venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Fiori commestibili
  • Roma 18 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Grassi da condimento

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Colza – Brassica napus

    Brassica napus L., 1753 comunemente nota a seconda della varietà come colza (varietà oleifere) o navone o rutabaga (varietà orticole),…

    Impatto sulla salute degli oli di semi

    La questione degli oli di semi e il loro impatto sulla salute è complessa e spesso dibattuta. Gli oli di…

    Gli acidi grassi omega-3 (ω-3) o PUFA (II)

    Gli acidi grassi omega-3 (ω-3) appartengono al gruppo nutrizionale dei grassi, detti anche lipidi. Gli acidi grassi sono componenti fondamentali…

    Riciclare l’olio alimentare esausto

    Qual è il destino di un olio alimentare una volta che questo è stato utilizzato per cuocere, friggere e conservare…

    I lipidi

    I lipidi, termine di derivazione greca (lipos, ovvero grasso), sono noti anche come grassi. I costituenti lipidici degli alimenti sono…

    Colesterolo e trigliceridi

    Il colesterolo è una molecola prodotta dal fegato ed è presente in tutte le cellule dell’organismo. E’ importante perché: è…

    Non criminalizziamo il colesterolo!

    Il colesterolo «cattivo» si vince con una sana alimentazione. Non lo si può eliminare del tutto dalla dieta perché è…

    OEVO – Olio ExtraVergine d’Oliva

    Breve storia dell’olivo e dell’olio La storia dell’olio e dell’olivo si perde nella notte dei tempi ed è strettamente ed…

    Breve storia dell’olivo e dell’olio

    La storia dell’olio e dell’olivo si perde nella notte dei tempi ed è strettamente ed indissolubilmente legata alla storia della…

    Grassi da condimento

    Per grassi da condimento generalmente si intendono quelle sostanze, di origine sia animale sia vegetale, che hanno come caratteristica chimica comune quella di contenere una percentuale molto elevata di lipidi, e di essere quindi utilizzabili a scopo alimentare, per insaporire e rendere più ricchi di gusto i piatti.  Il gruppo “Grassi e oli da condimento” comprende: burro, lardo, strutto, panna, pancetta, guanciale, margarina, olio di oliva, oli di semi, alcune preparazioni alimentari (maionese, creme spalmabili, ecc.).

    Questo gruppo ha una funzione essenzialmente energetica;   fornisce principalmente: lipidi saturi, monoinsaturi (olio d’oliva), polinsaturi (oli di semi), vitamine liposolubili (A-D-E-K). I grassi da condimento sono un concentrato di energia, per cui, anche se sono molto gustosi, bisogna limitarne la quantità, preferendo sempre l’olio extravergine di oliva (che fornisce anche molti antiossidanti). Burro, margarine, lardo, strutto, panna, eccetera contengono grassi saturi, da consumare in piccole quantità e non tutti i giorni.

    I “lipidi”, dal greco “lipos” che significa grasso, comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze (ne esistono oltre 500 tipi), alcune di origine animale ed altre di origine vegetale, che hanno in comune un basso grado di solubilità in acqua, mentre sono solubili in NaOH, KOH e NH3 e in solventi organici come il benzene, l’etere o il cloroformio; per correttezza bisognerebbe definire “grassi” solo i lipidi solidi a temperatura ambiente e “oli” quelli liquidi.

    Chimicamente sono tutti costituiti da acidi grassi (composti organici di carbonio, idrogeno e ossigeno) e glicerina (un alcool). Gli acidi grassi sono pertanto i componenti comuni e fondamentali dei lipidi. Chimicamente, i più diffusi in natura sono costituiti da un gruppo carbossile seguito da una catena di atomi di carbonio lineare legata ad atomi di idrogeno.

    CLASSIFICAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI
    ACIDI GRASSI SATURI sono privi di doppi legami ed hanno quindi il massimo numero di atomi di idrogeno; sono sempre solidi a temperatura ambiente. Si trovano principalmente nei prodotti di origine animale (uova, latte e derivati (formaggi, latticini non scremati, burro), strutto, lardo, carni grasse (costate e entrecote), insaccati, grasso di maiale) ma anche in alimenti di origine vegetale (margarina, olio di cocco e di palma). Sono assai difficili da digerire, espletano azione pro-infiammatoria, vengono facilmente immagazzinati, e difficilmente smaltiti per cui sarebbe bene usarne una quantità ridotta.
    ACIDI GRASSI

    INSATURI

    contengono uno (mono) o più (poli) doppi legami tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno; sono sia liquidi che solidi a temperatura ambiente; più facili da digerire ed espletano azione anti-infiammatoria.
    ACIDI GRASSI
    MONOINSATURI
    contengono doppi legami fra gli atomi di carbonio che li compongono. Sono presenti soprattutto nell’olio di oliva, nell’avocado e nella frutta secca (mandorle, nocciole, pistacchi).
    ACIDI GRASSI

    POLINSATURI

    (o Pufa)

    contengono più di due legami fra gli atomi di carbonio, sono contenuti nel pesce, nelle noci, nell’olio di girasole, di mais e in alcuni estratti vegetali. In particolare contengono omega 3 e omega 6.
    ACIDI GRASSI

    ESSENZIALI (AGE)

    Non possono essere sintetizzati dall’organismo umano; sono i precursori delle prostaglandine, dei trombossani e dei leucotrieni, sostanze che intervengono nel sistema immunitario, nella risposta infiammatoria e influenzano il sistema cardiovascolare; vengono anche definiti EFA (Essential Fatty Acids) o Vitamina F. I due Acidi Grassi Essenziali più importanti sono l’Acido Linoleico (Omega 6), di provenienza vegetale e l’Acido Alfa-Linolenico (Omega 3), di provenienza ittica e vegetale.
    ACIDI GRASSI

    IDROGENATI

     

    normalmente gli acidi grassi di origine vegetale sono liquidi a temperatura ambiente. Essi possono essere resi solidi dal processo di idrogenazione che ne altera la struttura chimica rendendoli particolarmente dannosi per la nostra salute. Si ottengono in questo modo i cosiddetti acidi grassi trans o idrogenati.

    Secondo le linee guida per una sana e corretta alimentazione, l’apporto dei grassi nella dieta giornaliera dovrebbe essere così ripartito:

    • acidi grassi saturi inferiore al 10% dell’energia totale;
    • acidi grassi monoinsaturi compreso tra il 10% e il 15% dell’energia totale;
    • acidi grassi polinsaturi tra il 5% e il 10%

    Differenze tra i grassi vegetali e quelli animali.

    In natura i grassi vegetali sono presenti soprattutto nei semi e nei frutti di alcune piante, come l’olivo, il girasole, il mais e molti altri ancora. I grassi animali, invece, sono contenuti nel tessuto adiposo presente sotto la pelle o intorno agli organi interni di varie specie animali, come bovini, suini, ovini ed equini, ma anche pesci e mammiferi marini; inoltre, possono essere ricavati anche dalla lavorazione del latte di alcuni animali, nel quale sono contenuti in buona parte.

    I grassi da condimento di maggior importanza alimentare sono, tra quelli di provenienza animale, il burro, lo strutto e il lardo, mentre, tra quelli vegetali, gli oli di oliva e di semi. Questi grassi hanno caratteristiche compositive, nutrizionali, e organolettiche differenti tra loro, e quindi vengono diversamente utilizzati.

    Dal punto di vista chimico tutti i grassi alimentari contengono sostanze chiamate trigliceridi, formati da glicerolo e da acidi grassi. Sono soprattutto questi ultimi a determinare le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche tipiche dei vari tipi di grasso, che si presentano così diversi tra loro.

    Gli acidi grassi vegetali si differenziano dai grassi animali per un semplice motivo: sono insaturi, mentre i grassi animali sono saturi.  I grassi vegetali, a differenza di quelli animali che aumentano il livello di colesterolo nel sangue, non contengono colesterolo ma fitosteroli, che hanno una struttura simile ma che non impattano negativamente sui livelli di colesterolo ematici, anzi hanno un effetto contrario sul colesterolo, abbassandone il livello nel sangue.

    Dal punto di vista nutrizionale, si consiglia di contenere il consumo di grassi saturi soprattutto per prevenire l’arteriosclerosi: una insufficiente presenza di acidi grassi insaturi nella dieta è infatti una delle cause principali nell’instaurarsi dei processi aterosclerotici. E’ bene quindi aumentare l’utilizzo di grassi vegetali, in particolar modo dell’olio di oliva extravergine, per condire i piatti.

    L’olio extravergine di oliva viene estratto solo ed esclusivamente dal frutto, l’oliva, conservando così le caratteristiche antiossidanti e salutari. Per ulteriori dettagli si può consultare questo stesso portale agli indirizzi:

    https://www.amaperbene.it/oevo-olio-extravergine/

    https://www.amaperbene.it/breve-storia-dellolivo-e-dellolio/

    https://www.amaperbene.it/caratteristiche-e-composizione-dellolio-doliva/

    https://www.amaperbene.it/come-scegliere-un-olio-extravergine-di-oliva-di-qualita/

    L’olio di semi viene ottenuto attraverso processi chimici di raffinazione, che lo rendono inodore ed insapore, per la perdita di caroteni, tocoferoli, etc… durante la lavorazione. Esistono molte varietà di questo prodotto. Le differenze tra le tipologie principali dipendono ovviamente dal seme utilizzato. Tra le più conosciute e utilizzate varietà di olio di semi ci sono:

    • Olio di semi di girasole: di colore giallo paglierino, viene prodotto dalla lavorazione dei semi del fiore; contiene acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi, in particolare l’acido oleico, importante per la salute del cuore. Indicato per friggere le verdure perché particolarmente resistente e stabile a temperature mediamente elevate (120 -150 °C), anche se l’opzione migliore resta l’olio di semi di arachide.
    • Olio di semi di lino: ottima fonte di omega-3, l’olio di semi di lino si consuma fresco e a crudo; ottimo per condire insalate e piatti di verdure. Attenzione alla conservazione: va tenuto in frigorifero per evitare che diventi rancido.
    • Olio di semi di arachidi: prodotto a partire dalla parte più grassa dei semi, l’olio di semi di arachidi ha un sapore dolce e gradevole ed è il più indicato per friggere.
    • Olio di mais: non proprio un olio di semi quanto di “chicchi”, l’olio di mais è ricco di vitamine, betacarotene e sostanze benefiche per il cuore. Usi consigliati: crudo per condire insalate e piatti freddi, cotto per piatti in padella che non richiedano temperature eccessive.
    • Olio di semi di zucca: presenta un sapore intenso e deciso che lo rende piacevole anche a crudo, l’olio di semi di zucca è ricco di sali minerali, acidi grassi e vitamine.
    • Olio di soia: di colore giallo chiaro e dal sapore delicato, l’olio di soia è la varietà più utilizzata al mondo. Ricco di acidi grassi omega-3, si resta bene anche come condimento a crudo.
    • Olio di semi di palma: detto anche olio palmistico, viene prodotto dal nocciolo interno del frutto della palma. A differenza di altri oli di semi, presenta una maggiore concentrazione di grassi saturi. Da non confondere con l’olio di palma ricavato dalla lavorazione della polpa.
    • Olio di semi vari: a questa dicitura, che deve comparire per legge sulla confezione, corrisponde una miscela di olio di semi diversi. Particolarmente economico, l’olio di semi vari è anche il meno indicato per fini alimentari proprio perché non è possibile stabilire con certezza gli oli di cui composto.

    Ultimi articoli

    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.720

      Colza – Brassica napus

      Brassica napus L., 1753 comunemente nota a seconda della varietà come colza (varietà oleifere) o navone o rutabaga (varietà orticole),…

      Leggi di più »
    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.659

      Impatto sulla salute degli oli di semi

      La questione degli oli di semi e il loro impatto sulla salute è complessa e spesso dibattuta. Gli oli di…

      Leggi di più »
    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.541

      Gli acidi grassi omega-3 (ω-3) o PUFA (II)

      Gli acidi grassi omega-3 (ω-3) appartengono al gruppo nutrizionale dei grassi, detti anche lipidi. Gli acidi grassi sono componenti fondamentali…

      Leggi di più »
    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.485

      Riciclare l’olio alimentare esausto

      Qual è il destino di un olio alimentare una volta che questo è stato utilizzato per cuocere, friggere e conservare…

      Leggi di più »
    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.376

      I lipidi

      I lipidi, termine di derivazione greca (lipos, ovvero grasso), sono noti anche come grassi. I costituenti lipidici degli alimenti sono…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 515
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi