Il nome scientifico del pero è “Pyrus communis”; appartiene alla famiglia delle Rosacee (che annovera mele, ciliegie, pesche, albicocche,...
Salute & Benessere
- I Citocromi
- Grassi buoni e grassi cattivi
- Nutrirsi e non semplicemente alimentarsi
- Le sigarette elettroniche danneggiano i vasi sanguigni
- Benefici derivanti dal consumo regolare di pasta integrale
- Curcuma e curcumina
- Quante tazzine di caffè si possono prendere al giorno?
- Essential Course
- La pasta non fa ingrassare
- Interazioni farmaci – alimenti
- Campania ai primi posti per mortalità «evitabili» per cancro e cuore
- Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti
- Una mela al giorno toglie il medico di torno
- 600.000 celiaci, ma 400.000 non sanno di esserlo
- Prima regola di vita: mantenere l’equilibrio tra energia introdotta e quella spesa
- I dolcificanti artificiali alterano il microbiota: meglio evitarli
- Acido folico essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite
- Lo strano caso del licopene
- Quanti danni provocati dal fumo!
- In Italia, nel 2019, sono morte per cause che si potevano evitare 96.400 persone
- Quant’è buono il cioccolato fondente!
- Verità dal passato – Aforismi di Ippocrate di Coo
- Organismi Geneticamente Modificati (O.G.M.): sono sicuri per l’uomo e l’ambiente?
- Importanza del giusto quantitativo di sale
- I determinanti della salute
- A cosa servono le vitamine
- OMS: Le disuguaglianze uccidono su larga scala
- Sostanze indispensabili all’organismo
- Interazioni alimenti – farmaci
- Zuccheri – questo o quello per me pari sono
- Latte e yogurt – alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età.
- Perché la Melannurca Campana I.G.P. è considerata la “regina delle mele”
- Le sostanze dolcificanti – una sicurezza relativa
- Educazione alla salute
{"ticker_effect":"slide-v","autoplay":"true","speed":"5000","font_style":"normal"}