Sedum telephium (L., 1977), comunemente noto come borracina maggiore, è una pianta perenne, mediamente alta (fino a 60 cm)...
Lo zanthoxylum americanum, o frassino spinoso o frassino del nord (talvolta chiamato anche legno giallo o suterberry), è un...
Il fiordaliso (nome scientifico Centaurea cyanus L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteraceae originaria dell’America del...
La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753), nota come margheritina comune, è una specie appartenente alla famiglia...
La drosera o rosòlida (Drosera rotundifolia L., 1753), conosciuta anche col nome Rugiada del Sole, è una pianta erbacea...
La Cascara Sagrada (corteccia sacra) è un grosso arbusto, o albero, appartenente alla famiglia delle Ramnacee e al genere...
La Boswellia serrata è un albero appartenente alla famiglia delle Burseraceae. Originario dell’India e del Pakistan, cresce in Africa...
Il balsamo del Perù è un’oleoresina contenente derivati benzoici liberi o esterificati. Si presenta sotto forma di liquido viscoso...
Tanacetum L. 1753 (più nota col nome di erba amara) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla...
Il nocciòlo è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Betulaceae e al genere dei Corylus. Il nome...