Dal Mondo Vegetale

Jaborandi | Pilocarpus jaborandi + spp.

Pilocarpus jaborandi, comunemente chiamato jaborandi detto di Pernambuco (insieme ad altre specie congeneri) è un arbusto della famiglia delle Rutacee, originario del Brasile centro-orientale (Pernambuco, Ceará).

Il termine Pilocarpus proviene dal greco πῖλος pilos feltro, cappello e da καρπός carpòs frutto: dal frutto feltroso. L’epiteto specifico jaborandi, probabilmente, deriva dal nome vernacolare della specie presso i popoli dell’areale di crescita.

Con questo nome, nell’America del sud, si indicano parecchie piante del genere Pilocarpus. La Tintura madre è preparata con le foglie delle varietà P. Pennatifolius, P. Jaborandi e P. Microphillus che contengono alcaloidi, tra cui la pilocarpina, un olio essenziale, tannini e l’acido jaborandico. Pertanto, sotto il nome di jaborandi viene distribuita la droga estratta dalle su citate specie di Pilocarpus, soprattutto Pilocarpus pennatifolius.

Il Pilocarpus jaborandi è una pianta che cresce in forma di arbusto sempreverde o di piccolo albero ramificato dal basso. La sua altezza oscilla mediamente dai 3 ai 7 metri. La corteccia è di colore grigia o viola con grandi germogli a spillo dispari con picciolo appiattito. Le grandi foglie crescono da tre a sette metri di altezza, in tre o cinque, sono di forma oblunga, membranosa o coriacea, verde intenso. I fiori sono rosso porpora, in infioresceze allungate, hanno cinque petali lanceolati. I frutti sono secchi con 4-5 grani. Presentano un lembo asimmetrico dentellato all’apice, con venature piuttosto pronunciate in alto; sono di colore verdastro, hanno un sapore amaro e la loro masticazione produce un aumento della salivazione.

Le proprietà farmacologiche dello jaborandi sono principalmente legate al contenuto del suo più importante alcaloide, la pilocarpina, la cui azione è fondamentalmente simile a quella dell’acetilcolina di cui possiede tutte le proprietà muscariniche. Essa agisce con una spiccata elettività sui ricettori colinergici sui quali esplica un’azione eccitante diretta e selettiva. La pilocarpina ha un’azione vagotonica e provoca ipersecrezione ghiandolare (sudorazione abbondante, ipersalivazione) e l’eccitazione del sistema simpatico responsabile della miosi e delle turbe dell’accomodazione (difficoltà a fissare lo sguardo, appannamento della vista, cefalea).

Tra i costituenti chimici della pianta alcuni alcaloidi appartenenti al gruppo dell’imidazolo (pilocarpina, isopilo-carpina, pilocarpidina e pilosina).

La pilocarpina, come accennato, presenta attività parasimpaticomimetica, antagonista dell’atropina con azione elettiva sulle ghiandole lacrimali e salivari; oggi della pianta si utilizza esclusivamente il principio attivo in oculistica come miotico e per la terapia del glaucoma; può essere impiegata  inoltre come antagonista negli avvelenamenti da belladonna e da atropina ed in medicina veterinaria, in alcuni casi, come purgante; oggi della pianta si utilizza esclusivamente il principio attivo in oculistica come miotico e per la terapia del glaucoma.

La pianta ha una tossicità alta per via dei suoi principi attivi su citati. Per questo, ne è vietato l´uso comune o può essere usata solamente sotto attento controllo medico; l´intossicazione è provocata da dosi di circa 100 mg di pilocarpina. Essa rientra nella lista del Ministero della Salute per l’impiego non ammesso nel settore degli integratori alimentari.

Redazione Ama per bene

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio