Alimentazione
Si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.
Leggi di più…
-
Vitamina B13 (acido orotico)
L’acido orotico è un acido carbossillico eterociclico. Viene anche chiamato acido pirimidin carbossilico, e storicamente si credeva che facesse parte…
Leggi di più » -
Vitamina B14 (pirrochinolina chinone)
La pirrolochinolina chinone (PQQ) è un biofattore unico e innovativo, noto anche come metossatina, polvere di pirrolochinolina chinone; è una…
Leggi di più » -
Pesci di casa nostra
Abituati a fare la spesa presso mercati alimentari dove è possibile trovare alimenti di ogni stagione e provenienza, risulta sempre…
Leggi di più » -
Vitamina B15 (acido pangamico)
La vitamina B15, nota anche come acido pangamico, è un importante componente dell’aminoacido glicina. La DMG (dimetilglicina), che contiene acido…
Leggi di più » -
Vitamina B16 (Dimetilglicina)
E’ un derivato della glicina e metabolita della colina, facilmente ritrovabile in natura: ne sono fonti piuttosto ricche il fegato…
Leggi di più » -
Vitamina B17 (Amigdalina)
L’amigdalina è un glicoside cianogenetico che, presente oggi in numerosi integratori alimentari, può fungere da principio attivo molto valido nella…
Leggi di più » -
Proprietà del vino
Contenendo alcol etilico, il vino non è propriamente una bevanda “salutare”; tuttavia, il vino è accreditato per svolgere tutta una…
Leggi di più » -
Etichettatura dei vini
Tra i prodotti agroalimentari, il vino è il più complicato da gestire sotto l’aspetto dell’etichettatura. L’etichetta di un prodotto è…
Leggi di più » -
Composizione del Vino
Il vino – composizione Il vino è il “prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche…
Leggi di più » -
Classificazione dei Vini
La Classificazione dei Vini consiste nel dividere in classi i vini sulla base di una serie di regole imposte da…
Leggi di più » -
Le Uova
L’uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più…
Leggi di più » -
Come riconoscere il pesce fresco
Alcune caratteristiche organolettiche possono aiutarci a riconoscere lo stato di freschezza del pesce, ecco alcuni aspetti a cui prestare attenzione:…
Leggi di più » -
Bevande e bibite
Una bevanda è un termine generico per indicare qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a…
Leggi di più » -
Vitamina F (o Acidi grassi essenziali)
Vitamina F (o Acidi grassi essenziali) /es. Acido Linolenico o Acido Alfa-linolenico (Omega-3) e Acido Linoleico (Omega-6) La vitamina F…
Leggi di più » -
Similitudini e differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano
Prima di introdurci nell’argomento, per chiarezza terminologica, bisogna dire che in passato il termine “grana” veniva utilizzato nel gergo famigliare…
Leggi di più » -
Il Grana Padano DOP
Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta, a lunga stagionatura e dal sapore ricco…
Leggi di più » -
Il Vino nella legislazione italiana e nella legislazione europea
Vino nella legislazione italiana Il vino è una bevanda che rientra nel settore agroalimentare e che viene disciplinata da una…
Leggi di più » -
Tipologie di vino e loro classificazione
Esistono moltissime tipologie di vino, che si distinguono per proprietà specifiche, a loro volta riconducibili da una parte a percezioni…
Leggi di più » -
Il Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto con latte vaccino crudo ottenuto…
Leggi di più »