Piante ed erbe

Giacinto d’uva

Getting your Trinity Audio player ready...

Il “giacinto d’uva“, chiamato anche Muscari, è una pianta bulbosa che fiorisce in primavera, con piccoli fiori azzurri o blu riuniti in grappoli simili a grappoli d’uva. Sono piante molto diffuse e facili da coltivare, ideali per giardini, aiuole e bordure.

I fiori sono piccoli, a forma di campana, solitamente blu o azzurri, riuniti in grappoli; le foglie strette e verdi, che formano ciuffi bassi. Raggiungono un’altezza di circa 20 cm. Fioriscono in primavera (aprile-maggio). Preferiscono luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati.; terreno fertile, ricco di humus e moderatamente umido.

Esistono diverse varietà di giacinto d’uva, come:

  • Muscari armeniacum: una delle varietà più comuni, con fiori blu.
  • Muscari azureum: varietà con fiori azzurri.
  • Muscari neglectum: varietà con fiori blu scuro.

È facile da coltivare e si adatta bene a diversi climi. I bulbi si piantano in autunno in terra o in vaso e finché non germogliano non hanno bisogno di luce; non temono il gelo e la neve. Quando il germoglio emerge dal bulbo, occorre molta luce, anche sole diretto, per favorire lo sviluppo. Anche quando è in fiore non teme il freddo e il vento.

Il giacinto richiede pochi trattamenti. È importante mantenere il terreno umido durante la stagione di crescita e di fioritura, ma evitare i ristagni d’acqua. Dopo la fioritura, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti e lasciare che le foglie si secchino naturalmente prima di rimuoverle.

Curiosità

Nella mitologia greca, Giacinto era un giovinetto, figlio del re Amicla (ma dai poeti talvolta detto figlio di Ebalo), amato per la sua bellezza da Borea (o Zefiro) e da Apollo. Un giorno, Apollo e Giacinto incominciarono una gara di lancio del disco, in preparazione alle Olimpiadi a cui il principe doveva partecipare; Apollo lanciò per primo ma il disco, deviato nella sua traiettoria da un colpo di vento alzato dal geloso Zefiro, finì col colpire alla tempia Giacinto, ferendolo così a morte; Apollo cercò di salvarlo, ma non poté nulla contro il destino; decise, comunque, di trasformarlo in un fiore; sulla sua tomba nacque il fiore omonimo.

Nel linguaggio dei fiori, poiché fiorisce all’inizio della primavera, il giacinto annuncia speranza, rinnovo, prosperità. Occasioni in cui donarlo: speranza d’amore (giacinto blu), amore filiale, affetto (giacinto rosa); dolore (giacinto rosso). Forma/colore: blu, rosa, bianco, rosso.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati