Piante ed erbe

Setaria viridis (L.) P. Beauv.

La Setaria viridis, nome volgare Pabbio comune, appartiene alla famiglia delle Poaceae ed è imparentata con il farro, il riso, il grano e altri cereali popolari; è considerata una sottospecie di Setaria italica.  È originaria dell’Eurasia, ma è conosciuta nella maggior parte dei continenti come specie introdotta ed è strettamente imparentata con la Setaria faberi, un’erbaccia nociva.

La pianta è caratterizzata da un colore verde intenso e da un’altezza che nella pianta adulta normalmente varia tra 40 e 50 cm, anche se potenzialmente può arrivare fino a 100 cm.; la radice è fascicolata; il fusto epigeo con culmo eretto, robusto, foglioso; le foglie hanno nervature centrali biancastre o violette; lineari guainanti; lamina di 1-2 x 10-20 cm, ligula modificata in una coroncina di peli bianchi. Infiorescenza a pannocchia spiciforme cilindrica di 1,5-2 x 10-20 cm, ricurva alla maturità. I fiori sono spighette biflore con due glume, un fiore sterile ridotto al solo lemma e un fiore ermafrodita fertile; alla base della spighetta 5-6 setole lunghe fino ad 1 cm. Il frutto è una cariosside che cade a maturità. Fioritura: Giugno – ottobre.

La Setaria viridis viene spesso confusa con S. faberi (coda di volpe cinese o gigante), che ha peli radi e morbidi sulle foglie e un’infiorescenza annuente. Setaria viridis è strettamente imparentata con S. italica (miglio a coda di volpe), che ha spighette più grandi lunghe circa 3 mm e lemmi superiori solitamente lisci e lucenti. Il miglio a coda di volpe veniva coltivato in Cina già nel 2700 a.C. e durante l’età della pietra in Europa.

Setaria viridis è stata proposta come modello per studiare la fotosintesi C4 e le relative erbe bioenergetiche. La fissazione del carbonio C4 o la via Hatch-Slack è uno dei tre processi fotosintetici conosciuti di fissazione del carbonio nelle piante. T tutto ciò potrebbe contribuire a rendere S. viridis un sistema modello genetico monocotiledone di prima scelta.

Etimologia

Il nome del genere e della specie derivano rispettivamente dal latino saeta = setola e viridis = verde, in riferimento all’infiorescenza setolosa e di colore verde.

Habitat

È un’erba resistente che cresce in molti tipi di habitat urbani, coltivati ​​e disturbati, inclusi lotti liberi, ai bordi dei marciapiedi, ferrovie, prati e ai margini dei campi sia coltivati che incolti. È l’antecedente selvatico del miglio raccolto a coda di volpe.

Proprietà

Il Pabbio comune possiederebbe delle presunte proprietà medicinali, tra le principali: diuretica, emolliente, febbrifuga, impiastro, tonica.

Uso in cucina

Il seme può essere consumato come alimento dolce o salato in tutti i modi, come il riso, o macinato in una farina e trasformato in porridge, torte, budini, ecc .

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio