venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Fiori commestibili
  • Roma 19 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Carne e uova

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Prosciutto

    Col termine prosciutto si intende il coscio (arto posteriore o prosciutto fresco) del maiale domestico (Genere Sus, Specie scrofa, Sottospecie…

    Prosciutto di Parma DOP

    Il Prosciutto di Parma è un prodotto di assoluta eccellenza che unisce alla grande palatabilità e alla sua inconfondibile e…

    Prosciutto cotto

    Il prosciutto cotto è un salume tipico italiano ottenuto dalla salatura e cottura della coscia del maiale. Si definisce prosciutto…

    Soppressata

    La soppressata è un’eccellenza  gastronomica italiana, una delle tipicità campane-lucane-calabresi più amate che ha scritto la storia degli Italiani oltreoceano…

    Salame napoletano

    Il salame di “Napoli” è così chiamato per identificarlo con la città più famosa, ma si tratta in realtà di…

    Mortadella Bologna IGP

    La Mortadella Bologna ha una storia secolare ed è considerata il salume più famoso della tradizione gastronomica del Bolognese. Le…

    Fissati nuovi limiti alla presenza di nitriti e nitrati negli alimenti

     Nitriti e nitrati sono sostanze chimiche normalmente presenti in natura composte da azoto e ossigeno; i nitriti hanno due atomi…

    Le Uova

    L’uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più…

    La carne: un alimento insostituibile

    Negli ultimi tempi si fa un gran parlare della carne per molteplici e svariati motivi. La ricerca scientifica è riuscita…

    Carne e uova

    Carne è un termine generico con il quale si intende la parte dell’animale che viene consumata come alimento; con detto termine vengono a volte anche indicate le frattaglie (fegato, cuore, reni, pre-stomatici, cervello, ecc.) consumate come alimenti e che, però, presentano caratteristiche molto diverse dalla carne vera e propria.

    La carne non dovrebbe essere consumata immediatamente dopo la macellazione dell’animale, ma andrebbe lasciata riposare dalle ventiquattro alle trentasei ore, seguendo quel processo che viene chiamato frollatura. Questa operazione non riguarda però le interiora, che al contrario devono essere consumate freschissime.

    La carne di uso alimentare è composta da masse muscolari, grasso, tessuto connettivo e altri annessi, che vengono così definite solo dopo la macellazione dell’animale e le seguenti modificazioni chimico-fisiche (“frollatura”).

    Le specie animali più utilizzate appartengono ai mammiferi (bovini, suini, ovini ed equini) e ai volatili (polli, tacchini, oche, piccioni e simili).

    La carne è un alimento insostituibile: l’argomento è stato già affrontato e ad esso si rimanda per evitare inutili duplicazioni (Visualizza l’articolo)

    In una adeguata alimentazione, il consumo di carni è fondamentale perché contribuisce all’apporto di proteine di elevata qualità, il cui contenuto varia da 15 g a 22 g/100 g secondo il tipo di carne e di taglio. Circa il 40% delle proteine della carne è costituito da aminoacidi essenziali per l’organismo umano. Il contenuto in grassi è compreso tra il 2% ed il 30% in quanto dipende dal taglio di carne che contiene grasso di infiltrazione muscolare non visibile, oltre al grasso visibile. I grassi sono prevalentemente saturi, monoinsaturi e pochi polinsaturi. Le carni bianche (bovine giovani, avicole, suine) sono da preferire a quelle rosse perché più “magre”, cioè con un contenuto minore di grassi; nonostante ciò, entrambe contengono proteine di elevato valore biologico. La carne rappresenta inoltre una fonte preziosa di vitamine, in particolare vitamina B12 (il cui apporto è assicurato per il 50% del fabbisogno solo con il consumo di carni e fegato), la niacina e minerali quali ferro, zinco, rame., zinco, selenio e ferro altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e utilizzabile dall’organismo.

    Sono presenti, inoltre, le vitamine del gruppo B, in particolare la B12 il cui apporto è assicurato per il 50% del fabbisogno solo con il consumo di carni e fegato, la niacina e minerali quali ferro, zinco, rame. Particolare importanza assume il contenuto in ferro-eme, la forma chimica assorbita in quantità maggiore rispetto al ferro proveniente dagli alimenti vegetali. Le carni contribuiscono in modo sostanziale anche al fabbisogno di selenio, rame e zinco, in quanto questi minerali nelle carni sono più biodisponibili rispetto ai vegetali. Nella scelta della carne è consigliabile orientarsi verso i tagli più magri e in generale alternare le carni rosse (bovino, suino magro) a quelle bianche (pollame, vitello) ed evitare di consumare frequentemente alcune tipologie che contengono considerevoli quantità di colesterolo (frattaglie).

    La porzione di riferimento (QB) è di 100 g di carne (a crudo). Si consiglia di consumare al massimo 5 QB alla settimana, quindi non tutti i giorni.

    Uova
    Le uova sono un alimento impiegato da sempre nell’alimentazione dell’uomo, in quanto rappresentano una miniera ricca di nutrienti: in primo luogo, proteine di alto valore biologico, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali per gli esseri umani; minerali (soprattutto magnesio, potassio, fosforo e ferro); buon contenuto in vitamina A (2 uova coprono circa un terzo del fabbisogno giornaliero), riboflavina, acido folico, vitamina B6, vitamina B12, colina.

    Le uova sono un alimento impiegato da sempre nell’alimentazione dell’uomo. Le uova di gallina sono le più comunemente consumate e sono altamente nutrienti: sono costituite da tre strutture:

    • il tuorlo: composto da lipidi (29%), proteine (16%), lecitine e colesterolo (5%). Gli acidi grassi sono per il 65% insaturi (soprattutto oleico e linoleico), e per il 35% saturi. Contiene anche discrete quantità di ferro e fosforo, e vitamine del gruppo B. Non contiene vitamina C, che non rappresenta un nutriente essenziale per la maggior parte degli animali. Per 100 g di tuorlo ci sono 15.8 g di proteine. Considerando che un tuorlo pesa in media 18 g, il contenuto di proteico è pari a 2.8 g a tuorlo o uovo.
    • l’albume (o chiara): composto principalmente da acqua (quasi il 90%), proteine (10%), sali minerali (magnesio, sodio e potassio), vitamine del gruppo B, e glucosio libero (0.8%). L’albume è la parte più proteica dell’uovo e per 100 g presenta 10.7 g di proteine, mentre gli altri macronutrienti sono assenti. Le proteine che contiene sono ad alto valore biologico, soprattutto l’albumina è considerata la proteina nobile per eccellenza data la sua composizione amminoacidica e costituisce il 60-70% delle proteine dell’albume. Ogni uovo contiene circa 30 g di albume, perciò per un uovo ci sono 3.2 g di proteine. Le altre proteine presenti sono la conalbumina, l’ovomucoide, l’ovoglobulina, la mucina, il lisozima e l’avidina. Il lisozima è una molecola bioattiva che ha azione protettiva nei confronti dei batteri, mentre l’avidina ha proprietà antinutrizionali che vengono inibite quando l’albume viene cotto.
    • il guscio.

    Le uova di gallina non hanno tutte le stesse dimensioni e il loro peso differisce per pochi grammi a seconda che queste siano di grandi dimensioni o meno. Una differenza in termini di peso si riflette in una composizione leggermente diversa dal punto di vista dei nutrienti. Un uovo intero, comprensivo di tuorlo e albume apporta circa 7 grammi di proteine, di cui 5 nell’albume e 2 nel tuorlo. Un uovo medio ha un peso intorno ai 55-57 grammi e perciò una frazione proteica di 6.8-7.1 g.; le uova di grandi dimensioni pesano più di 63 grammi ciascuna e il contenuto di proteine si alza rispetto alle altre uova essendo pari o leggermente superiore a 7.8 g.

    100 grammi di uova di gallina intere apportano 128 Calorie ripartite come segue: 39% proteine; 61% lipidi. In particolare, in 100 grammi di uova di gallina si trovano: 77,1 g di acqua; 12,4 g di proteine; 8,7 g di lipidi, fra cui 3,17 g di grassi saturi, 2,58 g di grassi monoinsaturi e 1,26 g di grassi polinsaturi (0,04 g di acido alfa-linolenico e 0,06 g di acido linoleico); 371 mg di colesterolo; tracce di carboidrati. Fra le vitamine e i minerali, 100 g di uova di gallina apportano: 0,3 mg di riboflavina; 0,1 mg di niacina; 0,09 mg di tiamina; 225 µg di vitamina A (retinolo equivalenti) – tale quantità varia molto a seconda del mangime con cui sono alimentate le galline; 210 mg di fosforo; 137 mg di sodio; 133 mg di potassio; 48 mg di calcio; 13 mg di magnesio; 1,5 mg di ferro; 1,2 mg di zinco; 5,8 µg di selenio. Le uova sono una fonte di colina e di luteina/zeaxantina.

    I grassi contenuti nell’uovo sono per la maggior parte monoinsaturi e polinsaturi, e quindi benefici per la salute. Contengono anche una discreta quantità di acido linoleico, un grasso essenziale. Hanno un indice di sazietà elevato, grazie al loro basso apporto di calorie (solo circa 80 per ogni uovo di media grandezza), quindi sono indicate nei regimi alimentari ipocalorici. La digestione delle uova comporta una scarsa secrezione di acido cloridrico, quindi sono consigliate a chi soffre di gastriti o ulcere gastroduodenali. Inoltre la proteina idrolizzata del rosso d’uovo (Ypp) è una fonte proteica alternativa nelle diete per i bambini allergici al latte di mucca o alle proteine della soia, oppure in pazienti con disfunzioni intestinali, anche se il valore nutritivo dell’Ypp non è stato mai oggetto di studio.

    Dato più rilevante, riguardo all’uovo, è stato il tanto discusso contenuto in colesterolo che, secondo recenti studi, è risultato essere inferiore di circa un quarto rispetto al passato (185 mg contro 250 per ogni uovo della pezzatura abitualmente in commercio).

    I medici raccomandano di non superare i 300 milligrammi in media al giorno, e quindi di non assumere più di due uova alla settimana. Inoltre dalla dieta delle persone a rischio di malattie cardiovascolari sono spesso banditi – o fortemente ridotti – tutti gli alimenti a base d’uovo, dalla pasta ai dolci. I nuovi studi sembrano però indicare che le uova, anche se contengono una quantità di colesterolo maggiore rispetto ad altri alimenti, non provochino un innalzamento del livello di questo lipide nel sangue, dato che l’80% del colesterolo in circolo nel sangue è prodotto dall’organismo, e solo il 20% deriva da quello introdotto con l’alimentazione. Sembra infine che ci siano dei nutrienti contenuti nell’uovo che controbilanciano l’effetto del colesterolo, e che quindi svolgerebbero un’azione benefica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. In conclusione, il consiglio è di non eccedere nel consumo di uova; è consigliato un massimo di tre-quattro uova a settimana.

    Ultimi articoli

    • Eccellenze Gastronomiche
      Redazione amaperbene.it
      1.531

      Prosciutto

      Col termine prosciutto si intende il coscio (arto posteriore o prosciutto fresco) del maiale domestico (Genere Sus, Specie scrofa, Sottospecie…

      Leggi di più »
    • Eccellenze Gastronomiche
      Redazione amaperbene.it
      1.491

      Prosciutto di Parma DOP

      Il Prosciutto di Parma è un prodotto di assoluta eccellenza che unisce alla grande palatabilità e alla sua inconfondibile e…

      Leggi di più »
    • Eccellenze Gastronomiche
      Redazione amaperbene.it
      1.486

      Prosciutto cotto

      Il prosciutto cotto è un salume tipico italiano ottenuto dalla salatura e cottura della coscia del maiale. Si definisce prosciutto…

      Leggi di più »
    • Eccellenze Gastronomiche
      Redazione amaperbene.it
      1.603

      Soppressata

      La soppressata è un’eccellenza  gastronomica italiana, una delle tipicità campane-lucane-calabresi più amate che ha scritto la storia degli Italiani oltreoceano…

      Leggi di più »
    • Eccellenze Gastronomiche
      Redazione amaperbene.it
      1.521

      Salame napoletano

      Il salame di “Napoli” è così chiamato per identificarlo con la città più famosa, ma si tratta in realtà di…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 515
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi