martedì, Luglio 1 2025
Articoli recenti
  • Nuove virtù della creatina, un integratore non solo per culturisti e atleti
  • Proprietà medicinali del kimchi
  • Il glifosato è cancerogeno
  • In atto tentativi di cambiare la definizione di Pfas
  • Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”
  • L’acido linoleico presente negli oli vegetali è correlato a livelli di infiammazione più bassi
  • Il consumo di caffè è associato a una minore mortalità generale solo se non vengono aggiunti zuccheri e grassi saturi
  • I dolcificanti possono alimentare la fame
  • I fitoestrogeni presenti nella soia fanno bene o fanno male?
  • Allo studio un farmaco innovativo tetrafunzionale per la perdita di peso
  • Roma 33 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Angolo del Direttore

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

L'Angolo del Direttore

E’ questo uno spazio che il Direttore del Portale ha voluto riservare a due grandi iniziative, che hanno caratterizzato la sua vita, e non solo.

Prof. Giuseppe CastelloLa prima ha portato alla realizzazione dal niente di un nuovo Centro di Ricerca, il Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM) i cui Laboratori di Ricerca hanno ottenuto da parte del Ministero della Salute il riconoscimento del carattere scientifico diventando parte integrante dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Fondazione Giovanni Pascale, istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di diritto pubblico.

La seconda riguarda una tematica che ha tenuto impegnato il Direttore da svariati anni, non solo per combattere le persistenti e sempre più gravi disuguaglianze sanitarie, ma anche per suggerire possibili soluzioni, sempre atteso che ci sia la volontà a risolvere il male.


 

In Evidenza
  • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
  • Nuovi criteri diagnostici per l’obesità
  • I coloranti alimentari sono davvero innocui?
  • Cala la mortalità per tumori in Italia, ma non al Sud
  • Speranza di vita: si ampliano i divari tra Nord e Sud
  • Protetto: Percorso per l’orientamento a.s. 2023/24 – Seminario IIS di Aversa (CE)
  • Evasione fiscale, ingiustizia sociale, perversa disuguaglianza
  • Report Svimez – Save the Children, I divari Nord-Sud nel diritto alla salute
  • Autonomia differenziata: un pericoloso grande bluff
  • L’Italia è una Repubblica fondata sulle disuguaglianze

La Logica della disuguaglianza

  • Prof. Giuseppe Castello
    1.254

    Il Sud per crescere ha bisogno di uscire dalla precarietà di sistema

    “I numeri governano il mondo: forse. Certo i numeri dimostrano che il mondo è mal governato”. E’ quanto affermava Goethe…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.280

    I numeri delle disuguaglianze | Trasporti e Mobilità

    Secondo un rapporto di Legambiente sul pendolarismo, i treni al Sud sono vecchi di almeno 20 anni rispetto ai 12…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.243

    I numeri delle disuguaglianze | Focus Campania

    La Campania post pandemia Covid, benché abbia fatto registrare un numero meno rilevante di decessi, non presenta uno stato di…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.254

    I numeri della Diseguaglianza | Università e circolazione dei cervelli

    Le Università del Sud soffrono di tre grossi problemi: meno studenti iscritti, meno risultati accademici eccellenti, meno servizi e finanziamenti[1].…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.260

    Oxfam Italia | I ricchi stanno diventando sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri

    Anni di cattiva politica hanno prodotto nel mondo profonde quanto inaccettabili disuguaglianze. “BASTA DISUGUAGLIANZE” – titola Oxfam Italia – aggiungendo…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.274

    Nascere al Sud è una vera sventura!

    Nascere al Sud è una vera sventura! Lo confermano i dati diffusi nel corso della XIII edizione dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) in…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.261

    I numeri delle disuguaglianze | Natalità

    L’Italia è una nazione a continua denatalità (tra le più preoccupanti in Europa) ad altissima longevità e a fortissime disparità…

    Leggi di più »
  • La logica delle disuguaglianze
    Prof. Giuseppe Castello
    1.292

    Report SVIMEZ, divari Nord-Sud nel diritto alla salute

    Al Sud i servizi di prevenzione e cura sono più carenti, minore la spesa pubblica sanitaria, più lunghe le distanze…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.282

    I numeri delle disuguaglianze | Alcuni dati sui divari Nord-Sud

    I divari Nord-Sud sono profondi e datati[1] Aspettativa di vita: La speranza di vita alla nascita in Italia è stimata…

    Leggi di più »
  • Prof. Giuseppe Castello
    1.298

    Autonomia differenziata: un pericoloso grande bluff

    Sull’argomento abbiamo molto scritto, e tutti questi scritti danno la motivazione al titolo scelto per il presente articolo che inequivocabilmente…

    Leggi di più »
Mostra di più
L’Angolo del Direttore
  • Angolo del Direttore
    • La logica della disuguaglianza
    • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • Stralci di Memoria
      • La storia raccontata dai cronisti
      • Idee e Progetti
      • Articoli Significativi
      • CROM Mercogliano | Noi C’eravamo | Video Interviste
      • Documenti Consultabili
      • Noi c’eravamo
        • Photo Gallery
        • Video Gallery
      • Miscellanea
  • Ditelo ad Direttore
La logica della disuguaglianzaLa logica della disuguaglianza
La Logica delle Disuguaglianze
  • Cala la mortalità per tumori in Italia, ma non al Sud

  • Speranza di vita: si ampliano i divari tra Nord e Sud

  • Evasione fiscale, ingiustizia sociale, perversa disuguaglianza

  • Report Svimez – Save the Children, I divari Nord-Sud nel diritto alla salute

  • Autonomia differenziata: un pericoloso grande bluff

Mostra di più
Rieducazione alla salute
  • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

  • Nuovi criteri diagnostici per l’obesità

  • I coloranti alimentari sono davvero innocui?

  • Protetto: Percorso per l’orientamento a.s. 2023/24 – Seminario IIS di Aversa (CE)

  • ABITUDINI ALIMENTARI dei pre-adolescenti acerrani

Mostra di più
CROM di Mercogliano
  • In ricordo di FIORE LO VUOLO

  • Crom, la sfida è sul futuro

  • La Corte dei Conti sul Centro Ricerche in Oncologia Pediatrica di Mercogliano

  • Sventato lo scippo delle apparecchiature al Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano

  • Stralci di memoria per una storia da non scrivere

Mostra di più
Articoli più letti
  • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

  • Stato di contaminazione delle acque in Italia

  • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

  • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

  • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

  • Dieta sostenibile | impatto ambientale degli alimenti

  • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

Articoli recenti
  • Scheda Educativa: Gli Acidi Grassi a Catena Corta (SCFA) e il Microbiota Intestinale

  • La cultivar Ravece, un’eccellenza

  • La Qualità alimentare

  • Carni avicole e polli broiler

  • Pericolosità dell’esposizione ai PFAS

  • Lipoproteina (a) – Lp(a)

  • Orforglipron – COMUNICATO STAMPA

Tags
Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea disuguaglianza Erbe flavonoidi mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo Il caffè è una delle bevande più amate al mondo, e i dati del 2023 lo confermano. Il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato a circa 120 miliardi di dollari, con un consumo pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg. Questo si traduce in 3,1 miliardi di tazzine di caffè bevute ogni giorno in tutto il mondo. L’Italia si colloca al settimo posto al mondo per consumo di caffè, con 5,2 milioni di sacchi consumati ogni anno. Secondo gli ultimi dati, circa il 73,9% degli italiani beve regolarmente caffè ogni giorno.

Scopri di più su amaperbene.it

#isegretidelcaffe #caffe #buoncaffe
Acqua e limone: quali benefici per la salute #lim Acqua e limone: quali benefici per la salute

#limonata #acqua #acquaelimone #salute
Proteggiamoci dai #RaggiUV Proteggiamoci dai #RaggiUV
Proteggersi dal caldo ☀️ Proteggersi dal caldo ☀️
E’ possibile confrontare la cucina tradizionale E’ possibile confrontare la cucina tradizionale giapponese con la cucina 

tradizionale napoletana ovvero con la Dieta Mediterranea? 

Entrambi i regimi sono stati inseriti dall’l’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali, perché sono buoni e 

salutari, con tanti benefici per l’organismo umano; essi però sono espressione di due stili vita, ma soprattutto due filosofie di vita (e comportamenti) diversi. 

#pizza #sushi #cucinagiapponese #foodlover #cucinaitaliana #giuseppecastello #cucinamediterranea
Generazione perduta (Lost Generation) è una defin Generazione perduta (Lost Generation) è una definizione resa popolare dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway, per comprendere le persone nate tra il 1883 ed il 1900, in particolare i ragazzi del ‘99, che compirono 18 anni sul fronte della prima guerra mondiale.

Il termine potrebbe essere applicato a questa generazione NEET, dei giovani che non studiano, non lavorano e non ricevono una formazione, altra generazione perduta. Il fenomeno ha raggiunto dimensioni inaccettabili: tante energie e intelligenze “sprecate”. 

#NEET #Generazioneperduta #LostGeneration #ErnestHemingway #ISTAT #istruzione

#lavoro #formazione
Nuovo debito ecologico

Il 2 agosto u.s. (2023) è stato il Giorno del debito ecologico o Earth Overshoot Day, in italiano Giorno del Superamento Terrestre, ovvero del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento, vale a dire il giorno in cui l’Umanità ha consumato tutte le risorse naturali (come cibo, acqua, legname e assorbimento delle emissioni di carbonio) che la Terra può rigenerare in un anno (e pensare che nel 1973era il 3 dicembre!); dalla stessa data l’Umanità ha quindi iniziato a vivere a credito sfruttando risorse che non potranno essere sostituite entro la fine dell’anno. 

Ma non tutti i paesi sono uguali. In Italia il debito ecologico è iniziato già il 15 maggio, con un anticipo di 250 giorni: questo significa che gli Italiani stanno vivendo da tempo al di sopra delle proprie possibilità ecologiche, contribuendo al cambiamento climatico e all’erosione delle risorse naturali. 

In pratica, se tutti vivessero come gli italiani, sarebbero necessari 2,8 pianeti Terra per soddisfare i bisogni collettivi; se poi fosse un cittadino statunitense occorrerebbero ben 5 pianeti!

#heathovershootday #debito #debitoecologico #sostenibile #sostenibilità #ecologico #italia
Con l’arrivo dell’estate, l’esposizione ai r Con l’arrivo dell’estate, l’esposizione ai raggi solari e ultravioletti è in aumento. Tuttavia, un’esposizione eccessiva può causare gravi problemi di salute, come melanoma, un tumore cattivo. Quindi, fate attenzione e ricordatevi sempre di proteggere la vostra pelle!

#mare #solare #abbronzarsi #raggisolari #propriedelsalute #melanoma #prevenzione #protezionesolare
L’intelligenza artificiale (IA) permea oramai og L’intelligenza artificiale (IA) permea oramai ogni aspetto della nostra vita. Nel bene e nel male, è un fenomeno inarrestabile che sarebbe inutile e controproducente ostacolare, ma che può e deve essere 
governato con la collaborazione di tutti. Si tratta pur sempre di modelli che si adattano a tutti i tipi di attività umana, purché adeguatamente addestrati. Ma addestrato deve essere anche l’utente. I campi di applicazione e le potenzialità dell’IA sono al momento inimmaginabili, e non è possibile prevedere cosa 
riusciremo a fare quando le nostre menti saranno amplificate dall’intelligenza artificiale.
Pur tuttavia, al di là del giustificato entusiasmo per l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane, esistono dubbi e perplessità circa il loro uso che hanno originato un dibattito ancora in corso in merito all’affidabilità del sistema. Numerosi i rischi ed i problemi (soprattutto quando si trattano argomenti attinenti la salute), non solo di carattere sociale ed etico, a cui la Autorità di competenza, i vari governi, 
le istituzioni sovranazionali, le componenti sociali e il mondo scientifico stanno cercando di dare delle risposte. 
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha preso posizione sull’impiego di strumenti di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) generati dall’intelligenza artificiale (IA) per proteggere e promuovere il benessere umano, la sicurezza umana e l’autonomia e preservare la salute pubblica. E lo ha fatto invitando alla massima attenzione sul loro uso per garantire sicurezza ed eticità in ogni campo 
di intervento riguardante la salute delle persone. Per tentare di prevenire detti rischi, l’Oms è già intervenuta sulla questione nel giugno 2021 pubblicando una vera e propria Guida sull’etica e la 
governance dell’IA per la salute dove sono stati indicati 6 principi fondamentali da seguire. 

#intelligenzaartificiale #rivoluzione #vantaggi #limitazioni #sfruttarlialmeglio
Un paradosso inaccettabile: Il pianeta sta affront Un paradosso inaccettabile: Il pianeta sta affrontando la più grave emergenza alimentare del ventunesimo secolo. Nel 2015, i 193 Paesi leader mondiali si sono riuniti per affrontare il problema 
definendo 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile: i primi due riguardano 1. Sconfiggere la povertà; 
2. Sconfiggere la fame. I numeri purtroppo suggeriscono che non sarà possibile raggiungere questi obiettivi. Di qui, un INVITO PRESSANTE a ridurre gli sprechi alimentari: OGNUNO DI NOI FACCIA LA 
SUA PARTE! bastano pochi e semplici accorgimenti

#sostenibilità 
#paradossiinaccettabili #emergenzaalimentare #obiettivisostenibili #povertà #fame #sprechialimentari
Il libero arbitrio negato: Negata la libertà di s Il libero arbitrio negato: Negata la libertà di scelta sui cibi innovativi.

Uno dei doni più preziosi che abbiamo ricevuto da Dio è il libero arbitrio, cioè la facoltà di scegliere liberamente tra due opzioni. Sfortunatamente, oggi il governo impedisce al consumatore di poter prendere una decisione informata quando si tratta di scegliere tra cibi innovativi.

#liberoarbitrio #facoltàdiscelta #postodifficile #cibiinnovativi #consumatore #fronteadueopzioni #governoattuale #bontàdivina #dongrandi #scegliere
Carenze nutrizionali subdole: attenti alle consegu Carenze nutrizionali subdole: attenti alle conseguenze!

Se non si segue (per le motivazioni più disparate) una dieta sana, varia ed equilibrata si possono presentano 
varie carenze nutrizionali che però restano a lungo misconosciute (e perciò subdole). Tra le più conosciute, la carenza di vitamina B12 riscontrabile in persone che si nutrono esclusivamente di alimenti vegetali (come 
i vegani) e che non sono attenti a reintegrare la carenza. La vitamina B12 è indispensabile per lo sviluppo e funzionamento dell’organismo, partecipa al metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi; alla formazione dei globuli rossi e alla sintesi della mielina, la guaina che ricopre e protegge le fibre 
nervose. La vitamina B12 è però presente negli alimenti di origine animale come carne (fegato, frattaglie), pesci (comprese vongole, crostacei, etc.); latte e derivati; uova. La carenza comporta inizialmente a pallore, anemia, debolezza, affaticamento, fisico e psichico, e nelle forme più gravi, respiro affannoso, vertigini, debolezza muscolare e difficoltà alla deambulazione,confusione e demenza.

#carenzenutrizionali #dietaequilibrata #nutrizione #subdolecarenze #alimentazionesana #misconsosciute 
#mangiarebene #salute
AMAPERBENE.IT

AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
Scegli lingua:

Iscriviti alla Newsletter
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
© Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
  • Home
  • AMAxBenE
  • Alimentazione
  • Salute
  • Benessere
  • Contatti
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
Chiudi
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
Articoli Recenti
  • Grassi da condimento
    Scheda Educativa: Gli Acidi Grassi a Catena Corta (SCFA) e il Microbiota Intestinale
  • La cultivar Ravece, un’eccellenza
  • La Qualità alimentare
  • Carni avicole e polli broiler
  • Photinia Red Robin
  • Lagerstroemia indica
Mostra di più
Articoli più letti
  • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
  • Stato di contaminazione delle acque in Italia
  • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
  • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
  • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
Mostra di più
Chiudi
Chiudi