Da sapere
AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita grazie al Trasferimento di Conoscenze basate sull’evidenza scientifica; il lettore, scorrendo le pagine che seguono, acquisisce le nozioni fondamentali venendo nel contempo invitato ad usare la mente (metti le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.
-
Campania ai primi posti per mortalità «evitabili» per cancro e cuore
La pandemia da SARS-CoV-2, è stato uno spartiacque decisivo per il sistema sanitario, in particolare per quello campano, che dopo…
Leggi di più » -
Quanti danni provocati dal fumo!
E’ bene riportare, data la loro importanza, alcuni dati del Ministero della Salute su quanto sia dannoso per la salute…
Leggi di più » -
Verso una dieta amica del pianeta: la “Dieta Planeterranea”
Un gruppo di ricercatori italiani, coordinati da Annamaria Colao, ordinario di Endocrinologia presso l’Università Federico II e presidente della Società…
Leggi di più » -
Quant’è buono il cioccolato fondente!
Il cioccolato fondente fa bene sotto tanti punti di vista: al sistema cardiovascolare, all’umore e al palato; migliora la qualità…
Leggi di più » -
Nutraceutici, integratori, e botanicals: considerazioni in merito
La mancanza di una chiara definizione legislativa ha fatto sì che sotto il termine “nutraceutico” vengano compresi disparati prodotti naturali,…
Leggi di più » -
Sai come conservare gli alimenti nel frigorifero di casa?
Una corretta utilizzazione del frigorifero di casa consente di conservare il cibo e di poterlo consumare in tutta sicurezza in…
Leggi di più » -
600.000 celiaci, ma 400.000 non sanno di esserlo
La celiachia è un’enteropatia auto–infiammatoria permanente, con tratti di auto-immunità, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine…
Leggi di più » -
Organismi Geneticamente Modificati (O.G.M.): sono sicuri per l’uomo e l’ambiente?
La risposta è: sì, avendo passato in rassegna tutta la letteratura scientifica prodotta sull’argomento negli ultimi trent’anni. Un Comitato Scientifico…
Leggi di più » -
Verità dal passato – Aforismi di Ippocrate di Coo
Nato a Coo nel 460 a.C. e morto nel 377 a.C. a Larissa, Ippocrate di Coo è considerato il padre…
Leggi di più » -
I dolcificanti artificiali alterano il microbiota: meglio evitarli
I dolcificanti artificiali sono da tempo etichettati come sicuri; pur tuttavia recenti evidenze suggeriscono che essi sono in grado di…
Leggi di più » -
Nutrirsi e non semplicemente alimentarsi
Alimentarsi e nutrirsi non sono la stessa cosa. Quando ci alimentiamo infatti non facciamo altro che introdurre del cibo nel…
Leggi di più » -
Sostanze indispensabili all’organismo
Per “nutriente” si intende qualsiasi sostanza indispensabile all’organismo per il mantenimento della vita, la sua crescita ed il rinnovamento delle…
Leggi di più » -
Interazioni alimenti e farmaci
Aglio L’aglio, assunto direttamente o consumato sotto forma di polvere, possiede importanti prerogative fitoterapiche in quanto favorisce una riduzione della…
Leggi di più » -
Acido folico essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite
L’acido folico serve al nostro organismo essenzialmente per produrre nuove cellule: è essenziale per la sintesi del Dna e delle…
Leggi di più » -
A cosa servono le vitamine
Le vitamine sono micronutrienti la cui assunzione è di fondamentale importanza per il nostro organismo: si tratta di elementi essenziali…
Leggi di più » -
Quante tazzine di caffè si possono prendere al giorno?
Già nel 2015, l’European Food Safety Authority (EFSA) ha stabilito i limiti per la quantità di caffeina da assumere ogni…
Leggi di più » -
La pasta non fa ingrassare
Contrariamente a quanto molti pensano, la pasta non fa ingrassare, anzi, le persone che la mangiano con regolarità e moderazione…
Leggi di più » -
Interazioni farmaci e alimenti
Da anni si assiste al ritorno dell’Uomo alla Natura nella convinzione errata che tutto quello che è naturale sia allo…
Leggi di più » -
Perché la Melannurca Campana I.G.P. è considerata la “regina delle mele”
L’Indicazione geografica protetta “Melannurca Campana”[1] si riferisce ad una delle varietà italiane di melo più conosciute e più apprezzate in…
Leggi di più » -
Grassi buoni e grassi cattivi
I grassi sono sostanze nutritive indispensabili per il funzionamento dell’organismo. Gli esperti consigliano di assumere tra il 20 e il…
Leggi di più » -
Importanza del giusto quantitativo di sale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di consumare ogni giorno non più di 5 grammi di sale da cucina (il corrispettivo…
Leggi di più »