venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Roma 22 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Alimentazione

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Pane di patate

    Pane di patate: E’ un tipo di pane presente, con caratteristiche diverse, in varie regioni italiane. Quello diffuso in alcune…

    Acque solfuree

    Sono denominate solfuree le acque che possiedono una quantità pari o superiore ad 1 mg di H2S (acido solfidrico) per…

    Mela Alto Adige IGP

    La Mela Alto Adige IGP o Südtiroler Apfel g.g.A. si riferisce al frutto allo stato fresco della specie Malus communis…

    Pera Cocomerina

    Pera briaca, pera Cocomera o meglio ancora, date le dimensioni mignon, pera Cocomerina: sono i nomignoli graziosi con i quali…

    Pera Rosada

    La Rosada è una pera piccola, ma molto compatta e soda, dalla forma tonda e colore giallo-rosato della buccia; questa…

    Melone | Gruppo Momordica

    Gruppo momordica, Il bitter melon o karela o melone amaro è una pianta tropicale ampiamente coltivata in Asia, Africa e…

    La frutta secca: Pinoli

    I pinoli sono i semi della pigna, o meglio, dello strobilo degli alberi della specie Pinus; tra queste, la più…

    Segale – Secale cereale

    La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate appartenente alla famiglia…

    Importanza del pane nella dieta

    Le origini del pane risalgono al periodo neolitico, quando l’uomo cominciò a coltivare i primi cereali; il prodotto finito, però,…

    Alimentazione

    Si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare»)[1] qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.

    Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l’acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento.

    I costituenti fondamentali degli alimenti sono le proteine, i grassi, gli zuccheri, le vitamine e i sali minerali. Le proteine (dal greco proteos = di primaria importanza) sono composti chimici che contengono azoto, un elemento indispensabile per coprire le necessità plastiche dell’organismo.

    In base alle sostanze nutritive che contengono, gli alimenti possono essere suddivisi in 7 gruppi alimentari, individuati grazie alla cooperazione tra SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) e INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) sulla base di un criterio di omogeneità e della prevalenza nutrizionale

    I° Gruppo – Carne, Pesci e Uova
    Questo gruppo comprende le carni fresche, tutti i tipi di pesce e tutte le uova. Questi alimenti sono ricchi di proteine ad alto valore biologico, oligoelementi (in particolare zinco, rame e ferro altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e utilizzabile) e vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina e cobalamina). Bisogna comunque stare attenti perché se introdotti in eccesso apportano notevoli quantità di colesterolo e grassi saturi che non sono considerati nutrienti salutari.

    II° Gruppo – Latte e Derivati
    Questo gruppo comprende tutti i tipi di latte (anche condensato e in polvere) e tutti i suoi derivati (formaggi e yogurt). Anche gli alimenti di questo gruppo sono molto proteici, ma a differenza del gruppo I° sono ricchi di calcio e fosforo e poveri di ferro. Anche per essi occorre fare attenzione perché se introdotti in eccesso apportano notevoli quantità di colesterolo e grassi saturi che non sono nutrienti salutari.

    III° Gruppo – Cereali e Derivati, Tuberi
    Il gruppo comprende pane e pasta (raffinati e integrali), prodotti da forno come i biscotti, gnocchi, riso, orzo, farro, segale, avena, cracker, fette biscottate, mais, semolino, polenta, cereali soffiati e in fiocchi, patate (compresa quella americana), castagne. Apportano elevate quantità di amido, considerato la “benzina dell’organismo”; le proteine sono di medio valore biologico ma possono essere compensate da quelle dei legumi. Alcuni cereali possono contenere glutine, un peptide che può causare intolleranze alimentari.

    IV° Gruppo – Legumi
    I legumi sono i semi edibili di particolari piante erbacee o arbustive, meglio note come Leguminose.  Sono legumi i fagioli, le lenticchie, le fave, i piselli, i ceci, la soia, i lupini, le cicerchie ecc.  Diffusi in tutto il mondo, rappresentano una delle migliori fonti di proteine vegetali. Salvo rare eccezioni,
    hanno pochi grassi e molta fibra; sono inoltre ricchi di vitamine del gruppo B e di acido folico, e di minerali, come ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e zinco. Sono fondamentali per avere un’alimentazione completa e variegata. Sono legumi le lenticchie, i fagioli, i ceci, i piselli, le fave, la soia ecc..

    V° Gruppo – Grassi e Oli da condimento
    Questo gruppo comprende grassi di ogni genere sia quelli di origine animale, come lardo, strutto, pancetta, guanciale, burro, panna, che tutti quelli di origine vegetale, quali olio d’oliva, olio di semi vari (lino, sesamo, girasole, papavero, …). Questo gruppo fornisce principalmente: lipidi saturi, monoinsaturi (olio d’oliva), polinsaturi (oli di semi), vitamine liposolubili (A-D-E-K). Da prediligere gli oli vegetali, in primo luogo l’olio extravergine di oliva, che fornisce polifenoli (potenti antiossidanti); da limitare invece i grassi animali come burro, margarine, lardo e strutto perché contengono grassi saturi fonte di colesterolo.   I grassi da condimento sono un concentrato di energia, per cui, anche se sono molto gustosi, bisogna limitarne la quantità.

    VI° Gruppo – Ortaggi e Frutti Fonti di Vitamina A
    Fanno parte di questo gruppo ortaggi e frutta di colore giallo, verde e arancione (come le carote, le albicocche, i kaki, il melone, la zucca, i peperoni gialli e verdi, gli spinaci, la bieta, le foglie di rapa, la cicoria, i broccoli, l’indivia, la lattuga, ecc..). Sono ricchi di carotenoidi e provitamine di tipo A. Apportano anche fibre, sali minerali (molto potassio), glucidi semplici e molta acqua. Da prediligere sempre ortaggi e frutti di stagione.

    VII° Gruppo – Ortaggi e Frutti Fonti di Vitamina C
    Fanno parte di questo insieme le arance, i limoni, i pompelmi, i kiwi, l’ananas, le fragole, i pomodori, i broccoli, il cavolfiore, il cavolo, il cavolo cappuccio, la lattuga da taglio, ecc; in definitiva, tutti gli ortaggi a gemma e la frutta acidula. Se mangiati crudi, assicurano elevate quantità di vitamina C (ma non solo), sali minerali, fibra e acqua. Da prediligere sempre ortaggi e frutti di stagione.

    Esiste anche un’ulteriore categoria che racchiude tutti gli alimenti per così dire “nutrizionalmente non importanti” (o anche potenzialmente sconsigliabili), cioè gli alimenti accessori (tra i quali anche le bevande). In base alla classificazione dei 7 gruppi fondamentali di alimenti, sono alimenti accessori: alcolici, dolciari, bevande analcoliche e nervini.

    Per una sana alimentazione bisogna inserire nella dieta diaria o settimanale almeno un alimento per ogni gruppo; in questo modo si può essere sicuri di procurarsi tutte le sostanze necessarie ed avere una dieta equilibrata, cioè una dieta non per ingrassare o dimagrire, ma per avere buona salute.

    Pur variando il più possibile gli alimenti si deve tuttavia ricordare, come buona regola, di dare la preferenza ai glucidi (pane, pasta, mais, patate, legumi, frutta) e consumare modeste quantità di lipidi (burro, grasso, olio, panna) e proteine (carne).

    In particolare il nostro fabbisogno giornaliero di calorie deve essere ricavato per il 50-55% da glucidi (o carboidrati), per il 30-35% da lipidi e per il 10-15% da proteine.

    I 7 gruppi fondamentali di alimenti elaborati forniscono pertanto solo una base di partenza per una alimentazione bilanciata e finalizzata alla performance sportiva o al benessere e prevenzione. La suddivisione ha seguito un criterio di omogeneità, ovvero differenzia i vari prodotti in base alle loro proprietà intrinseche e prevalenza nutrizionale; gli alimenti sono stati classificati in gruppi sulla base di quelle che sono le funzioni plastiche, le funzioni energetiche e le funzioni di regolazione; la classificazione assume un ruolo essenziale nella “gestione autonoma” di una buona e sana alimentazione.

    I costituenti fondamentali degli alimenti sono:

    • le proteine (protidi), con funzione plastica o costruttrice. Le proteine (dal greco proteos = di primaria importanza) sono composti chimici che contengono azoto, un elemento indispensabile per coprire le necessità plastiche dell’organismo. Le proteine forniscono all’organismo il materiale da costruzione per l’accrescimento dei tessuti e per la riparazione delle parti danneggiate. Possono venire anche usate per produrre energia: ogni grammo fornisce 4,1 kilocalorie.

    Le proteine si trovano soprattutto nei cibi di origine animale, come carne, uova, latte e suoi derivati, ma sono anche presenti in certi cibi di origine vegetale, ad esempio nei legumi.

    • i grassi (lipidi), con funzione energetica di riserva. I grassi sono costituenti fondamentali dell’organismo e forniscono energia quando gli zuccheri scarseggiano: ogni grammo di grasso produce infatti 9,3 kilocalorie. Sono alimenti grassi il burro, il lardo, gli oli, le margarine.
    • i carboidrati (glicidi), con funzione energetica. I carboidrati forniscono al corpo l’energia necessaria attraverso le reazioni di ossidazione che avvengono nelle cellule. Essi hanno la caratteristica di essere utilizzati molto rapidamente dall’organismo e ogni grammo fornisce al corpo 4,1 kilocalorie. Essi si trovano prevalentemente nella pasta, nelle patate e nei cereali.
    • le vitamine, con funzione regolatrice. Le vitamine sono essenziali per la salute del corpo, la crescita e la resistenza alle infezioni; svolgono la loro azione regolatrice anche in piccole quantità e la loro mancanza può provocare gravi disturbi e malattie avitaminosi. Le vitamine non si trovano solo nella frutta e nella verdura, com’è opinione comune, ma sono pure presenti in gran quantità nella carne, nelle uova, nel latte, nel pesce.
    • i sali minerali, con funzione regolatrice e costruttrice. I sali minerali, oltre a regolare l’organismo, apportano materiale per costruire alcune parti del corpo (ossa, denti) e debbono essere assunti con gli alimenti tutti i giorni. Alcuni sono indispensabili, come quelli che contengono calcio, ferro, sodio, fosforo, iodio, zinco, magnesio, rame, cromo, selenio, cobalto. Un’alimentazione variata assicura all’organismo sia i Sali che le vitamine necessarie.
    • l’acqua, con funzione regolatrice.

    Tutte queste sostanze sono dette principi alimentari o nutritivi.

    Il termine alimentazione comprende l’assunzione, da parte degli organismi viventi, di sostanze semplici o complesse (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, sali minerali e acqua) indispensabili per la costruzione delle strutture biologiche. Una sana alimentazione è fondamentale per tutelare la salute e la qualità della vita.

    La nutrizione è invece l’insieme dei processi biologici che consentono, o condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (vegetali, animali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti. Essa è quindi distinguibile dall’alimentazione, che in fisiologia è considerata come il momento della nutrizione corrispondente all’azione di procurare i nutrienti all’organismo, e alle trasformazioni che il cibo subisce nel tratto digerente]. In biologia, gastroenterologia, medicina interna, i termini “nutrizione” e “alimentazione” riflettono aspetti differenti, con implicazioni cliniche, terapeutiche, biochimiche distanti. In scienza della nutrizione è invece consuetudine usare i due termini come sinonimi.

    Il termine dieta, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, ha lo stesso significato di alimentazione corretta, sana ed equilibrata, volta a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo ma anche gli aspetti psicologici e relazionali attraverso l’appagamento dei sensi, il rispetto della tradizione del territorio e dei ritmi della vita quotidiana.  In sintesi, dieta = stile di vita.

    Per “nutriente” si intende qualsiasi sostanza indispensabile all’organismo per il mantenimento della vita, la sua crescita ed il rinnovamento delle relative strutture biologiche.

    Nella serie di trasformazioni che il cibo subisce all’interno del corpo di un animale sono individuabili quattro fasi fondamentali: ingestione, digestione, assorbimento, eliminazione.

    [1] REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare…

    Ultimi articoli

    • Il Pane
      Redazione amaperbene.it
      1.758

      Pane di Stroncone o pane di Terni

      “lu pane” di Terni … il “vero” pane di Terni si produce esclusivamente con farina di grano tenero, lievito naturale…

      Leggi di più »
    • Grassi da condimento
      Redazione amaperbene.it
      1.720

      Colza – Brassica napus

      Brassica napus L., 1753 comunemente nota a seconda della varietà come colza (varietà oleifere) o navone o rutabaga (varietà orticole),…

      Leggi di più »
    • Vitamine e sali minerali
      Redazione amaperbene.it
      1.319

      La vitamina D – Aggiornamenti

      Cos’è la vitamina D? Con il termine vitamina D si identifica un gruppo di molecole, precisamente dei pro-ormoni, che includono…

      Leggi di più »
    • Dolci e Dolcificanti
      Redazione amaperbene.it
      1.698

      La Nutella Plant Based: quali novità?

      È la notizia gastronomica più attesa e commentata dell’anno: la Ferrero ha (finalmente) presentato la Nutella Plant Based. La crema…

      Leggi di più »
    • Frutti Esotici
      Redazione amaperbene.it
      1.354

      La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda

      L’innata voglia di abbandonare i sapori abitudinari e classici e sperimentare cibi nuovi, soprattutto se corredati di un’esplosione di colori…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi