venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Roma 20 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Cereali e derivati

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Pane col mosto

    Pane col mosto: Pane tipico delle Marche, in special modo in provincia di Macerata e Ascoli Piceno. Gli ingredienti sono…

    Al panon

    Al panon: È tra i pani storici della regione, fatto con farina di grano tenero, acqua, lievito acido, sale. E’…

    Pane di Matera IGP

    Pane di Matera IGP:  E’ un pane prodotto esclusivamente con semola di grano duro con un procedimento lungo, dettato da…

    Francesino o Sfilatino

    Francesino o Sfilatino: E’ un pane molto diffuso nelle panetterie e nei supermercati, che viene preparato con la farina di…

    Pizzata

    Pizzata: E’ un pane tradizionale dei comuni della Comunità Montana della Limina (Reggio Calabria), quali Mammola, Grotteria, San Giovanni di…

    Segale – Secale cereale

    La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate appartenente alla famiglia…

    Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    I fagioli sono tra i protagonisti della cucina mediterranea essendo accredidati di numerose proprietà benefiche per l’organismo umano. I fagioli…

    Teff – Eragrostis tef

    Il teff è un cereale privo di glutine originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, dove viene sfruttato sin dall’antichità per le sue…

    Fresella

    Fresella: Sono una sorta di ciambelle di grano tenero, croccanti, confezionate con farina, acqua e lievito di birra. L’impasto viene…

    Cereali e derivati

    Molto probabilmente, i cereali sono stati le prime piante ad essere coltivate dall’uomo, che fin dall’antichità ha saputo coglierne l’importanza dietetica e la versatilità d’utilizzo. Le scoperte archeologiche testimoniano la presenza dei cereali già in epoca preistorica e successivamente nelle più antiche e importanti civiltà. Il loro impiego ha segnato la nascita dell’agricoltura e dei primi insediamenti stabili.

    Il termine cereali (da Ceres, Cèrere, dea romana protettrice dei campi e dei raccolti), designa un gruppo di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Graminacee (o Poaceae), dal cui frutto (o cariosside) si ottengono le parti commestibili, ovvero:

    • endosperma (ricco di amido);
    • germe (ricco di grassi “buoni”);
    • crusca (ricca di fibre alimentari).

    I cereali di più largo consumo in Italia sono il frumento, seguito da mais, orzo e riso. Nella categoria dei cerali viene fatto rientrare anche il grano saraceno, che tuttavia non è un vero e proprio cereale, in quanto estraneo alla famiglia delle Graminacee e appartenente a quella delle Poligonacee; sarebbe quindi più corretto ritenerlo pseudocereale, dal momento che – al pari dei cerali “veri” – se ne utilizza comunque il chicco per ottenere degli sfarinati. Al gruppo degli pseudo cereali appartengono anche altre piante, come l’amaranto, la quinoa, il grano saraceno. la canapa, la chia ecc. Tutti gli pseudocereali sono senza glutine. Ciò consente di distinguere

    Cereali che contengono glutine:

    1. Bulgur
    2. Couscous (a meno che sia etichettato come senza glutine)
    3. Einkorn
    4. Farina di grano (a meno che non sia etichettata come senza glutine)
    5. Farro
    6. Frumento/grano
    7. Kamut
    8. Orzo
    9. Segale
    10. Semola di grano duro (a meno che non sia etichettata come senza glutine)
    11. Spelta
    12. Triticale


    Cereali senza glutine:

    1. Amaranto
    2. Avena (a meno che non sia contaminata da glutine durante la lavorazione. L’avena senza glutine è disponibile)
    3. Farina di grano saraceno
    4. Farina di mais
    5. Farina di miglio
    6. Farina di patate
    7. Farina di quinoa
    8. Farina di riso
    9. Farina di tapioca
    10. Farro monococco (anche noto come farro piccolo)
    11. Mais
    12. Miglio
    13. Quinoa
    14. Riso (incluso il riso integrale)
    15. Sorgo
    16. Teff

    Si noti che l’avena è un cereale controverso perché può essere contaminata con glutine durante la lavorazione. Alcune persone con sensibilità al glutine o malattia celiaca potrebbero tollerarla, mentre altre no. È importante scegliere l’avena senza glutine se si desidera consumarla. Inoltre, è sempre consigliabile controllare le etichette dei prodotti alimentari, poiché alcuni cereali possono essere processati in strutture che manipolano anche il glutine, causando una possibile contaminazione incrociata.

    I cereali hanno proteine di scarsa qualità ma sono ricchi di aminoacidi solforati. Le combinazioni di legumi (carenti in metionina) e cereali (carenti in triptofano e lisina) integrano le rispettive carenze, dando origine a un insieme di aminoacidi completo. Da questa osservazione è nato il concetto di piatto unico, come per esempio la pasta e fagioli, dove in una sola specialità gastronomica si ritrovano le proprietà di un intero pasto, con un numero complessivo di calorie decisamente accettabile.

    Caratteristiche nutrizionali dei cereali
    I cereali sono la principale fonte di carboidrati e sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, pertanto, andrebbero assunti quotidianamente e, per beneficiare di tutte le loro proprietà, l’ideale sarebbe variare continuamente tra i vari tipi di cereali. Ogni cereale, infatti, ha le sue caratteristiche nutrizionali e proprietà benefiche, ad esempio:

    • Frumento/Grano:
    • le tipologie di frumento più coltivate sono: il grano tenero, più adatto per la panificazione perché ricco di proteine, e il grano duro, che contiene più amidi, quindi è più indicato come base per la pasta;
    • è fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia sostenuta;
    • è ricco di fibre solubili e insolubili, che favoriscono la regolarità intestinale e la salute del sistema digestivo;
    • contiene vitamine del gruppo B, come niacina, tiamina e folati, importanti per il metabolismo energetico, e vitamina E;
    • è ricco di minerali come selenio, manganese, fosforo, zinco e antiossidanti.

     

    • Riso:
      • buona fonte di carboidrati complessi, è meno ricco di fibre e ha un indice glicemico più elevato rispetto ad altri cereali;
      • ricco di minerali come magnesio e selenio;
      • contiene vitamine del gruppo B, come niacina, tiamina e vitamina B6;
      • può aiutare a mantenere il peso corporeo grazie al suo basso contenuto di grassi;

     

    • Mais:
      • fornisce carboidrati complessi e fibre.
      • fonte di antiossidanti, come i carotenoidi, che possono contribuire alla salute degli occhi e alla riduzione del rischio di alcune malattie croniche.
      • contiene vitamine del gruppo B, vitamina E e minerali come fosforo e magnesio.
      • il mais blu contiene antociani, che sono antiossidanti potenti.

     

    • Orzo:
      • buona fonte di fibre, comprese fibre insolubili e beta-glucani.
      • contiene antiossidanti, come gli acidi fenolici, che possono contribuire alla salute cardiaca.
      • fonte di vitamina B1, vitamine del gruppo B, vitamina E, zinco, selenio rame, cromo e antiossidanti.
      • può essere benefico per la gestione del peso grazie al suo contenuto di fibre e al suo effetto saziante.

     

    • Avena:
      • ricca di fibre solubili, in particolare beta-glucani, che possono aiutare a ridurre il colesterolo nel sangue e migliorare il controllo glicemico.
      • contiene antiossidanti come gli avenantramidi, che possono avere effetti benefici sulla salute cardiaca, oltre acido ferulico, vitamina E, flavonoidi;
      • fonte di proteine vegetali di buona qualità.
      • contiene zinco, rame e magnesio;

     

    • Segale:
      • ricca di fibre, in particolare fibre insolubili che favoriscono la salute digestiva.
      • contiene lignani, che sono composti vegetali con potenziali benefici per la salute cardiovascolare.
      • fornisce minerali come ferro, manganese e selenio.
      • contiene vitamine del gruppo B, come niacina e tiamina.

    Il cous cous è un alimento che viene realizzato mediante la cottura a vapore di granelli e piccoli agglomerati di semola di grano duro (Triticum durum). È originario delle regioni dell’Africa nord-occidentale; in Italia è presente nella tradizione culinaria siciliana, ma il suo consumo nel nostro Paese è ormai ampiamente diffuso. Le sue proprietà nutrizionali sono comuni a quelle del grano: apporta prevalentemente carboidrati, ma è anche una buona fonte di proteine vegetali e sali minerali, in particolare fosforo e potassio. Si utilizza per accompagnare diverse tipologie di piatti; è ottimo abbinato a verdure, carne, pesce e legumi ed è spesso gustato in insalata come piatto unico.

    Il cous cous può essere, a seconda della grandezza dei grani di semola che lo compongono, a grana fine, media o grossa. Sebbene il cous cous originale venga prodotto solo con semola di grano duro, si possono trovare in commercio diverse tipologie di cous cous prodotte con semole di altri cereali (orzo, sorgo, ecc).

    Composizione chimica dei principali cereali, riferita a 100 g di prodotto.

    Cereali

     

    Carboidrati

    (g)

    Proteine

    (g)

    Lipidi

    (g)

    Calorie

    (kcal)

    Amaranto 65,25 13,56 7,02 371
    Avena 66,27 16,89 6,9 389
    Farro 70,19 14,57 2,43 338
    Frumento tenero 68,03 15,4 1,92 329
    Frumento duro 71,13 13,68 2,47 339
    Mais 74,26 9,42 4,74 365
    Miglio 72,85 11,02 4,22 378
    Orzo 77,72 9,91 1,16 352
    Quinoa 64,16 14,12 6,07 368
    Riso 79,95 7,13 0,66 365
    Segale 75,86 10,34 1,63 338
    Sorgo 74,63 11,3 3,3 339

    Fonte: U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24.

    Le proprietà benefiche dei cereali possono variare a seconda del grado di lavorazione e della preparazione culinaria. È sempre consigliabile includere una varietà di cereali integrali nella dieta per ottenere il massimo beneficio nutrizionale.


    Benefici per la salute offerti dai cereali integrali
    :

    • I cereali integrali sono una ricca fonte di fibre alimentari, sia solubili che insolubili. La fibra alimentare favorisce la regolarità intestinale, previene la stitichezza e promuove la salute del sistema digestivo nel suo complesso. Inoltre, la fibra può aiutare a controllare l’appetito, mantenere il peso corporeo e ridurre il rischio di obesità.
    • I cereali integrali contengono una vasta gamma di nutrienti importanti per il corpo, tra cui vitamine del gruppo B (come niacina, tiamina e acido folico), vitamina E, minerali (come magnesio, ferro e zinco) e antiossidanti. Questi nutrienti svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico, nella funzione cognitiva, nella salute del sistema immunitario e nella formazione dei tessuti.
    • I cereali integrali hanno un impatto inferiore sulla glicemia rispetto ai cereali raffinati, perché contengono fibre, carboidrati complessi e un indice glicemico più basso; i cereali integrali possono pertanto contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e favorire un migliore controllo glicemico (fatto particolarmente importante per le persone con diabete o a rischio di sviluppare questa condizione).
    • L’assunzione regolare di cereali integrali è associata a un minor rischio di diverse condizioni, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro (come il cancro del colon-retto) e obesità. Questi benefici sono attribuiti alla combinazione di nutrienti presenti nei cereali integrali e alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
    • L’inclusione dei cereali integrali nella dieta è associata a un minor rischio di malattie cardiache. Le fibre solubili presenti nei cereali integrali possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) nel sangue, proteggendo così la salute cardiovascolare. Inoltre, i cereali integrali contengono antiossidanti e altri composti benefici che possono avere effetti protettivi sul cuore e sui vasi sanguigni.

    È importante notare che i benefici dei cereali integrali sono ottenuti consumando il grano intero nella sua forma naturale, piuttosto che sotto forma di prodotti raffinati. Per ottenere i massimi benefici, cerca di scegliere prodotti realizzati con cereali integrali (pane integrale, pasta integrale, riso integrale e altri cereali integrali non raffinati nella tua alimentazione quotidiana).

    Ultimi articoli

    • Il Pane
      Redazione amaperbene.it
      1.758

      Pane di Stroncone o pane di Terni

      “lu pane” di Terni … il “vero” pane di Terni si produce esclusivamente con farina di grano tenero, lievito naturale…

      Leggi di più »
    • Cereali e derivati
      Redazione amaperbene.it
      1.658

      Golden Rice o Riso dorato

      Il Golden Rice o Riso dorato è una varietà di riso prodotta, grazie all’ingegno di uno scienziato svizzero, Ingo Potrykus,…

      Leggi di più »
    • Cereali e derivati
      Redazione amaperbene.it
      1.559

      Il porridge, un piatto versatile e adattabile a diverse esigenze dietetiche

      Il porridge è un alimento versatile e facilmente adattabile a diverse esigenze dietetiche, un’opzione ideale per una colazione sana e…

      Leggi di più »
    • Il Pane
      Redazione amaperbene.it
      1.607

      Pane di Castelvetrano

      Pane di Castelvetrano: Il pane nero di Castelvetrano è un pane di antica tradizione prodotto a Castelvetrano, in provincia di…

      Leggi di più »
    • Cereali e derivati
      Redazione amaperbene.it
      1.571

      Teff – Eragrostis tef

      Il teff è un cereale privo di glutine originario dell’Etiopia e dell’Eritrea, dove viene sfruttato sin dall’antichità per le sue…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi