Piante ed erbe

Setaria italica

La Setaria italica è un cereale appartenente alla famiglia delle Poaceae, a grano nudo, comunemente chiamato panìco (Panicum italicum L.) per le sue pannocchie (paniculae), molto simile al miglio (Panicum miliaceum); la sua presenza in Europa è nota da tempi preistorici. La più antica testimonianza della coltivazione del miglio di coda di volpe è stata trovata lungo l’antico corso del fiume Giallo a Cishan, in Cina, datata al carbonio a circa 8.000 anni prima del presente. Il panìco viene coltivato anche in India fin dall’antichità.

Il miglio di coda di volpe è un’erba annuale con steli sottili, verticali e frondosi che possono raggiungere un’altezza di 120–200 cm. La testa del seme è una pannocchia densa e pelosa lunga 5–30 cm. I piccoli semi, di circa 2 millimetri di diametro, sono racchiusi in un guscio sottile e cartaceo che viene facilmente rimosso durante la trebbiatura. Il colore dei semi varia notevolmente tra le varietà.

È la seconda specie di miglio più coltivata nel mondo e la prima in Asia orientale.

Presso i Romani era usato per preparare una specie di polenta, dopo essere stato pestato nel mortaio.

È molto usato in Cina, India e medio oriente per l’alimentazione umana, mentre in Europa e Nord America viene usato solamente come mangime per animali (becchime per uccelli o, a pianta completa, come foraggio).

Altri nomi per la specie includono miglio di coda di volpe, setaria nana, erba setola a coda di volpe, setaria gigante, coda di volpe verde, miglio italiano, miglio tedesco e miglio ungherese.

Descrizione

La Setaria italica si riconosce per avere foglie strette e ruvide. La pannocchia è composta, irregolarmente cilindrica, compatta, con rachide peloso su cui si inseriscono spighette con setole, lunga da 20 a 40 cm, alla maturità essa si inclina verso terra. Le spighette sono munite di setole lunghe e contengono un fiore superiore ermafrodita ed un altro inferiore maschile; le glume sono diseguali, con due stili allungati terminali. Le cariossidi sono di forma rotonda, appiattite e di grandezza piccola. Il colore del seme cambia con le differenti varietà. È una pianta a fotosintesi C4.

Come tutti i cereali macrotermi ha bisogno di almeno 15 °C per germinare e per compiere il ciclo biologico, che dura 70-90 giorni a seconda della varietà.

La pianta si sviluppa in primavera-estate e si adatta a terreni poveri e a climi arido-secchi, non richiedendo molta irrigazione. Periodo di fioritura: luglio-settembre. Resiste alla siccità ed alle elevate temperature, è invece sensibile al freddo e ai ristagni idrici. Per le sue particolari caratteristiche biologiche questa specie viene in genere impiegata come coltura intercalare in terreni leggeri e sabbiosi, scarsamente dotati di umidità durante l’intero periodo estivo. Esistono diverse varietà che vengono coltivate in funzione della diversa adattabilità a condizioni pedoclimatiche differenti.

In India, il miglio di coda di volpe è ancora una coltura importante nelle regioni aride e semiaride. Nel sud dell’India, è stata a lungo una dieta base tra le persone dal periodo Sangam. Viene citato spesso negli antichi testi tamil ed è comunemente associato a Lord Muruga e alla sua consorte Valli.

Nel distretto di Karbi Anglong nell’Assam, in India, il miglio è stato parte integrante del sistema alimentare dei Karbis e dei campi di Jhum. Hanjangmilen, nome Karbi del miglio di coda di volpe, è stato visibile in passato nei campi di Jhum. Ma oggi è difficilmente visibile nei campi di Jhum. Ma gli agricoltori stanno ora reintroducendo nel loro sistema alimentare la coltura tradizionale che necessita di poca acqua, cresce bene su terreni poveri, cresce rapidamente e soffre di pochissime malattie.

In Cina, il miglio di coda di volpe era l’alimento principale nel nord prima della dinastia Sung, quando il grano iniziò a diventare l’alimento principale. È ancora il miglio più comune e una delle principali colture alimentari nella parte settentrionale arida del paese, soprattutto tra i poveri. Nel sud-est asiatico, il miglio di coda di volpe è comunemente coltivato nelle regioni aride e montuose. In Europa e Nord America viene piantato su scala moderata per fieno e insilato e in misura più limitata per becchime.

Nelle Filippine settentrionali, il miglio di coda di volpe era un tempo un’importante coltura di base, fino alla sua successiva sostituzione con la coltivazione del riso umido e della patata dolce.

È una coltura della stagione calda, tipicamente piantata nella tarda primavera. La raccolta del fieno o dell’insilato può essere effettuata in 65–70 giorni con una resa tipica di 15.000–20.000 chilogrammi per ettaro di sostanza verde o 3.000–4.000 chilogrammi per ettaro (1,3–1,8 tonnellata corta/acro) ettaro) di fieno. Il raccolto del grano avviene in 75–90 giorni con una resa tipica di 800–900 chilogrammi per ettaro (0,36–0,40 tonnellate corte/acro) di grano. La sua maturità precoce e l’uso efficiente dell’acqua disponibile lo rendono adatto alla coltivazione in zone aride.

Il Panico, alimento molto utilizzato, soprattutto nei Paesi del Sud-est Asiatico, ha poco riscontro ed utilizzo nei Paesi occidentali. Potrebbe però trovare, insieme al Miglio, impiego nella cucina macrobiotica.

Etimologia

Il nome generico, dal latino “saeta” (setola), fa riferimento alle setole che si sviluppano alla base delle spighette; il nome specifico si riferisce all’Italia, da cui la specie fu descritta nonostante la sua origine asiatica.

Potenzialità terapeutiche

Il Panico sembra avere delle spiccate potenzialità antitumorali; nello specifico, due sostanze che si ricavano da questo cereale – la vitexina fitochimica e l’acido siringico – hanno manifestato un’interessante capacità di ridurre e contrastare la proliferazione delle cellule del cancro al seno [inibirebbe la proliferazione delle cellule del cancro al seno limitando la sintesi della membrana cellulare sopprimendo la conversione degli acidi grassi saturi (SFA) in acidi grassi monoinsaturi (MUFA)].

Curiosità

Il nome dell’azienda tecnologica cinese Xiaomi  è una parola della lingua cinese che si riferisce a questa specie di cereale.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio