Come riconoscere il pesce fresco
		
			Pesce, crostacei e molluschi			
				
								 
		
	Come riconoscere il pesce fresco
						Alcune caratteristiche organolettiche possono aiutarci a riconoscere lo stato di freschezza del pesce, ecco alcuni aspetti a cui prestare attenzione:…					
							
		Bevande e bibite
		
			Acqua, bevande e bibite			
				
								 
		
	Bevande e bibite
						Una bevanda è un termine generico per indicare qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a…					
							
		Acqua bene comune
		
			Acqua, bevande e bibite			
				
								 
		
	Acqua bene comune
						L’acqua è una sostanza chimica essenziale per la vita sulla Terra ed è una delle risorse più preziose del nostro…					
							
		Vitamina F (o Acidi grassi essenziali)
		
			Vitamine e sali minerali			
				
								 
		
	Vitamina F (o Acidi grassi essenziali)
						Vitamina F (o Acidi grassi essenziali) /es. Acido Linolenico o Acido Alfa-linolenico (Omega-3) e Acido Linoleico (Omega-6) La vitamina F…					
							
		Similitudini e differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	Similitudini e differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano
						Prima di introdurci nell’argomento, per chiarezza terminologica, bisogna dire che in passato il termine “grana” veniva utilizzato nel gergo famigliare…					
							
		Il Grana Padano DOP
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	Il Grana Padano DOP
						Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta, a lunga stagionatura e dal sapore ricco…					
							
		Olio di krill
		
			Da sapere			
				
								 
		
	Olio di krill
						Il krill (termine di origini norvegesi) è costituito da diverse specie animali invertebrati (prevalentemente crostacei), comprese nell’ordine Euphausiacea. Si tratta…					
							
		Il Vino nella legislazione italiana e nella legislazione europea
		
			Il Vino			
				
								 
		
	Il Vino nella legislazione italiana e nella legislazione europea
						Vino nella legislazione italiana Il vino è una bevanda che rientra nel settore agroalimentare e che viene disciplinata da una…					
							
		Tipologie di vino e loro classificazione
		
			Il Vino			
				
								 
		
	Tipologie di vino e loro classificazione
						Esistono moltissime tipologie di vino, che si distinguono per proprietà specifiche, a loro volta riconducibili da una parte a percezioni…					
							
		Il Parmigiano Reggiano DOP
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	Il Parmigiano Reggiano DOP
						Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto con latte vaccino crudo ottenuto…					
							
		Il Gorgonzola
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	Il Gorgonzola
						Il o la gorgonzola (gorgonzoeula in lombardo, bërgonsola in piemontese) è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero…					
							
		I formaggi e generalità
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	I formaggi e generalità
						 Definizione: Il formaggio, secondo la legislazione italiana (R.D. 261/1933), è un prodotto lattiero-caseario ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o…					
							
		Formaggi Italiani (e soprattutto CAMPANI)
		
			Latte e derivati			
				
								 
		
	Formaggi Italiani (e soprattutto CAMPANI)
						Asiago D.O.P. d’Allevo – L’Asiago d’Allevo presenta una pasta semigrassa; semidura per la tipologia Mezzano; dura, a lunga stagionatura per…					
							
		Piante ed Erbe
		
			Piante ed erbe			
				
								 
		
	Piante ed Erbe
						Definizioni pianta: nome generico di ogni organismo vegetale, nel linguaggio comune, una pianta è un organismo vegetale costituito da radici,…					
							
		Vitamina L (o Acido Antranilico)
		
			Vitamine e sali minerali			
				
								 
		
	Vitamina L (o Acido Antranilico)
						L’acido antranilico, conosciuto anche come acido orto-amminobenzoico o acido 2-amminobenzoico, è un amminoacido non proteinogenico dalla formula strutturale C₆H₄ A…					
							
		Breve storia del vino
		
			Il Vino			
				
								 
		
	Breve storia del vino
						La storia del vino si perde nella notte dei tempi fino a confondersi quasi con quella dell’Umanità e delle più…					
							
		Principali spezie e loro benefici
		
			Dal Mondo Vegetale			
				
								 
		
	Principali spezie e loro benefici
						Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e…					
							
		Frutta e verdura – I colori della vita
		
			Dal Mondo Vegetale			
				
								 
		
	Frutta e verdura – I colori della vita
						Frutta e verdura presentano una vasta gamma di colori. Bianco, giallo-arancio, rosso, verde e blu-viola sono i 5 colori che…					
							
		Radicali liberi e stress ossidativo
		
			Da sapere			
				
								 
		
	Radicali liberi e stress ossidativo
						La prima definizione di “stress ossidativo” risale al 1985 ad opera di Sies H. che lo definisce come un’alterazione dell’equilibrio…					
							
		Vitamina N (o Acido Lipoico o Acido Tiottico)
		
			Vitamine e sali minerali			
				
								 
		
	Vitamina N (o Acido Lipoico o Acido Tiottico)
						L’acido alfa lipoico o ALA, conosciuto anche come lipoato, acido tiotico, acido diidrolipoico, è un cofattore di vitale importanza per…					
							
		Vitamina P (o Bioflavonoidi o Flavonoidi)
		
			Vitamine e sali minerali			
				
								 
		
	Vitamina P (o Bioflavonoidi o Flavonoidi)
						La vitamina P è il nome usato per descrivere un gruppo di composti fenolici diffusi nel mondo vegetale e noti…					
							
		Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
		
			Dal Mondo Vegetale			
				
								 
		
	Erbe officinali, erbe medicinali, erbe aromatiche: quali le differenze
						Le erbe officinali sono un insieme di diverse tipologie di piante che vengono storicamente trasformate dall’uomo tramite lavorazioni come per esempio l’essiccazione, la macerazione,…