domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 21 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Erbe aromatiche

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Alloro Laurus nobilis L.

    L’alloro è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus. Si presenta in forma…

    Semi di canapa – Cannabis sativa L.

    La canapa (Cannabis sativa L.) è una delle prime piante ad essere state coltivate dall’uomo. Le sue origini risalgono al…

    Rosmarino | Rosmarinus officinalis

    Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è pianta arbustiva sempreverde perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae del genere Rosmarinus. che raggiunge altezze…

    Santolina | Santolina Chamaecyparissus

    La Santolina è una pianta arbustiva rustica, sempreverde e aromatica, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria probabilmente dell’area mediterranea, dal…

    Tulsi – Ocimum tenuiflorum

    La pianta tulsi è conosciuta anche con il nome di basilico sacro o santo per le sue innumerevoli proprietà benefiche…

    Lentisco – Pistacia lentiscus L.

    Il lentisco (Pistacia lentiscus L., 1753) è un arbusto o piccolo albero sempreverde della famiglia delle Anacardiacee. Secondo il vocabolario…

    Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze

    Le erbe officinali sono un insieme di diverse tipologie di piante che vengono storicamente trasformate dall’uomo tramite lavorazioni come per esempio l’essiccazione, la macerazione,…

    Prezzemolo | Petroselinum sativum

    Il prezzemolo, il cui nome scientifico è Petroselinum hortense o secondo la più recente classificazione Petroselinum sativum, appartiene alla famiglia…

    Salvia sclarea

    La Salvia sclarea chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che macerate nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”, è una…

    Erbe aromatiche

    Col termine piante o erbe aromatiche ci si riferisce a piante, tipiche dell’area mediterranea, che emanano aromi gradevoli, hanno sapore gustoso e sono usate in cucina, talvolta come cosmetici o per curarsi.

    Le erbe aromatiche si distinguono dalle verdure e, come le spezie, sono utilizzate in piccole quantità e forniscono aroma agli alimenti. Sono buone a condire, aggiungono sapore e gusto alle pietanze, profumano in modo incantevole l’ambiente, e possono avere numerosi benefici sul nostro benessere e sulla salute.

    Le proprietà delle piante aromatiche possono essere sfruttate mediante la preparazione di macerati, infusi, creme, centrifugati e tisane drenanti.

    Le erbe aromatiche possono essere piante perenni come timo e lavanda, piante biennali come il prezzemolo e annuali come il basilico. Piante perenni possono essere anche arbusti come il rosmarino o alberi come l’alloro. Alcune piante sono utilizzate sia come erbe che come spezie, come l’aneto e il coriandolo. Inoltre, ci sono alcune erbe, come quelle della famiglia della menta, che vengono utilizzati sia per scopi culinari che medicinali.

    In relazione all’utilizzo, si possono distinguere:

    • aromatiche da foglia: rosmarino, basilico, salvia, menta, prezzemolo, timo, origano, maggiorana, sedano, aneto, crescione, rucola, borragine, acetosella, finocchio.
    • aromatiche da fiore: zafferano, camomilla, calendula, lavanda. Da notare che alcune piante come la borragine e il rosmarino, hanno sia la foglia che il fiore commestibili.
    • aromatiche da bulbo o radice: aglio, rafano.
    • aromatiche da seme o da frutto: coriandolo, pepe, finocchietto, ginepro, senape, cumino, levistico.

    Le piante aromatiche appartengono alle erbe officinali. Le piante officinali sono specie vegetali coltivate a scopi medicinali, erboristici, alimentari, liquoristici, aromatizzanti, igienici, profumieri, cosmetici… Insomma, grazie ai loro principi attivi si prestano per assolvere molteplici ruoli. Quando una pianta officinale contiene sostanze biochimiche di particolare sapore e odore, si parla anche di piante aromatiche.

    Le piante aromatiche sono particolarmente apprezzante anche in cucina, come condimenti o per la produzione di liquore. Sono molto amate anche nel settore dei profumi, per la produzione di oli essenziali e preparati salutistici.

    Un possibile elenco è quello che segue:

    • Achillea, Achillea millefolium
    • Aglio, Allium sativum
    • Aglio orsino, Allium ursinum
    • Alloro o lauro, Laurus nobilis
    • Aneto, Anethum graveolens
    • Angelica, Angelica archangelica
    • Anice
    • Arancio amaro, Citrus aurantium
    • Arancio dolce, Citrus sinensis
    • Artemisia, Artemisia vulgaris
    • Assenzio maggiore, Artemisia absinthium
    • Basilico, Ocimum basilicum
    • Bergamotto, Citrus bergamia
    • Borragine, Borago officinalis
    • Cacao, Theobroma cacao
    • Caffè, Coffea
    • Calamo aromatico, Acorus calamus
    • Camedrio, Teucrium chamaedrys
    • Camomilla comune, Matricaria chamomilla
    • Camomilla romana, Anthemis nobilis
    • Cappero, Capparis spinosa
    • Cardamomo, Elettaria cardamomum
    • Cedrina, Lippia citriodora
    • Cedro, Citrus medica
    • Centaura minore, Erythraea centaurium
    • Chinotto, Citrus myrtifolia
    • Cipolla, Allium cepa
    • Coriandolo, Coriandrum sativum
    • Crescione, Lepidium sativum
    • Cumino, Cuminum cyminum
    • Dragoncello o estragone, Artemisia dracunculus
    • Elicriso italico, Helichrysum italicum
    • Erba cipollina, Allium schoenoprasum
    • Erba di San Pietro o menta greca, Tanacetum balsamita
    • Eucalipto, Eucalyptus globulus
    • Fellandrio, Oenanthe aquatica
    • Finocchiella, Myrrhis odorata
    • Finocchio selvatico, Foeniculum vulgare
    • Genziana maggiore, Gentiana lutea
    • Genzianella, Gentiana acaulis
    • Giaggiolo, Iris pseudacorus
    • Ginepro comune, Juniperus communis
    • Iperico o erba San Giovanni, Hypericum perforatum
    • Issopo, Hyssopus officinalis
    • Kumquat, Citrus japonica
    • Lavanda, Lavandula
    • Lavanda officinale, Lavandula angustifolia
    • Levistico o sedano di monte, Levisticum officinale
    • Limone, Citrus limon
    • Liquirizia, Glycyrrhiza glabra
    • Luppolo, Humulus lupulus
    • Maggiorana, Origanum majorana
    • Mandarino, Citrus reticulata
    • Melissa, Melissa officinalis
    • Menta campestre, Mentha arvensis
    • Menta piperita, Mentha piperita
    • Nepitella o mentuccia comune, Clinopodium nepeta
    • Noce moscata, Myristica fragrans
    • Origano comune, Origanum vulgare
    • Pelargonio o geranio, Pelargonium
    • Pepe, Piper nigrum
    • Peperoncino, Capsicum annuum
    • Perilla, Perilla frutescens
    • Pomelo o pummelo, Citrus maxima
    • Prezzemolo, Petroselinum hortense
    • Rabarbaro, Rheum palmatum
    • Rafano o cren, Armoracia rusticana
    • Ravanello selvatico, Raphanus raphanistrum
    • Rosa canina, Rosa canina
    • Rosmarino, Rosmarinus officinalis
    • Rucola, Eruca sativa
    • Ruta, Ruta graveolens
    • Salvastrella, Sanguisorba officinalis
    • Salvia comune, Salvia officinalis
    • Salvia Sclarea, Salvia sclarea
    • Sambuco, Sambucus
    • Santolina, Santolina chamaecyparissus
    • Santoreggia domestica, Satureja hortensis
    • Santoreggia montana, Satureja montana
    • Scalogno, Allium cepa
    • Sclarea, Salvia sclarea
    • Sedano di montagna, Levisticum officinalis
    • Sedano, Apium graveolens
    • Senape, Sinapis arvensis
    • Tabacco, Nicotiana tabacum
    • Tanaceto o erba amara, Tanacetum vulgare
    • Tè, Camellia sinensis
    • Timo maggiore, Thymus vulgaris
    • Valeriana comune, Valeriana officinalis
    • Vaniglia, Vanilla planifolia
    • Viola mammola, Viola odorata
    • Zafferano vero, Crocus sativus
    • Zenzero, Zingiber officinale

    Potrebbe interessarti:

    > Epitome delle Erbe aromatiche

    Ultimi articoli

    • Erbe aromatiche
      Redazione amaperbene.it
      1.418

      Tulsi – Ocimum tenuiflorum

      La pianta tulsi è conosciuta anche con il nome di basilico sacro o santo per le sue innumerevoli proprietà benefiche…

      Leggi di più »
    • Erbe aromatiche
      Redazione amaperbene.it
      1.396

      Lentisco – Pistacia lentiscus L.

      Il lentisco (Pistacia lentiscus L., 1753) è un arbusto o piccolo albero sempreverde della famiglia delle Anacardiacee. Secondo il vocabolario…

      Leggi di più »
    • Erbe aromatiche
      Redazione amaperbene.it
      1.342

      Lemongrass – Cymbopogon Citratus

      Il Lemongrass (Cymbopogon citratus) è una pianta aromatica erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae o Gramineae, conosciute comunemente come…

      Leggi di più »
    • Erbe aromatiche
      Redazione amaperbene.it
      1.788

      Semi di zucca

      La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno : oltre ad essere davvero gustosa e versatile in cucina, è anche ricchissima di…

      Leggi di più »
    • Erbe aromatiche
      Redazione amaperbene.it
      1.290

      Semi di canapa – Cannabis sativa L.

      La canapa (Cannabis sativa L.) è una delle prime piante ad essere state coltivate dall’uomo. Le sue origini risalgono al…

      Leggi di più »
    Mostra di più
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Tulsi – Ocimum tenuiflorum
    • Lentisco – Pistacia lentiscus L.
    • Lemongrass – Cymbopogon Citratus
    • Semi di zucca
    • Semi di canapa – Cannabis sativa L.
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Semi di zucca
    • Tulsi – Ocimum tenuiflorum
    • Piante ed Erbe
    • Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
    • Lentisco – Pistacia lentiscus L.
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi