domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 19 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Acqua, bevande e bibite

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Acqua e limone: quali benefici per la salute

    L’acqua al limone fa bene? Ecco tutto quello che devi sapere sulla bevanda di tendenza, i suoi benefici e come…

    Tipologie di vino e loro classificazione

    Esistono moltissime tipologie di vino, che si distinguono per proprietà specifiche, a loro volta riconducibili da una parte a percezioni…

    Acque salse (cloruro-sodiche)

    Hanno la stessa origine delle salsobromoiodiche. Sono acque in cui prevalgono il sodio ed il cloro; in esse sono spesso…

    Acque solfate

    Si tratta di acque in cui l’elemento predominante è lo zolfo in forma esavalente che nelle soluzioni idrominerali naturali è…

    Bevande e bibite

    Una bevanda è un termine generico per indicare qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a…

    Classificazione dei Vini

    La Classificazione dei Vini consiste nel dividere in classi i vini sulla base di una serie di regole imposte da…

    Acque bicarbonate

    L’acqua si dice “bicarbonata” quando il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l; quest’acqua favorisce la digestione e, se…

    Etichettatura dei vini

    Tra i prodotti agroalimentari, il vino è il più complicato da gestire sotto l’aspetto dell’etichettatura. L’etichetta di un prodotto è…

    Acqua bene comune

    L’acqua è una sostanza chimica essenziale per la vita sulla Terra ed è una delle risorse più preziose del nostro…

    Acqua, bevande e bibite

    Acqua

    • La cultura tradizionalmente presente in quasi tutte le civiltà, le religioni, la storia stessa dell’umanità è quella che l’acqua è la più importante risorsa del nostro pianeta, un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della terra ed è patrimonio dell’umanità. L’acqua è infatti fonte di vita proprio perché di fatto, senza acqua non c’è vita. L’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani”.
    • L’acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, regola la temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici, il grasso che si sta bruciando, fa circolare il sangue, protegge i tessuti, organi e articolazioni e trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle nostre cellule.
    • L’acqua è una risorsa importantissima ma anche, purtroppo, limitata e sempre più a rischio a causa di fattori quali inquinamento, sfruttamento eccessivo, alterazioni fisiche degli habitat acquatici e cambiamenti climatici. In particolare, le condizioni climatiche e la crescente domanda di acqua dai diversi settori produttivi sono tra i fattori principali alla base dello stress idrico, poiché possono determinarne un deterioramento in termini di quantità (sovrasfruttamento, siccità) e di qualità (inquinamento, eutrofizzazione). Una situazione allarmante per l’Europa (dove lo stress idrico coinvolge più di 100 milioni di persone, col bacino del Mediterraneo indicato come uno degli hotspot maggiormente esposti al rischio di riduzione delle risorse idriche disponibili), ma soprattutto per i Paesi più poveri, i cui abitanti vivono spesso in aree dove la scarsità idrica è considerata da elevata ad estrema, con conseguenze gravissime. Per dare un’idea concreta c’è un dato tristemente emblematico, riportato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile: «Ogni giorno circa 1000 bambini muoiono a causa di malattie diarroiche prevenibili legate all’acqua e all’igiene».
    • Con il termine di «acque destinate al consumo umano» si intendono le acque trattate o non trattate, di uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, fornite tramite una rete di distribuzione oppure mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori. La definizione comprende anche le acque utilizzate nelle imprese alimentari per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l’immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escludendo quelle acque la cui qualità non ha conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale.
    • Le acque minerali naturali sono soggette ad una specifica normativa.
    • Per la legge italiana le acque minerali commerciabili possono essere divise in varie categorie secondo quanto indicato da un decreto legislativo Decreto Legislativo 8 ottobre 2011 n. 176.
    • Le “acque minerali”, ben distinte dalle “acque potabili destinate al consumo umano”, vengono classificate in base a parametri estremamente rigorosi. In base ai valori di residuo fisso (= contenuto totale di sali in mg ottenuto da 1 litro di acqua minerale dopo riscaldamento a 180^ ed evaporazione) le acque minerali vengono distinte in:
      • acque minimamente mineralizzate (residuo fisso < 50 mg/l);
      • acque oligominerali (residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l);
      • acque minerali (residuo fisso compreso tra 500 e 1500 mg/l);
      • acque ricche di sali minerali (residuo fisso superiore a 1500 mg/l.

    In base agli elementi chimici predominanti le acque minerali vengono distinte in:

    • acque bicarbonate, se il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mgll;
    • acque solfate, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l;
    • acque clorurate, se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
    • acque calciche, se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l;
    • acque magnesiache, se il tenore di magnesio è superiore a 50 mgll;
    • acque contenenti fluoro, se il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l;
    • acque ferrugìnose, se il tenore di ferro bivalente è superiore a 1 mgll;
    • acque sodiche, se il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l;
    • acque iposodiche, se il tenore di sodio è inferiore a 20 mg/l.

    In Italia il principale riferimento normativo è il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, che dà attuazione alla Direttiva 98/83/CE, con la finalità di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità.

    Bevande e bibite
    “Bevanda” e “bibita” non sono sinonimi.

    • Una bevanda è qualsiasi liquido con funzione dissetante o di ristoro.
    • Una bibita è una bevanda dissetante a base di sciroppo o estratti vegetali o succhi di frutta diluiti in acqua minerale o naturale, per lo più con aggiunta di zuccheri.

    Le bevande comprendono un corposo numero di liquidi detti accessori o anche complementari, ragion per cui “l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN)” e “la Società Italiana Nutrizione Umana (SINU)” non le hanno inquadrate all’interno dei 7 gruppi di alimenti.

    Le bevande si possono classificare in:

    • Bevande alcoliche: Le bevande alcoliche principali (o maggiormente consumate) sono il vino e la birra, ma il gruppo racchiude tutti i liquidi contenenti alcol etilico (distillati, fermentati, liquori, alcopops ecc.).
    • Bevande NON alcoliche: si differenziano ulteriormente in: acqua (potabile, minerale e da tavola), bevande nervine (caffè, tè, cioccolata liquida, camomilla ecc.) e bevande analcoliche (bibite, succhi di frutta e sciroppi).

     Bevande alcoliche

    • Vino: il vino è un liquido idro-alcolico ottenuto dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche pigiate o non pigiate, o di mosti d’uva. E’ una bevanda che sfrutta l’azione fermentativa di lieviti della famiglia dei Saccharomyces che trasformano gli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica. Può essere rosso (o nero), bianco o rosato, in base alla presenza o meno delle vinacce durante la vinificazione. Un’ulteriore classificazione del vino può essere effettuata sulla base della destinazione al consumo, ovvero: da taglio, da tavola (compresi gli I.G.T. – indicazione geografica tipica), prodotti in regioni determinate – V.Q.P.R.D (dei quali fanno parte i D.O.C. – denominazione di origine controllata e i D.O.C.G. – denominazione di origine controllata e garantita) e i vini speciali (da dessert).
    • Birra: è la bevanda alcolica più consumata al mondo; si ottiene per fermentazione alcolica ad opera dei Saccharomyces cerevisiae e carlsbergensis dei mosti preparati con malto d’orzo, acqua, aromatizzanti e infiorescenze di luppolo. In base al contenuto di alcol, le birre possono classificarsi in: analcoliche, normali (3ml/100ml), speciali (3,5ml/100ml), doppio malto (non inferiore a 4ml/100ml).
    • Distillati e liquori: i distillati si preparano per distillazione di alcune bevande alcoliche o per fermentazione e successiva distillazione dei prodotti vegetali ricchi di carboidrati; la gradazione oscilla tra i 38 ed i 60°. I liquori si preparano a partire da alcol o da distillati per aggiunta di zucchero, essenze, erbe, acqua e talvolta anche coloranti; il contenuto alcolico oscilla tra il 20 e il 50%. Si classificano in: liquori alla frutta, liquori amari e semiamari, liquori a base di essenze.

    Bevande nervine

    • Caffè: il caffè è una bevanda nervina ottenuta per infusione a caldo della polvere di caffè. Le specie vegetali dalle quali si ricava il chicco (successivamente torrefatto e polverizzato) sono la Coffea robusta e la Coffea arabica. La produzione del caffè si basa su alcuni passaggi: raccolta, estrazione del seme dal frutto, selezione dei semi e torrefazione (prima del consumo, ovviamente, anche la macinatura). Il caffè è una bevanda che contiene caffeina, un’alcaloide con effetti eccitanti sull’organismo.
    • Tè: il tè o the è una bevanda che si ottiene per infusione a caldo delle foglie di Thea sinesis o Thea assamica o Camelia Tea. Esistono vari tipi di tè: tè verde, tè nero, tè oolong, tè scented. E’ possibile anche reperire tè solubili istantanei, deteinati e tè pronto al consumo; gli alcaloidi del tè sono costituiti soprattutto da caffeina (o teina), teofilina e teobromina che agiscono sul sistema nervoso centrale come stimolanti.
    • Cioccolata liquida: la cioccolata liquida, detta anche “in tazza”, è il frutto della miscelazione tra: polvere di cacao amaro, latte ed eventualmente zucchero. La cioccolata in tazza, oltre a una bevanda, è anche un alimento propriamente detto in quanto apporta: grassi, zuccheri, proteine, sali minerali, vitamine e antiossidanti.

    Bevande analcoliche

    • Bibite: sono bevande distinguibili in 4 gruppi:
    • Bibite vendute con il nome di uno o più frutti a succo: succo di frutta NON < al 12%
    • Bibite vendute con il nome di un frutto NON a succo: ad es. chinotto, cedrata ecc.
    • Bibite vendute con il nome di fantasia: comprende una vasta gamma di bevande, come la cola, i bitter, le acque toniche ecc.; contengono anche estratti vegetali e caffeina.
    • Gassose: sono bevande “semplici” composte da acqua, zucchero, essenza di limone, acido citrico o tartarico, e anidride carbonica (senza coloranti).
    • Succhi di frutta: sono bevande NON fermentate che mantengono aroma, sapore e colore della materia prima di estrazione; si ottengono per estrazione meccanica del succo dai frutti. E’ opportuno distinguere:
      • Il succo di frutta: che contiene il 100% di succo naturale
      • Il nettare o succo e polpa di frutta: ottenuto aggiungendo acqua e zucchero a un succo naturale o concentrato (sono bevande che in media contengono il 40-50% di frutta).

    Sciroppi: Si ottengono da succhi di frutta o estratti vegetali aggiungendo un’elevata percentuale di zucchero che varia dal 60 al 70%.

    Ultimi articoli

    • Acqua, bevande e bibite
      Redazione amaperbene.it
      1.408

      Coca-Cola, nascita di una icona

      La Coca-Cola nasce nella calda Atlanta, Georgia, l’8 maggio 1886, come rimedio per il mal di testa e per la…

      Leggi di più »
    • Il Tè
      Redazione amaperbene.it
      2.317

      Il Bubble Tea o boba tea o pearl milk tea

      Il Bubble Tea, noto anche come boba tea o pearl milk tea, è una bevanda rinfrescante a base di tè…

      Leggi di più »
    • Acqua, bevande e bibite
      Redazione amaperbene.it
      2.352

      I segreti del caffè

      Il caffè è una delle bevande più amate al mondo, e i dati del 2023 lo confermano. Il mercato mondiale…

      Leggi di più »
    • Acqua, bevande e bibite
      Redazione amaperbene.it
      1.360

      Acqua e limone: quali benefici per la salute

      L’acqua al limone fa bene? Ecco tutto quello che devi sapere sulla bevanda di tendenza, i suoi benefici e come…

      Leggi di più »
    • Il Vino
      Redazione amaperbene.it
      1.427

      Vini dealcolizzati

      I vini dealcolizzati o dealcolati o vini NOLO, dall’inglese no/lo(w) alcohol, sono vini che, attraverso un processo tecnologico avanzato, hanno…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi