venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Fiori commestibili
  • Roma 19 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Spezie

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Galanga | Alpinia officinarum Hance

    La galanga minore è una pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, nativa della Cina, in particolare delle coste del sud-est…

    Zafferano | Crocus sativus L.

    Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero,…

    Capisico (peperoncino)

    Il Capsicum annuum, meglio conosciuto come peperoncino, è una pianta perenne del genere Capsicum (da cui si ricavano sia peperoni…

    Issopo | Hyssopus officinalis

    L’issopo officinale (Hyssopus officinalis L.) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Hyssopus. È una…

    Annatto Bixa orellana L.

    La Bixa orellana (Achiote) è una pianta arbustiva appar-tenente alla famiglia Bixacee, originaria dell’Amazzonia e coltivata soprattutto nell’America centrale e…

    Il Dragoncello

    Il dragoncello (Artemisia dracunculus) è una pianta perenne della famiglia delle Asteracee originaria della Russia e della Siberia. È conosciuta…

    Spezie

    Col termine “spezie” si indicano sostanze di origine vegetale, generalmente di provenienza esotica, usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

    Molte di queste sostanze hanno anche altri usi, ad esempio per la preservazione del cibo, in rituali religiosi, cosmesi o profumeria; ad esempio, la curcuma è usata anche nell’ayurveda; la liquirizia ha proprietà officinali; l’aglio viene usato come vegetale nella cucina.

    Le spezie hanno avuto un ruolo importante nella storia sin dalla loro scoperta.

    Dal punto di vista nutrizionale e salutistico è sempre consigliabile l’utilizzo delle spezie in cucina allo scopo di insaporire e accentuare l’aroma della pietanza, senza dover eccedere con la quantità di sale, grassi, o zucchero, certamente più dannosi.

    Elenco di spezie

    Utilizzate prevalentemente essiccate

    • Alpinia officinarum e Alpinia galanga
    • Aneto
    • Anice stellato
    • Anice verde
    • Annatto
    • Cannella o Cinnamomo
    • Cardamomo (cardamomo nero, cardamomo verde)
    • Cartamo o zafferanone
    • Carum ajowan o Radhuni
    • Carvi o Cumino dei prati
    • Chiodi di garofano
    • Coriandolo
    • Cubebe
    • Cumino nero
    • Cumino romano
    • Curcuma
    • Fieno greco o Trigonella
    • Ginepro
    • Liquirizia
    • Limetta essiccata
    • Macis
    • Nigella anche detta erroneamente Cumino Nero
    • Noce moscata
    • Paprica
    • Pepe lungo
    • Pepe rosa
    • Pepe di Sichuan o fiore di pepe
    • Peperoncino
    • Pimento o Pepe garofanato
    • Piper nigrum (secondo la lavorazione pepe nero, pepe bianco, pepe verde)
    • Semi di finocchio
    • Semi di Papavero
    • Senape (senape nera, senape bianca, senape bruna, senape selvatica)
    • Sesamo (sesamo bianco, sesamo nero)
    • Sommacco
    • Tamarindo
    • Vaniglia
    • Zafferano
    • Zenzero

    Utilizzate prevalentemente fresche

    • Acetosa
    • Aglio
    • Alloro
    • Aneto
    • Basilico
    • Calamo aromatico
    • Calendula officinalis
    • Cappero
    • Cerfoglio
    • Cipolla
    • Dragoncello o Estragone
    • Erba cipollina
    • Finocchio
    • Ginepro
    • Issopo
    • Lavanda
    • Levistico
    • Maggiorana
    • Melissa
    • Menta
    • Mentuccia o nepitella
    • Mirto
    • Origano
    • Porcellana
    • Porro
    • Prezzemolo
    • Rafano
    • Rosmarino
    • Salvia
    • Santoreggia
    • Scalogno
    • Sedano
    • Senape
    • Tanacetum balsamita o erba di san Pietro o erba di santa Maria
    • Timo

    Miscele di spezie

    • Baharat
    • Berberé
    • Cajun
    • Creola (miscela tradizionale di pepe bianco, pepe nero, pepe verde, pepe rosa e pimento)
    • Curry
    • Dukkah
    • Garam masala
    • Hua jiao yan
    • Kebsa
    • Málà
    • Mitmita
    • Panch Puran
    • Ras el hanout
    • Shichimi togarashi
    • Tabel
    • Taklia
    • Tamaro
    • Za’atar

    Condimenti derivati da spezie

    • Mostarda
    • Tabasco
    • Tahina
    • Salsa Worcester
    • Senape
    • Wasabi

    Scopri di più…

    Ultimi articoli

    • Spezie
      Redazione amaperbene.it
      1.298

      Semi di finocchio

      I semi di finocchio sono piccoli semini molto aromatici, ricavati dal Foeniculum vulgare Mill. ed ampiamente utilizzati in cucina come…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.346

      Principali spezie e loro benefici

      Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.276

      Rafano o Cren | Armoracia Rusticana

      Il rafano, volgarmente chiamato cren o barbaforte, ed in botanica è catalogato come Armoracia rusticana, Cochlearia armoracia, Raphanus magna, Radicula…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.320

      Tamarindo | Tamarindus indica

      Il tamarindo (Tamarindus Indica L.) è un albero da frutto tropicale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa Orientale e…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.242

      Radhuni | Trachyspermum

      Il Radhuni è una spezia ricavata dai frutti da alcune piante aromatiche tra cui (Trachyspermum roxburghianum (DC.) Craib) e (Trachyspermum…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 515
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi