domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 20 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Frutta

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda

    L’innata voglia di abbandonare i sapori abitudinari e classici e sperimentare cibi nuovi, soprattutto se corredati di un’esplosione di colori…

    Santol – Sandoricum koetjape

    Sandoricum koetjape, il santol, sentul o frutto del cotone, è un frutto tropicale originario del sud-est asiatico marittimo (Malesia), ma…

    Rambutan – Nephelim lappaceum

    Il rambutan è il frutto della Nephelim lappaceum, specie appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. La sua origine è collocata tra…

    Pulasan – Nephelium Mutabile

    Il pulasan (Nephelium ramboutan-ake) è un frutto tropicale della famiglia delle Sapindaceae. originario della penisola malese e di altre parti…

    Marula – Sclerocarya birrea

    L’albero di Marula (Sclerocarya birrea (A.Rich.) Hochst.)  è una delle grandi piante indigene, può raggiungere i 20 mt d’altezza e…

    Asimina – Asimina triloba

    L’asimina (Asimina triloba (L.) Dunal) è un piccolo albero da frutto a foglia decidua della famiglia delle Annonaceae, , la…

    Jabuticaba – Plinia cauliflora

    La Jaboticaba o  myrciaria cauliflora o plinia caulifera è un albero conosciuto da oltre 400 anni, appartenente della famiglia Myrtaceae…

    Mangaba – Hancornia Speciosa

    La mangaba è il frutto dell’albero chiamato mangabeira (Hancornia speciosa), detta anche uovo mangaba, albero di clima tropicale, nativo del…

    Longan – Dimocarpus longan

    Il longan (Dimocarpus longan Lour.) è un frutto e un albero fruttifero tropicale appartenente alla famiglia Sapindaceae, originario della Cina…

    Frutta

    Con la parola “frutta” si raggruppano comunemente vari tipi di prodotti commestibili di origine vegetale che sono dolci o leggermente acidi al gusto e che solitamente contengono semi o noccioli. La frutta è tipicamente ottenuta da piante da frutto come alberi, arbusti o piante rampicanti. È una categoria alimentare ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.

    La frutta può essere consumata fresca, essiccata, surgelata o trasformata in succhi di frutta, conserve, marmellate e altri prodotti alimentari.

    La frutta è spesso raccomandata come parte di una dieta sana ed equilibrata a causa dei suoi numerosi benefici per la salute. È importante includere una varietà di frutta nella propria alimentazione per beneficiare dei diversi nutrienti che offrono.

    Esempi comuni di frutta sono sotto riportati:

    1. Açai
    2. Albicocche
    3. Alchechengi
    4. Amarene
    5. Ananas
    6. Anguria
    7. Arance
    8. Aronia
    9. Avocado
    10. Baby kiwi o Nergi®
    11. Bacche di Goji
    12. Banana
    13. Banana rossa
    14. Bergamotto
    15. Cachi
    16. Carambola
    17. Castagne
    18. Ciliegia delle Barbados (frutto dell’Acerola)
    19. Ciliegie
    20. Clementina
    21. Cocco
    22. Cocomero
    23. Corbezzolo
    24. Cotogna
    25. Datteri
    26. Durian
    27. Feijoa sellowiana
    28. Fichi
    29. Fichi d’India
    30. Fragole
    31. Frutto del drago
    32. Frutto della passione
    33. Gelso
    34. Giuggiole
    35. Guava
    36. Jackfruit
    37. Kiwano
    38. Kiwi
    39. Kumquat
    40. Lamponi
    41. Lime
    42. Limetta
    43. Limone
    44. Litchi
    45. Mandarino
    46. Mandorla
    47. Mango
    48. Mangostano
    49. Mela
    50. Mela verde
    51. Melograna
    52. Melone
    53. Melone Cantalupo
    54. Melone di Mantova
    55. Melone Piel de sapo
    56. Mirabolano
    57. Mirtillo
    58. More
    59. Nespole
    60. Nettarina
    61. Nocciole
    62. Noci
    63. Noci di macadamia
    64. Noci Pecan
    65. Noni
    66. Olive
    67. Papaya
    68. Pere
    69. Pesca
    70. Pinoli
    71. Pistacchi
    72. Pistacchi di Bronte
    73. Pitahaya
    74. Platano
    75. Pomelo
    76. Pompelmo rosa
    77. Prugne
    78. Prugne Umeboshi
    79. Rambutan
    80. Ribes
    81. Susina
    82. Tamarindo
    83. Uva
    84. Uva spina
    85. Uva sultanina
    86. Ziziphus

     

    La composizione della frutta può variare leggermente a seconda del tipo specifico di frutta, ma in generale la frutta è costituita principalmente da acqua, carboidrati, vitamine, minerali, fibre e piccole quantità di proteine e grassi.

    • Acqua: La frutta è costituita per lo più da acqua (80%-95%), che costituisce la parte principale della sua massa; il cocomero è quello che ne contiene di più, sfiorando il 98%.
    • Carboidrati: I carboidrati (tra il 5% e il 20%) sono la principale fonte di energia nella frutta. La quantità di carboidrati può variare da frutto a frutto, a seconda delle specie e anche a seconda del momento della raccolta. I carboidrati sono di solito zuccheri semplici come fruttosio, saccarosio e glucosio, facilmente digeribili e rapidamente assorbiti. Nel frutto acerbo troviamo amido, per esempio nelle banane; la successiva maturazione lo trasforma in zuccheri semplici.
    • Vitamine: La frutta è una buona fonte di vitamine, tra cui vitamina C (es., cedro, pompelmo, fragole e kiwi), vitamina A (come albicocche, zucca, susine), vitamina K, vitamine del gruppo B (come B1, B2, B6, acido folico), vitamina E e altre. Le vitamine svolgono un ruolo importante nella salute generale, nella funzione immunitaria, nella vista e in molti altri processi biologici.
    • Minerali: La frutta contiene vari minerali essenziali come potassio, magnesio, calcio, ferro e zinco, mentre il sodio vi è contenuto in quantità pressoché irrilevanti. Questi minerali sono importanti per la salute delle ossa, la funzione muscolare, il sistema nervoso e molte altre funzioni corporee.
    • Fibre: La frutta è ricca di fibre alimentari (circa il 2% del frutto, prevalentemente pectina e emicellulosa) che possono aiutare nella regolazione del transito intestinale, favorire la sazietà e svolgere un ruolo nella gestione del peso e nella salute digestiva.
    • Proteine e grassi: La frutta contiene quantità relativamente basse di proteine (fra 0,1 e 1,5%) e grassi (0,1 e lo 0,5%). Tuttavia, alcune varietà di frutta contengono quantità più significative di grassi sani: l’avocado contiene acido oleico che è un acido grasso, monoinsaturo, ma la noce di cocco è ricca di grassi saturi come l’acido palmitico.

    È importante notare che la composizione esatta della frutta può variare da una specie all’altra e dipende anche dal grado di maturazione. Inoltre, il contenuto di nutrienti può variare in base alle pratiche agricole, alla stagionalità e alle condizioni di conservazione.

    Ultimi articoli

    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.355

      La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda

      L’innata voglia di abbandonare i sapori abitudinari e classici e sperimentare cibi nuovi, soprattutto se corredati di un’esplosione di colori…

      Leggi di più »
    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.327

      Santol – Sandoricum koetjape

      Sandoricum koetjape, il santol, sentul o frutto del cotone, è un frutto tropicale originario del sud-est asiatico marittimo (Malesia), ma…

      Leggi di più »
    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.310

      Rambutan – Nephelim lappaceum

      Il rambutan è il frutto della Nephelim lappaceum, specie appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. La sua origine è collocata tra…

      Leggi di più »
    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.360

      Pulasan – Nephelium Mutabile

      Il pulasan (Nephelium ramboutan-ake) è un frutto tropicale della famiglia delle Sapindaceae. originario della penisola malese e di altre parti…

      Leggi di più »
    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.330

      Marula – Sclerocarya birrea

      L’albero di Marula (Sclerocarya birrea (A.Rich.) Hochst.)  è una delle grandi piante indigene, può raggiungere i 20 mt d’altezza e…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi