Dal Mondo Vegetale

Fico d´India | Opuntia ficus-indica

ll fico d’India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee e al genere Opuntia, originaria del centroamerica (Messico) e oggi diffusa in tutti i Paesi tropicali e con clima mite, incluso il Bacino del mediterraneo e le altre aree con clima analogo presenti in Africa (Regione del Capo), nelle Americhe (California e Cile) e in Australia (Western Australia e South Australia). In Italia è presente anche in tutte le località del territorio dove il clima temperato o continentale viene mitigato dalla vicinanza del mare, come Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Il nome botanico del fico d’india Opuntia ficus-indica fu dato da Miller nel 1768, ma il nome probabilmente deriva da Cristoforo Colombo, che nel 1493 credette di essere approdato proprio in India. Il fico d’India è una pianta nativa del Messico: l’importanza di questa pianta per i messicani è tale da incarnare il simbolo del Paese, tanto che appare persino nella bandiera della Repubblica Messicana.

Il fico d’India è una pianta di facile coltivazione e poco esigente di cure. Alta circa 2-3 metri, presenta radici superficiali dalle quali si dipartono dei particolari fusti appiattiti, i cladodi, chiamati comunemente pale, di forma ovale e di colore verde brillante, costituiti da gruppi di spine lunghe circa 5 cm. I fiori a forma di coppa spuntano numerosi sui margini delle foglie in bellissime tonalità di colore giallo-arancio. I frutti racchiusi all’interno di un guscio carnoso e spinoso differiscono per forma e colore a seconda delle varietà: giallo-arancione nella varietà sulfarina, rosso porpora nella varietà sanguigna e bianco nella muscaredda.

Sono disponibili varietà con spine molto lunghe (usate in Paesi tropicali e subtropicali per recinzioni verdi che impediscono il passaggio del bestiame), oppure prive di spine e pochi “peli” (i “peli” sono detti glochidi) usate per foraggio, e infine quasi prive di peli usate anche a scopo alimentare e medicinale.

La forma varia in rapporto all’epoca di formazione: i primi frutti hanno forma sferica, quelli che maturano tardivamente in seguito alla scozzolatura, hanno forma ovale allungata. Ogni frutto contiene numerosissimi semi. Il fico d’India ama i luoghi soleggiati e riparati dal vento e fiorisce in primavera da maggio in poi.

Il fico d’India può essere coltivato a scopo ornamentale anche in vaso e negli angoli rocciosi del giardino.

L’Opuntia ficus-indica, per la sua capacità di svilupparsi anche in presenza di poca acqua, si rivela una pianta di enormi potenzialità per l’agricoltura e l’alimentazione dei paesi aridi. Ha un notevole valore nutrizionale essendo ricca di minerali, soprattutto calcio e fosforo, oltreché di vitamina C. La composizione nutrizionale delle foglie del fico d’India è molto diversa da quella del frutto e dei semi; in questi ultimi sovrabbondano zuccheri semplici come glucosio e fruttosio. Nel frutto ci sono anche sostanze anti-ossidanti come l’indicaxantina e la betanina, che contrastano i processi ossidativi.

Il principale costituente del fico d’india è l’acqua, sebbene la sua percentuale possa variare molto a seconda delle condizioni climatiche stagionali variando dal 80-90% con abbondante piovosità, a meno del 60% in condizioni di aridità. Seguono i carboidrati (5-10%), fibra (1-2%), proteine (0,5-1%), (lipidi 0,1) e varie componenti biochimiche molte delle quali ancora poco studiate (Zhao et Al., 2007). Fra gli elementi minerali maggiormente presenti, in ordine decrescente, abbiamo calcio, magnesio, potassio, fosforo, sodio. Fra le vitamine vi sono in ordine decrescente vit. C, vit. A, niacina, riboflavina, tiamina. I contenuti delle singole sostanze variano con l’età del cladodo (Retamal et Al., 1987; Pimienta, 1997; Hernández-Urbiola, 2011) ma le varie parti della pianta vengono normalmente consumate solo quando sono giovani e ancora non lignificate e dunque con il massimo contenuto di sostanze utili, dopo di che al massimo possono essere utili come foraggio.

Il fico d’India è un frutto dalle molteplici proprietà benefiche ed è indicato per le diete ipocaloriche per l’alto apporto di fibre che aiutano a calmare il senso di fame e perché apporta 50-60 Calorie per 100 g, tra cui 5 g di fibre, solo 0,10 g di grassi, 13 g di carboidrati e 0,80 di proteine.

Del fico d’India si utilizzano tutte le sue parti ed è un frutto commestibile: i frutti oltre ad essere consumati freschi possono essere utilizzati per la produzione liquori, marmellate, gelatine (in Sicilia p.es. detta mostarda), succhi, canditi, farine, ecc; le pale o cladodi, possono essere mangiati freschi, conservati in salamoia, sott’aceto oppure canditi, usate come mangime per i suini. Hanno un sapore che va dal fagiolino all’asparago selvatico. Dai semi si estrae un olio commestibile.

In Messico viene usata la mucillagine contenuta nelle pale per fare il gelato e un liquore di nome “Conche”.

In cosmetologia, l’estratto dei fiori viene usato come emolliente, idratante ed elasticizzante della pelle. Il frutto viene utilizzato per la produzione di creme umettanti, saponi, shampoo, lozioni astringenti e per il corpo. Sempre il frutto, polverizzato, entra nella composizione di talco profumato.

Il colore della polpa dell’Opunzia dipende dalla presenza di composti betalainici; in particolare, la betanina conferisce una tonalità rosso-porpora mentre l’indicazantina la colora di giallo. Al suo interno sono presenti biotioli, taurina, flavonoli, tocoferoli e carotenoidi. La buccia contiene invece calcio, ferro, potassio, magnese, magnesio, sodio e selenio, i semi sono ricchi di fosforo e zinco e gli oli ottenuti da buccia e semi sono buone fonti di acidi grassi polinsaturi. Ha proprietà: astringenti, ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzante, drenanti, diuretiche, toniche, antiossidanti; i giovani cladodi, riscaldati al forno, vengono utilizzati come emollienti, applicati in forma di cataplasma; l’applicazione diretta della “polpa” dei cladodi su ferite e piaghe costituisce un ottimo rimedio antiflogistico, riepitelizzante e cicatrizzante su ferite e ulcere cutanee; è un vecchio rimedio della tradizione siciliana, utilizzato ancor oggi nella cultura contadina isolana; il decotto di fiori ha proprietà diuretiche.

Il fusto ha trovato impiego a scopo medicinale, in particolare nel controllo della pressione e contro: acidità gastrica, ulcera, affaticamento, dispnea, glaucoma, problemi del fegato e per curare ferite. Alle pale sono state inoltre attribuite proprietà antinfiammatorie utili in caso di edema, artrosi, pertosse e per prevenire l’infezione di ferite.

Proprietà del fico d’India

Sindromi dismetaboliche

  • Riduzione del contenuto glicemico e del diabete (Alarcon-Aguilar et al., 2003; Luo et al., 2010; Becerra-Jiménez e Andrade-Cetto A., 2012).
  • Riduzione del colesterolo (Oh e Lim, 2006).
  • Aumento di enzimi antiossidanti (Perfumi e Tacconi, 1996).
  • Problemi renali
  • Diuretico e antiuricemico (Park et al., 2001).
  • Aumento della escrezione di sodio e potassio nelle urine (Galati et al., 2002).

Malattie infiammatorie

  • Azione anti-infiammatoria in sindromi croniche (Palevitch, 1993; Park et al., 2001).

Malattie neoplastiche

  • Effetti antiproliferativi, chemiopreventivi, apoptosi delle cellule tumorali (Sreekanth et al., 2007; Chavez-Santoscoy et al., 2009; Lee et al., 2011).

Malattie neurologiche

  • Protezione da danni neurologici (Wie, 2000; Dok-Go et al., 2003).
  • Miglioramento post-ischemico (Kim et al., 2006)
  • Aumento della memoria a lungo termine (Kim et al., 2010).
  • Funzione antidepressiva (Park et al., 2010).
  • Stress ossidativo
  • Vari effetti antiossidativi (Fernández-López et al., 2010; Kuti, 2004; Brahmi et al., 2011; 2012)
  • Danni da alcool
  • Prevenzione dell’ubriachezza e riduzione dei sintomi successivi (Wiese et al., 2004; Pittleret al., 2005).

Se consumato in quantità eccessive può causare occlusione intestinale meccanica dovuta alla formazione di boli di semi nell’intestino crasso. Pertanto questo frutto va mangiato in quantità moderata e accompagnato da pane per impedire ai semi, durante l’assorbimento della parte polpacea, di conglobarsi e formare i “tappi” occlusivi. Per analogo motivo è sconsigliato questo frutto alle persone affette da diverticolosi intestinale.

In Sicilia si produce tradizionalmente uno sciroppo, ottenuto concentrando la polpa privata dei semi, del tutto simile come consistenza e gusto allo sciroppo d’acero, ed utilizzato nella preparazione di dolci rustici. È utilizzato anche come infuso per un liquore digestivo.

La diffusione capillare in Sicilia, lo storico e ampio uso che se ne fa nella cucina siciliana hanno portato il ficodindia generico (Opuntia ficus-indica) ad essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) come prodotto tipico siciliano. Su proposta della Regione Siciliana sono stati riconosciuti anche i seguenti prodotti tradizionali come eccellenze specifiche del territorio:

  • Ficodindia della valle del Belice
  • Ficodindia della valle del Torto
  • Ficodindia di San Cono
  • Bastarduna di Calatafimi

 

Il fico d’India è molto considerato perché ospita la cocciniglia, un insetto che utilizzato come colorante alimentare molto pregiato per bevande (il Campari ad esempio) e dolci, oltre che anticamente per i tessuti.

Nella cucina messicana ad esempio si utilizzano tutte le sue parti, sia i frutti che le foglie, che vengono chiamate nopal, e sono mangiate dopo essere state arrostite su piastre molto calde opportunamente ripulite dalle spine. Nonostante quanto si possa pensare a prima vista, le foglie sono molto tenere e gustose.

Attenzione perché il fico d’India potrebbe potenziare l’effetto ipoglicemizzante esercitato da farmaci come la metformina, la gliburide, il rosiglitazone e l’acarbosio. Inoltre si ritiene che potrebbe aumentare la diuresi nei pazienti in trattamento con diuretici come la furosemide e l’idroclorotiazide. Non esistono però molte prove di queste interazioni. Va anche evitata l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento.

Bibliografia

  • Alarcon-Aguilar F.J., Valdes-Arzate A., Xolalpa-Molina S., Banderas-Dorantes T., Jimenez-Estrada M., Hernandez-Galicia E., Roman-Ramos R., 2003. Hypoglycemic Activity of Two Polysaccharides Isolated from Opuntia ficus-indica and O. Streptacantha. Proc West Pharm Soc., 46: 139-142.
  • Becerra-Jiménez J, Andrade-Cetto A. Effect of Opuntia streptacantha Lem. on alpha-glucosidase activity. J Ethnopharmacol. 2012 Jan 31;139(2):493-6. doi: 10.1016/j.jep.2011.11.039. Epub 2011 Dec 1.
  • Brahmi D., Ayed Y., Hfaiedh M., Bouaziz C., Mansour B.H, Zourgui L., Bacha H., 2012. Protective effect of cactus cladode extract against cisplatin induced oxidative stress, genotoxicity and apoptosis in balb/c mice: combination with phytochemical composition. BMC Complementary and Alternative Medicine., 12: 1-14.
  • Brahmi D., Bouaziz C., Ayed Y., Mansour B.H., Zourgui L., Bacha H., 2011. Chemopreventive effect of cactus Opuntia ficus indica on oxidative stress and genotoxicity of aflatoxin B1. Nutr Metab., 8: 73.
  • Chavez-Santoscoy R.A., Gutierrez-Uribe J.A., Serna-Saldívar S.O., 2009. Phenolic composition, antioxidant capacity and in vitro cancer cell cytotoxicity of nine prickly pear (Opuntia spp.) juices. Plant Foods Hum Nutr., 64: 146-152.
  • Dok-Go H., Lee K.H., Kim H.J., Lee E.H., Lee J., Song Y.S., Lee Y.H., Jin C., Lee Y.S., Cho J., 2003. Neuroprotective effects of antioxidative flavonoids, quercetin, (+)-dihydroquercetin and quercetin 3-methyl ether, isolated from Opuntia ficus-indica var. saboten. Brain Res., 965: 130-136.
  • Fernández-López J.A., Almela L., Obón J.M., Castellar R., 2010. Determination of antioxidant constituents in cactus pear fruits. Plant Foods Hum Nutr., 65: 253259.
  • Galati E.M., Tripodo M.M., Trovato A., Miceli N., Monforte M.T., 2002. Biological effect of Opuntia ficus indica (L.) Mill. (Cactaceae) waste matter. Note I: diuretic activity. J Ethnopharmacol., 79: 17-21.
  • Hernández-Urbiola M.I., Pérez-Torrero E., Rodríguez-García M.E., 2011. Chemical analysis of nutritional content of prickly pads (Opuntia ficus-indica) at varied ages in an organic harvest. Int J Environ Res Public Health 8: 1287-1295.
  • Kim J.H., Park S.M., Ha H.J., Moon C.J., Shin T.K., Kim J.M., Lee N.H., Kim H.C., Jang K.J., Wie M.B., 2006. Opuntia ficus-indica attenuates neuronal injury in in vitro and in vivo models of cerebral ischemia. J Ethnopharmacol., 104: 257-262.
  • Kim J.M., Kim D.H., Park S.J., Park D.H., Jung S.Y., Kim H.J., Lee Y.S., Jin C., Ryu J.H,. 2010. The n-butanolic extract of Opuntia ficus-indica var. saboten enhances long-term memory in the passive avoidance task in mice. Progress in Neuro-Psychopharmacology Biological Psychiatry., 34: 1011-1017.
  • Kuti J.O., 2004. Antioxidant compounds from four Opuntia cactus pear fruit varieties. Food Chemistry., 85: 527-533.
  • Lee J.A., Jung B.G., Lee B.J., Inhibitory effects of Opuntia humifusa on 7, 12-dimethyl- benz[a]anthracene and 12-O-tetradecanoylphorbol-13- acetate induced two-stage skin carcinogenesis. Asian Pac J Cancer Prev. 2012;13(9):4655-60.
  • Luo C., Zhang W., Sheng C., Zheng C., Yao J., Miao Z., 2010. Chemical composition and antidiabetic activity of Opuntia Milpa Alta extracts. Chem Biodivers., 7: 2869-2879.
  • Oh P.S., Lim K.T., 2006. Glycoprotein (90 kDa) isolated from Opuntia ficus-indica var. Saboten Makino lowers plasma lipid level through scavenging of intracellular radicals in Triton WR-1339-induced mice. Bio Pharm Bull., 29: 1391-1396.
  • Palevitch D., Earon G., Levin I., 1993. Treatment of benign prostatic hypertrophy with Opuntia ficus-indica (L.) Journal of Herbs, Spices, and Medicine Plants 2: 45-49.
  • Park E.H., Kahng J.H., Lee S.H., Shin K.H., 2001. An anti-inflammatory principle from cactus. , 72: 288-290.
  • Park S.H., Sim Y.B., Han P.L., Lee J.K., Suh H.W., 2010. Antidepressant-like Effect of Kaempferol and Quercitirin, Isolated from Opuntia ficus-indica var. saboten. Exp Neurobiol., 19: 30-38.
  • Perfumi M, Tacconi R., 1996. Effect of Opuntia ficus-indica flower infusion on urinary and electrolyte excretion in rats. , 67: 459-464.
  • Pimienta E., 1997. El nopal en México y el mundo. In Cactáceas, suculentas mexicanas. CVS Publicaciones, Mexico.
  • Pittler M.H., Verster J.C., Ernst E., 2005. Interventions for preventing or treating alcohol hangover: systematic review of randomised controlled trials. BMJ., 331: 1515-1518. (QDAF) Queensland Department of Agriculture and Fisheries, 2016. The prickly pear story. https:// www.daf.qld.gov.au/ __data/ assets/ pdf_file/ 0014/ 55301/ IPAPrickly-Pear-Story-PP62.pdf, accessed 10 febbraio 2018.
  • Retamal N., Durán J.M., Fernández J., 1987. Seasonal variations of chemical composition in prickly pear (Opuntia ficus-indica (L.) Miller). Journal of the science of food and agriculture, vol. 38, 4; 303–311.
  • Sreekanth D., Arunasree M.K., Roy K.R., Chandramohan Reddy T., Reddy G.V., Reddanna P., 2007. Stambouli-Essasi S., Harrabi R., Bouzid S., Harzallah-Skhiri F. 2015. Evaluation of the efficiency of Opuntia ficus-indica cladode cuttings for Vegetative Multiplication. Not Bot Horti Agrobo, 43(2): 521-527.
  • Wie M,B., 2000. Protective effects of Opuntia ficus-indica and Saururus chinensis on free-radical induced neuronal injury in mouse cortical cell cultures. Yakhak Hoeji., 44: 613-619.
  • Wiese J., McPherson S., Odden M.C., Shlipak M.G., 2004. Effect of Opuntia ficus indica on symptoms of the alcohol hangover. Arch Intern Med., 164: 1334-1340.
  • Zhao M, Yang N, Yang B, Jiang Y, Zhang G., 2007. Structural characterization of water-soluble polysaccharides from Opuntia monacantha cladodes in relation to their anti-glycated activities. Food Chemistry 105: 1480-1486.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio