dieta mediterranea preserva memoria e pensiero
- La Dieta mediterranea protegge il cuore a rischio
- La dieta mediterranea può migliorare la memoria?
- La dieta mediterranea riduce di un quinto il rischio di morte prematura nelle donne
- La dieta mediterranea si conferma quale migliore dieta in assoluto
- La dieta mediterranea si conferma quale modello alimentare sostenibile
- La dieta mediterranea, non un semplice schema di gruppi alimentari da consumare
- La dieta mima digiuno ciclico più bortezomib e rituximab potrebbe essere efficace contro la leucemia linfocitica cronica
- La dieta mima digiuno sarebbe in grado di ridurre l’età biologica
- La dieta occidentale provoca infiammazione, il cibo tradizionale africano protegge
- La dieta vegana
- La dieta vegetariana
- La dieta vegetariana predispone alla carenza di zinco
- La dipendenza da videogiochi è una vera e propria patologia
- La disidratazione alimenta l’ansia e intensifica le risposte allo stress.
- La disuguaglianza tra ricchi e poveri è una sfida globale
- La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo Rapporto Sofy2025
- La FDA vieta l’additivo alimentare nelle bevande sportive e nelle bibite gassate
- La febbre Dengue
- La fermentazione quale pratica culinaria diffusa
- La frutta non oleosa disidratata
- La frutta secca: a domanda risposta
- La frutta secca: Anacardi
- La frutta secca: Arachidi
- La frutta secca: I Pistacchi
- La frutta secca: Le castagne
- La frutta secca: Le Mandorle
- La frutta secca: Le Noci
- La frutta secca: Le Noci del Brasile
- La frutta secca: Nocciole
- La frutta secca: Noci Macadamia
- La frutta secca: Noci Pecan
- La frutta secca: Pinoli
- La frutta si conferma la più colpita tra gli alimenti per la presenza di residui di pesticidi
- La galletta
- La geroscienza incontro alla popolazione che invecchia
- La Leaky Gut Syndrome (o “sindrome dell’intestino gocciolante”)
- La maggior parte delle gomme da masticare contiene plastiche derivate dal petrolio
- La Manna
- La Melassa
- La Nutella Plant Based: quali novità?
- La panzanella
- La pasta non fa ingrassare
- La pastiera napoletana
- La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
- La pizza verace | un prodotto di alta tecnologia
- La pizza: da cibo di strada a patrimonio dell’umanità
- La Produzione del Tè
- La Propoli – balsamo del popolo
- La Qualità alimentare
- La quinoa è tra le migliori fonti di proteine
- La ratatouille
- La Regina di Torre Canne
- La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
- La rinuncia a cure per problemi economici o liste d’attesa
- La Rosa
- La semaglutide migliorerebbe la steatoepatite metabolica (studio di fase 2)
- La sindrome epidemica globale o Global Syndemic
- La Sindrome Metabolica regredisce se si cambia lo stile di vita
- La soppressione di ceramide e sfingosina-1-fosfato S1P contribuisce alla disfunzione endoteliale e alle malattie cardiometaboliche nei topi
- La spettrometria di massa ad alta risoluzione nanoLC per la profilazione completa dei batteri lattici nel kefir
- La stagionalità di frutta e verdura
- La stevia fermentata con batteri potrebbe trasformarsi in un potente agente antitumorale
- La stimolazione del midollo spinale è in grado di invertire la progressione dell’atrofia muscolare spinale
- La terapia con semaglutide migliora l’istologia epatica nella MASH
- La vegetazione della regione Campania
- La vera emergenza del Paese è il Servizio Sanitario Nazionale
- La vitamina D – Aggiornamenti
- La vitamina D non riduce la mortalità per cancro
- La vitamina D può proteggere dall’accorciamento dei telomeri
- La zeaxantina potrebbe potenziare il potere antitumorale delle cellule T
- Labdano | Cistus ladanifer
- Lacrime di Giobbe | Coix lachryma-jobi L. + var. ma-yuen Stapf
- Lagane e ceci (ricetta cilentana)
- Lagerstroemia indica
- Laksa
- Lamio bianco o falsa ortica bianca | Lamium album L.
- Lamio o Falsa ortica purpurea | Lamium purpureum L., 1753
- Lampone rosso | Rubus idaeus
- Larice | Larix decidua Mill.
- Lasagne alla bolognese
- Latte d’avena
- Latte di Capra
- Latte di mandorle
- Latte di Riso
- Latte di soia
- Latte e yogurt – alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età.
- Latte prodotto mediante la tecnica della fermentazione di precisione
- Lattuga Virosa
- Lauroceraso | Prunus Laurocerasus
- Lavanda | Lavandula angustifolia Miller
- Le bustine di nicotina, simili a caramelle, hanno causato un aumento del 763% degli avvelenamenti infantili
- Le capacità diagnostiche dell’intelligenza artificiale generativa sono paragonabili a quelle dei medici non specialisti
- Le cattive abitudini alimentari costano a ogni italiano 289 euro all’anno
- Le cellule immunitarie hanno due diverse vie per assicurarsi la disponibilità di acetil-CoA, un metabolita essenziale per combattere infezioni e cancro
- Le Ciclossigenasi
- Le diete ad alto contenuto proteico aumentano il rischio di aterosclerosi
- Le diete Detox
- Le diete mediterranee e green-MED, ricche di polifenoli, possono rallentare l’invecchiamento cerebrale e ridurre la neurodegenerazione
- Le diete vegetariane e vegane sono associate a significativi benefici per la salute
- Le differenze territoriali
- Le disuguaglianze, definizioni e tipi
- Le famiglie italiane sprecano cibo per il valore di oltre 13 miliardi di euro
- Le fibre alimentari
- Le fibre alimentari trasformano il microbioma intestinale, migliorando la salute
- Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
- Le insalate – Cicorie
- Le insalate – Indivie
- Le Insalate – Lattughe
- Le insalate | Generalità
- Le Linee Guida sulla Dieta Mediterranea
- Le malattie cardiovascolari non trovano il colesterolo unico protagonista
- Le micro e nanoplastiche (MNP) nelle placche aterosclerotiche delle arterie causano un aumento di oltre 2 volte del rischio di infarti e ictus
- Le micro e soprattutto le nanoplastiche procurano danni sulla salute umana
- Le microplastiche dentro di noi
- Le nostre esperienze influenzano il cervello sia direttamente che tramite segnali provenienti dall’intestino
- Le persone con diabete di tipo 2 che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbero riuscire a interrompere la terapia farmacologica
- Le piante carnivore
- Le Piramidi alimentari etniche (+ vegetariana-vegana)
- Le principali cultivar
- Le proteine
- Le proteine presenti nella carne, nel latte e in altri alimenti sopprimono i tumori intestinali
- Le sigarette elettroniche danneggiano i vasi sanguigni
- Le sostanze dolcificanti – una sicurezza relativa
- Le tribù alimentari
- Le Uova
- Le uova non fanno aumentare il colesterolo, uno studio sfata il luogo comune
- Le urolitine
- Le varietà di tè più diffuse e amate al mondo
- Le vitamine – generalità
- Leccio – Quercus ilex
- Lemongrass – Cymbopogon Citratus
- Lenticchie | Lens culinaris Medik
- Lentisco – Pistacia lentiscus L.
- Leonorus Cardiaca
- Lepodisiran ed altri agenti anti lipoproteina(a): nuove speranze contro il rischio cardiovascolare genetico
- Lespedeza | Lespedeza capitata Michx.
- Lesso di manzo rifatto in padella
- Leucina
- Levistico | Levisticum officinale Koch
- Libretto
- Lichene polmonario | Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm.
- Licopo europeo | Lycopus europaeus
- Licopodio | Lycopodium Clavatum
- Ligustro | Ligustrum lucidum Ait.
- Lillà | Syringa Vulgaris
- Lime | Citrus aurantifolia Swingle
- Limita il consumo di bevande alcoliche
- Limone | Citrus limon
- Limonium
- Linee guida dietetiche per gli anziani americani
- Linee guida per una sana alimentazione italiana
- Lingua di cervo | Phyllitis scolopendrium, L.
- Lingua di vitello in umido
- Linguine all’astice (ricetta napoletana)
- Linguine allo scoglio
- Lino | Linum Usitatissimum
- Lino perenne – Linum perenne
- Lipoproteina (a) – Lp(a)
- Lippia nodiflora
- Liquirizia | Glycyrrhiza glabra L.
- Lisianthus o Eustoma
- Lisina
- Listeriosi (infezione da listeria)
- Litchi – Litchi chinensis
- Litospermo | Lithospermum officinale L.
- Livelli insufficienti di magnesio e calcio possono accelerare il declino cognitivo negli anziani
- Lo scandalo PFAS, prime pesanti condanne
- Lo sciroppo d’acero
- Lo sciroppo d’agave
- Lo spreco alimentare: un inaccettabile paradosso
- Lo stato di salute del Sistema Istruzione in Italia secondo il rapporto OCSE
- Lo strano caso del licopene
- Lo sviluppo sostenibile per contrastare il collasso dell’ecosistema terrestre
- Lo yogurt
- Lobelia | Lobelia inflata L.
- Loganberry
- Longan – Dimocarpus longan
- Longkong – Lansium domesticum parasiticum
- Lonicera japonica “Halliana”
- Loropetalum chinense
- Loto Sacro | Nelumbo Nucifera
- Luci ed ombre della cucina tradizionale giapponese
- Lucuma
- Lulo – Solanum quitoense
- Lupino | Lupinus albus L.
- Luppolo | Humulus lupulus L.
- Maca | Lepidium meyenii
- Maccheroni gratinati alla crema di carciofi
- Maccheroni ziti al ragù
- Macedonia di frutta con crema di cioccolato
- Macis Noce Moscata | Myristica fragrans Houtt.
- Maclura tricuspidata – Mora di gelso cinese
- Maggiolino
- Maggiorana | Origanum Majorana L.
- Magnolia
- Mahonia | Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.
- Maionese tradizionale
- Maionese vegana senza uova
- MAIS | Zea Mays L.
- Maitake | Grifola Frondosa
- Malva | Malva Sylvestris
- Malvarosa | Alcea rosea
- Malvarosa | Pelargonium Graveolens
- Malvone | Althaea rosea (L.) Cav.
- Malvone di Creta – Lavatera cretica L.
- Mandarino | Citrus Nobilis
- Mandorlo | Prunus dulcis
- Mandragora | Mandragora officinalis
- Mandragora Femmina | Mandragora Autumnalis
- Mangaba – Hancornia Speciosa
- Mangiando proteine vegetali al posto della carne aumenta l’aspettativa di vita in media di 9 mesi
- Mangiare carne può proteggere dal cancro
- Mangiare cibi colorati ricchi di flavonoidi è prezioso per mantenere una buona salute
- Mangiare in compagnia fa bene alla salute, riduce lo stress e rafforza i legami familiari
- Mangiare kiwi migliora la vitalità e l’umore
- Mangiare lentamente stimola il senso di sazietà
- Mangiare piccoli pesci interi è associato con un rischio ridotto di mortalità per tutte le cause e per cancro nelle donne giapponesi
- Mangiare più del necessario porta a un invecchiamento precoce
- Mango
- Mango | Mangifera indica
- Mangostano | Garcinia mangostana
- Manioca – Manihot esculenta
- Mano di Buddha – Citrus medica var. sarcodactylus
- Mantieni il tuo peso sotto controllo e sii sempre attivo
- Manuka | Leptospermum Scoparium
- Mapo | Citrus x Tangelo
- Maqui – Aristotelia chilensis
- Maracujá – Passiflora edulis
- Margheritina | Bellis Perennis
- Maro | Teucrium Marum L.
- Marrubio | Marrubium vulgare L.
- Marula – Sclerocarya birrea
- Massaman curry
- Mate | Ilex Paraguariensis
- Mela | Malus domestica
- Mela Alto Adige IGP
- Mela Ambrosia
- Mela Annurca IGP
- Mela Black Diamond
- Mela Braeburn
- Mela Campanina
- Mela Cox Orange
- Mela Elstar
- Mela Fuji
- Mela Golden Delicious
- Mela Granny Smith
- Mela Imperatore
- Mela Jonagold
- Mela Jonathan
- Mela Lady Williams
- Mela Lappedda
- Mela Morgenduft
- Mela Pink lady
- Mela Red Delicious
- Mela Renetta
- Mela Rome Beauty
- Mela Rosa dei Monti Sibillini
- Mela Rossa Cuneo IGP
- Mela Royal Gala
- Mela Sarvai d’la Roca
- Mela Seuka
- Mela Stark
- Mela Stayman Winesap
- Mela Val di Non Dop
- Mela Valtellina Igp
- Melaleuca Alternifolia
- Melanoma cutaneo: fattori di rischio, prevenzione, diagnosi
- Melanzana | Solanum melongena
- Melanzana bianca
- Melanzana lunga nera
- Melanzana mostruosa di New York
- Melanzana ovale bianca
- Melanzana Rossa di Rotonda
- Melanzana Rotonda Sfumata Bianca
- Melanzana striata viola ovale
- Melanzana Zebrina Viola
- Melanzane a funghetti col pomodoro
- Melanzane al forno
- Melanzane alla marinara
- Melanzane alla pizzaiola
- Melanzane e zucchine in crostata
- Melanzane in padella
- Melanzane lesse con l’aceto
- Melanzane ripiene
- Melanzane ripiene (per 4 persone)
- Mele Bellunesi
- Mele del Trentino IGP
- Mele della Valle Bormida
- Mele delle Valli di Lanzo
- Mele Genovesi
- Mele Romagnole
- Meliloto | Melilotus officinalis (L.) Pall.
- Melissa | Melissa Officinalis
- Melograno | Punica Granatum
- Melone | Cucumis melo
- Melone | Cucumis Melo L. 1753
- Melone | Gruppo cantalupensis o cantalupo
- Melone | Gruppo flexuosus, meloni serpentini
- Melone | Gruppo inodorus, meloni d’inverno
- Melone | Gruppo Momordica
- Melone | Gruppo reticulatus, o meloni retati
- Menesta ‘mmaretata (minestra maritata)
- Menta Campestre | Mentha arvensis
- Mentastri | Mentha spp.
- Mentre il mondo diventa sempre più complesso, gli italiani capiscono sempre meno.
- Mentuccia | Satureja Calamintha Sheele
- Mercorella | Mercurialis annua L.,
- Merluzzo (baccalà e stoccafisso)
- Merluzzo alla Genovese
- Mescuotte
- Messe a punto piccole perle di tè verde capaci di intrappolare il grasso e far sciogliere i chili senza effetti collaterali
- Messo a punto un nuovo biomateriale capace di rigenerare la cartilagine danneggiata nelle articolazioni
- Metabolismo cos’è, come funziona, relazione con la dieta
- Metaboliti presenti nel sangue e nelle urine potrebbero rivelare la quantità di cibo ultra-processato assunto
- Metionina
- Mezereo | Daphne Mezereum L.
- Mezzi paccheri al tonno e limone
- Michetta o Rosetta
- Microbiota e rete neuroimmmunoendocrina
- Microbiota intestinale sano in “corpore sano”
- Microplastiche anche nei pesci d’acqua dolce del Mezzogiorno
- Miglio | Panicum miliaceum Blanco
- Miliardi di persone in tutto il mondo consumano livelli inadeguati di micronutrienti essenziali per la salute umana
- Mimosa | Mimosa tenuiflora
- Minestra di ceci e farro
- Minestra di farro
- Minestra di mais e fagioli
- Minestra di orzo e fagioli
- Minestra di riso e rape
- Minestra di zucca gialla
- Minestra di zucchine e uova
- Minestra passata
- Minestra ricca
- Minestra vellutata
- Minestra verde
- Minestrina soffice
- Minestrone alla milanese
- Minestrone di cavolo cappuccio con riso
- Minestrone di riso e patate
- Minestrone di zucca lunga
- MinSa, prevenire il botulismo – OMS, Cinque Chiavi per alimenti più sicuri
- Mirra | Commiphora myrrha
- Mirtillo | Vaccinium Myrtillus
- Mirtillo Rosa Limonata
- Mirto | Myrtus communis L
- Miso
- Mobilità sanitaria – superato nel 2022 il tetto dei 5 miliardi. L’analisi GIMBE sulle disuguaglianze regionali
- Modera il consumo di sale
- Modera il consumo di zuccheri, dolci e bibite edulcorate
- Molecole Antiossidanti
- Molte sostanze chimiche tossiche penetrano nel corpo umano attraverso gli imballaggi alimentari
- Momordica Charantia
- Monarda
- Monstera deliciosa
- Mora | Rubus ulmifolius
- Morella | Solanum nigrum L.
- Moringa oleifera
- Mortadella Bologna IGP
- Mounjaro, il farmaco contro l’obesità – avvertenze
- Mozzarella alla Milanese
- Mozzarella di Bufala Campana DOP
- Mozzarella in tortiera con capperi
- Mucuna | Mucuna pruriens (L.) DC.
- Mughetto | Convallaria Majalis
- Muira puama | Ptychopetalum olacoides Benth.
- Myrica | Myrica cerifera L.
- Narciso | Narcissus
- Nasce l’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica per monitorare gli stili di vita degli italiani
- Nascere al Sud è una vera sventura!
- Nasturzio | Tropaeolum majus
- Naturale non è sempre sinonimo di salutare
- Negli USA, la maggior parte degli adolescenti gioca ai videogiochi
- Nel 2023, l’Economia italiana in diminuzione rispetto al 2022
- Nespola | Crataegus germanica | Eriobotrya japonica
- Niaouli | Melaleuca viridiflora Sol. Ex Gaertn
- Nigella | Nigella sativa L.
- Ninfea | Nymphaea alba L.
- Nocciolo | Corylus Avellana
- Noce comune | Juglans regia
- Noce Moscata | Myristica fragrans
- Noce Vomica | Strychnos Nux-Vomica
- Noci e legumi a difesa del cuore
- Non criminalizziamo il colesterolo!
- Non esiste un livello di smog che si possa considerare “sicuro”
- Non esiste una sola obesità, ma almeno quattro diverse tipologie
- Non Fumare
- Non lavate la carne, basta la cottura
- Non siamo solo individui, ma ecosistemi intricatamente connessi al mondo microbico dentro di noi
- Non tutte le calorie sono uguali o, almeno, non tutte producono lo stesso risultato
- Non tutto ciò che ha un sapore amaro è potenzialmente dannoso
- Noni | Morinda citrifolia L.
- Noodles vs spaghetti
- Nuova campagna di comunicazione Efsa sulla sicurezza alimentare
- Nuova campagna europea sulla consapevolezza alimentare
- Nuova frontiera nella lotta al colesterolo
- Nuove tendenze gastronomiche
- Nuove virtù della creatina, un integratore non solo per culturisti e atleti
- Nuovi alimenti (novel food) e la farina di insetti
- Nuovi criteri diagnostici per l’obesità
- Nuovi postbiotici intestinali con attività su sistema immunitario e SNC
- Nuovi prodotti alimentari
- Nuovo test genetico prevede l’obesità prima dell’inizio della scuola materna
- Nutraceutici, integratori, e botanicals: considerazioni in merito
- Nutrirsi e non semplicemente alimentarsi
- Obesità
- Obesità infantile, lanciato il programma europeo di capacity building Health4EUkids
- OEVO – Olio ExtraVergine d’Oliva
- Ogni persona reagisce in modo diverso all’assunzione di amido resistente, una forma di fibra alimentare
- Okra Gombo (Abelmoschus esculentus L.)
- Oleandro | Nerium Oleander
- Olio di krill
- Olio extravergine di oliva, attenti alle contraffazioni ed alle frodi
- Olio extravergine di oliva, quanto mi costi!
- Olivello spinoso | Hippophae rhamnoides
- Olivello spinoso | Hippophae Rhamnoides L
- Olmaria | Filipendula ulmaria (L.)
- Olmo campestre | Ulmus minor Miller
- Olobionte e visione olistica della salute
- Olpasiran, un piccolo RNA interferente progettato per ridurre la produzione di apolipoproteina(a) – risultati dello studio OCEAN(a)-DOSE
- Oltre 1 milione di under 35 sono a rischio dipendenza dai social
- Oltre 200 patologie diverse sono causate da cibo non sicuro
- Oltre il 57% degli italiani fatica ad arrivare a fine mese
- Oltre un miliardo di persone nel mondo soffrono di obesità, come in un’epidemia
- Oltre un terzo degli adulti è analfabeta funzionale in Italia, ultima tra i Paesi industrializzati
- Omega 3 poco protettivi con la disglicemia
- OMS: Le disuguaglianze uccidono su larga scala
- Ononide | Ononis spinosa L.
- Ontano nero | Alnus glutinosa L.
- Onu, 733 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2023
- Oppioidi sintetici: forti preoccupazioni per la salute pubblica
- Oppioidi, mai abbassare la guardia!
- Orata (Sparus aurata)
- Orchidea macchiata | Dactylorhiza maculata
- Orforglipron – COMUNICATO STAMPA
- Organismi Geneticamente Modificati (O.G.M.): sono sicuri per l’uomo e l’ambiente?
- Origano Cretico | Origanum Onites
- Origano Volgare | Origanum vulgare L. + sspp
- Ortensia Arborea | Hydrangea arborescens
- Orthosiphon | Orthosiphon stamineus Benth.
- Ortica | Urtica dioica
- Orzo | Hordeum Vulgare
- Osmanto – Osmanthus heterophyllus
- Osmanto odoroso – Osmanthus fragrans
- Ossicocco | Vaccinium subg. Oxycoccus
- Ossicocco americano | Vaccinium macrocarpon
- Oxfam Italia | I ricchi stanno diventando sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri
- Pagnotta con l’olio
- Pain d’èpices
- Palla di neve | Viburnum opulus
- Palline di neve alle nocciole
- Palma Areca (Dypsis lutescens)
- Palma nana | Chamaedorea elegans
- Pan di riso
- Pan di Spagna
- Pane a cassetta o pancarrè
- Pane agli otto cereali
- Pane azzimo
- Pane cafone
- Pane casareccio aquilano
- Pane col mosto
- Pane con la giuggiullena
- Pane di castagne
- Pane di Castelvetrano
- Pane di Chiavari
- Pane di Como
- Pane di cutro
- Pane di grano saraceno
- Pane di mais
- Pane di Matera
- Pane di Matera IGP
- Pane di patate
- Pane di Pellegrina
- Pane di Saragolla
- Pane di segale ai semi di girasole
- Pane di Stroncone o pane di Terni
- Pane di Triora
- Pane integrale ai cereali misti
- Pane integrale alla crusca
- Panella
- Papavero | Papaver rhoeas
- Papavero da oppio | Papaver somniferum
- Papaya | Carica papaya
- Paride, il primo fago capace di uccidere i batteri dormienti
- Parietaria officinalis
- Parmigiana di melanzane (versione classica e versione rustica)
- Parmigiana di zucchine
- Parrotia persica
- Partenio | Tanacetum parthenium
- Passare a una dieta più sana comporta i benefici per la salute dimostrabili
- Passata di piselli con crostini
- Passato di fagioli freschi
- Passera di mare
- Passiflora incarnata
- Passiflora tarminiana
- Pasta all’Amatriciana
- Pasta alla carbonara
- Pasta alla gricia
- Pasta con passato di ceci
- Pasta e fagioli
- Pasta patate e provola (ricetta napoletana)
- Pasta, patate e provola
- Pasticcio di carciofi
- Pasticcio di funghi
- Pastina al brodo di pesce
- Pastina al burro
- Pastina in brodo
- Patata | Solanum tuberosum L.
- Patate al forno con telline
- Patate lesse con tonno
- Patatine in umido
- Paulownia tomentosa
- Pecorino Romano
- Pelargonio o Geranio africano
- Peonia – Paeonia officinalis
- Pepe | Piper Nigrum
- Pepe cubebe | Piper Cubeba
- Pepe della Giamaica | Pimenta dioica
- Pepe selvatico del Madagascar – Voatsiperifery
- Peperone
- Peperoni arrostiti
- Peperoni ripieni di magro
- Pepino Dulce Solanum muricatum
- Peptidi bioattivi anti-obesità e anti-diabete
- Per comprendere la genesi di tumori legati all’obesità, è importante scegliere dove fare la spesa
- Per un uso razionale e sostenibile dell’acqua: evitare gli sprechi
- Per una spesa sempre più consapevole: l’etichetta V-label
- Pera Abate Fétel
- Pera Angelica
- Pera Cocomerina
- Pera Conference
- Pera Coscia
- Pera Decana del Comizio
- Pera di Monteleone
- Pera di San Giovanni
- Pera di Sant’Anna
- Pera Gnocco
- Pera Guyot
- Pera Kaiser
- Pera Lardara
- Pera Madernassa
- Pera Martin Sec
- Pera Martinone
- Pera Moscatello
- Pera Nashi
- Pera Nobile
- Pera Passacrassana
- Pera Rosada
- Pera Santa Maria
- Pera Scipiona
- Pera Signora della Valle del Sinni
- Pera Spadona
- Pera Spina Carpi
- Pera Spinelli
- Pera Volpina
- Pera Williams
- Perché i microgreen vengono considerati tra i cibi del futuro più interessanti
- Perché la Melannurca Campana I.G.P. è considerata la “regina delle mele”
- Pericolosità dei sacchetti o bustine di nicotina
- Pericolosità dell’esposizione ai PFAS
- Perilla | Perilla frutescens Britt.
- Perilla frutescens Britt.
- Periploca | Periploca graeca L.
- Pero | Pyrus communis
- Persicaria selvaggia | Polygonum hydropiper L.
- Pervinca | Vinca minor
- Pesce lesso
- Pesce spada
- Pesce: caratteristiche, valori nutrizionali
- Pesche alla panna
- Pesci di casa nostra
- Pesco | Prunus persica
- Pesticidi: una pandemia silenziosa
- Pesto alla genovese
- Petasites | Petasites officinalis Moench.
- Petunia
- Peucedano | Peucedanum officinale L.
- Peyote | Lophophora williamsii (Lem. ex Salm-Dyck) J.M. Coult.
- Photinia Red Robin
- Phyllanthus | Phyllanthus niruri
- Piadina
- Piano a induzione: tutto quello che bisogna sapere
- Pianta delfino – Senecio peregrinus Dolphins
- Piantaggine lanceolata | Plantago lanceolata L.
- Piantaggine maggiore | Plantago major L.
- Piante commestibili
- Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
- Piante ed Erbe
- Piante spontanee commestibili
- Piccoli Frutti
- Pichi-pichi | Fabiana imbricata Ruiz. et Pav.
- Picrorhiza | Picrorhiza kurroa Royle ex Benth
- Pilosella | Hieracium Pilosella
- Pino Marittimo | Pinus maritima Lam. Miller
- Pino Silvestre – Pinus sylvestris L.
- Pioppo | Populus Nigra
- Piretro di Dalmazia | Chrysantemum cinerariaefolium Vis.
- Piretro Romano | Anacyclus pyrethrum (L.) Link
- Piscidia | Piscidia piscipula (L.) Sarg.
- Piselli al burro
- Piselli secchi con pasta
- Pita (Pane Pita)
- Pitaya
- Pitta
- Più che raddoppiati i numeri delle persone che soffrono di disturbi alimentari
- Più di 1 miliardo di persone nel mondo convivono con l’obesità
- Più di 1 miliardo di persone nel mondo convivono con l’obesità
- Pizzata
- Platano – Platanus
- Platano (frutto)
- Platessa (Pleuronectes platessa)
- Poca frutta e verdura nella dieta favorisce la perdita di memoria legata all’età