domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 22 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Legumi

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Fagiolo di Goa – Psophocarpus tetragonolobus

    Il fagiolo di Goa, noto anche come fagiolo alato (in inglese winged bean) o pisello asparago, fagiolo a quattro angoli…

    Il Pisello | Pisum sativum L.

    Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, la medesima di fagioli, lenticchie, fave,…

    Lupino | Lupinus albus L.

    I lupini sono i semi della pianta Lupinus. Le specie più diffuse sono il Lupinus Albus (lupino bianco) ed il…

    Lenticchie | Lens culinaris Medik

    La lenticchia (Lens culinaris Medik.) è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall’antichità. È una…

    Fave

    La Vicia faba L. o Faba vulgaris, meglio nota come fava o “baccello” (in dialetto toscano), è una pianta erbacea,…

    Fagioli

    I fagioli (Phaseolus vulgaris) sono i semi commestibili di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Leguminose Papillionacee; rientrano tra…

    Ceci

    Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae originaria dell’Asia Minore. I semi di questa…

    Legumi

    I legumi sono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), sono contenuti in appositi astucci chiamati baccelli. Il baccello è costituito da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti una alla linea di sutura del carpello, l’altra alla nervatura mediana), e contiene di norma più semi. Questi possono essere consumati allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.

    I legumi più comuni includono fagioli (come i fagioli neri, i fagioli rossi, i fagioli cannellini), lenticchie, ceci, ceci neri, piselli, fave, lupini, soia, carrube e arachidi (che non rientrano quindi nella categoria di frutta secca). Ogni tipo di legume ha caratteristiche uniche e può essere utilizzato in una varietà di modi. Un elenco più completo è quello che segue:

    1. Arachidi
    2. Carruba
    3. Ceci
    4. Ceci neri
    5. Cicerchia
    6. Fagioli (ad esempio, fagioli neri, fagioli bianchi, fagioli rossi, fagioli pinto)
    7. Fagioli adzuki
    8. Fagioli adzuki bianchi
    9. Fagioli adzuki neri
    10. Fagioli adzuki rossi
    11. Fagioli bianchi
    12. Fagioli bianchi di Bagnols
    13. Fagioli bianchi di Navarra
    14. Fagioli bianchi di Spagna
    15. Fagioli borlotti
    16. Fagioli cannellini
    17. Fagioli cranberry
    18. Fagioli di Lima
    19. Fagioli di Lima bianchi
    20. Fagioli di Lima verdi
    21. Fagioli di occhio nero
    22. Fagioli di Pinto
    23. Fagioli di sangue di bue
    24. Fagioli di soia gialli
    25. Fagioli di soia neri
    26. Fagioli di soia verdi
    27. Fagioli di Spagna
    28. Fagioli edamame
    29. Fagioli fava
    30. Fagioli giganti
    31. Fagioli giganti di Castelluccio
    32. Fagioli giganti di Grecia
    33. Fagioli marini
    34. Fagioli mungo
    35. Fagioli mungo gialli
    36. Fagioli mungo neri
    37. Fagioli mungo verdi
    38. Fagioli neri
    39. Fagioli neri azuki
    40. Fagioli neri ojo de perdiz
    41. Fagioli neri ojo de tigre
    42. Fagioli neri ojo de venado
    43. Fagioli ojo de cabra
    44. Fagioli pinto bianchi
    45. Fagioli pinto neri
    46. Fagioli pinto rossi
    47. Fagioli rossi
    48. Fagioli rossi di Corallo
    49. Fagioli rossi di Tolosa
    50. Fagioli rossi kidney
    51. Fagioli rossi rotondi
    52. Fagioli verdi
    53. Fagiolini
    54. Fave
    55. Lenticchie (ad esempio, lenticchie verdi, lenticchie rosse)
    56. Lenticchie nere
    57. Lenticchie rosse
    58. Lenticchie verdi
    59. Lupini
    60. Piselli
    61. Piselli (ad esempio, piselli verdi, piselli secchi)
    62. Soia
    63. Taccole

     

    I legumi sono un’ottima fonte di nutrienti e possono essere consumati da soli o utilizzati in numerose ricette, come zuppe, stufati, insalate e piatti vari. Dal punto di vista nutrizionale sono tra gli elementi più completi contenendo fibre, minerali, molte vitamine del gruppo B, oligoelementi, ferro, zinco e calcio. Sono quindi una buona fonte di energia, contengono poche calorie, aiutano la crescita e hanno ottimi valori nutrizionali.

    Valore nutrizionale
    I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali e rappresentano una valida alternativa alle proteine animali per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana. Con la loro alta quantità di proteine, i legumi riescono quasi a raggiungere i livelli contenuti negli alimenti di origine animale come pesce, uova, latticini e carne, e possono quindi sostituirli, almeno in parte, nella dieta. Tuttavia, per essere ugualmente efficaci e completi, i legumi devono essere assunti in combinazione ai cereali, soprattutto quelli integrali. Ciò è dovuto dal fatto che i legumi sono poveri di aminoacidi essenziali di cui, invece, i cereali sono ricchi. Piatti come riso e piselli, cous cous e lenticchie, pasta e fagioli sono, quindi, perfetti dal punto di vista nutrizionale. Al contrario, non dovrebbero essere associati ad altre fonti proteiche perché ne comprometterebbe l’assorbimento di nutrienti.

    I legumi sono anche ricchi di fibre alimentari, che favoriscono il buon funzionamento del sistema digestivo e aiutano a controllare il livello di zucchero nel sangue. Inoltre, i legumi contengono vitamine come la vitamina B, vitamina C e vitamina K, oltre a minerali come il ferro, il calcio e il magnesio.

    Benefici per la salute
    I legumi sono ricchi di antiossidanti e aiutano a ridurre i danni causati dai radicali liberi. Inoltre, sono naturalmente privi di colesterolo, contengono pochissimi grassi e questi sono principalmente insaturi, quindi salutari per cuore e arterie. Va sottolineato che la soia e le arachidi hanno un contenuto di lipidi più alto rispetto agli altri legumi

    L’alta presenza di ferro fa sì che il consumo regolare di legumi aiuti a contrastare anemia e stati di debolezza cronica. Inoltre, grazie all’alta concentrazione di fibre, favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a combattere la stitichezza. Sono infine privi di glutine, quindi possono essere consumati senza rischi dai celiaci anche sotto forma di farine e pasta, e favoriscono il buonumore grazie alla presenza di triptofano da cui deriva la serotonina, chiamata anche l’ormone della felicità.

    Insomma, i legumi sono un elemento nutritivo ideale per tutti, comprese le donne in gravidanza e i bambini durante l’allattamento e lo svezzamento.

    Grazie alle loro diverse proprietà, i legumi sono utili per prevenire, e a volte curare, alcune patologie e disturbi del nostro organismo.

    Nello specifico i legumi sono utili a combattere e prevenire l’obesità, grazie all’alto potere saziante, al basso apporto calorico e basso indice glicemico, mentre sono ricchi di fibre e amidi. Sono inoltre ricchi di saponina e lecitina, molecole utili nella lotta al colesterolo.

    Per chi è affetto da diabete di tipo II, i legumi sono un ottimo nutriente perché naturalmente privi di zuccheri semplici. Di conseguenza sono in grado di abbassare la glicemia garantendo allo stesso tempo il giusto apporto di energia all’organismo.

    Dato che aiutano ad evitare l’eccessivo assorbimento di colesterolo, zuccheri e grassi, i legumi sono anche ottimi per prevenire problemi e malattie cardiovascolari.

    È stato inoltre dimostrato che, grazie al loro contenuto di micronutrienti (tra i quali acido fitico, saponine, composti fenolici) aiutano a prevenire i tumori, specialmente quelli relativi al colon e all’apparato digerente.

    Utilizzo culinario: I legumi sono molto versatili in cucina. Possono essere utilizzati in zuppe, insalate, stufati, salse, sformati, burger vegetali e molto altro ancora. Sono anche una base comune per preparare piatti tradizionali in diverse culture culinarie, come la pasta e fagioli citata, il chili con carne (realizzato con fagioli), il dal (realizzato con lenticchie) e l’hummus (realizzato con ceci). Inoltre, alcuni legumi come la soia possono essere trasformati in prodotti come il tofu e il tempeh.

    Preparazione: La maggior parte dei legumi secchi richiede un ammollo in acqua prima della cottura per ridurre i tempi di cottura e migliorare la loro digeribilità. Dopo l’ammollo, possono essere cotti in pentola a pressione o in una pentola normale con acqua. Esistono anche legumi in scatola o surgelati, che possono semplificare ulteriormente la preparazione.

    Nonostante le innumerevoli proprietà, i legumi producono anche alcuni effetti collaterali. Ad alcuni di questi è facile rimediare, mentre bisogna fare più attenzione se si soffre di particolari patologie. L’effetto collaterale più noto è il meteorismo, dovuto alla quantità di nutrienti non assimilabili che arriva nell’intestino. Se da un lato ciò garantisce il proliferare della flora batterica intestinale, dall’altro genera sostanze di scarto come l’anidride carbonica e l’idrogeno. Per evitare questo problema è consigliato di mettere i legumi in ammollo per circa 12 ore prima della cottura, dopodiché sciacquarli sotto l’acqua corrente e poi cuocerli a lungo insieme a una foglia di salvia, di alloro o semi di finocchio. L’ammollo contribuisce anche ad eliminare parzialmente talune sostanze antinutrizionali o antinutrienti come i fitati, sostanze con la capacità di legare i minerali diminuendone l’assorbimento e i fattori antitriptici che ostacolano l’azione della tripsina, un enzima necessario per la digestione delle digerire le proteine; per questo motivo l’abbinamento alimentare legumi/proteine animali sarebbe da evitare.  Il modo migliore per renderli più digeribili è frullarli con un passaverdure dopo la cottura o consumare quelli decorticati.

    Ci sono poi condizioni patologiche nelle quali è sconsigliato assumere legumi. Vanno tutti evitati in caso di gotta, mentre chi è affetto da favismo non deve assumere fave e piselli.

    Sostenibilità: I legumi sono anche considerati una scelta alimentare sostenibile. A differenza della produzione di carne, la coltivazione di legumi richiede meno acqua e terreno, emette meno gas serra e contribuisce alla conservazione delle risorse naturali.

    In conclusione, i legumi sono un’importante fonte di nutrizione, ricchi di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali. Aggiungere i legumi alla propria dieta può offrire numerosi benefici per la salute e contribuire a una scelta alimentare sostenibile.

    Ultimi articoli

    • Legumi
      Redazione amaperbene.it
      1.301

      Fagiolo di Goa – Psophocarpus tetragonolobus

      Il fagiolo di Goa, noto anche come fagiolo alato (in inglese winged bean) o pisello asparago, fagiolo a quattro angoli…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.450

      Il Pisello | Pisum sativum L.

      Il pisello (Pisum sativum L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, la medesima di fagioli, lenticchie, fave,…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.347

      Lupino | Lupinus albus L.

      I lupini sono i semi della pianta Lupinus. Le specie più diffuse sono il Lupinus Albus (lupino bianco) ed il…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.248

      Lenticchie | Lens culinaris Medik

      La lenticchia (Lens culinaris Medik.) è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall’antichità. È una…

      Leggi di più »
    • Dal Mondo Vegetale
      Redazione amaperbene.it
      1.237

      Fave

      La Vicia faba L. o Faba vulgaris, meglio nota come fava o “baccello” (in dialetto toscano), è una pianta erbacea,…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi