Pillole di Conoscenza

Pubblicato il nuovo “Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari”

Pillole di Conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo “Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027” che sostituisce il precedente Piano che ha coperto il periodo 2020-2024. In linea con la legislazione UE, il Piano costituisce uno strumento “per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale” volte “alla verifica della conformità alla normativa e al monitoraggio dell’esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi alimentari”, si legge nel documento.

Il Piano, si concentra sugli “additivi alimentari come materie prime”, sugli “aromi come materie prime”, sulle “sostanze aromatizzanti di affumicatura o “aromi di fumo” come materie prime” e sui “prodotti alimentari contenenti additivi e/o aromi alimentari”. Definisce inoltre i criteri per individuare gli additivi e gli aromi alimentari e le modalità di trasmissione delle informazioni.

Il Piano ha l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori; allo scopo definisce i criteri di controllo per gli additivi e gli aromi, stabilisce il numero minimo di campioni da analizzare per ogni regione e provincia, cerca di migliorare il flusso di informazioni tra le Regioni e Province Autonome e l’Autorità centrale.  Specifica per ogni prodotto come gli additivi o gli aromi vengono commercializzati.  Tiene conto di se gli additivi o gli aromi sono venduti come materia prima o all’interno dei prodotti alimentari.

Le sostanze interessate

Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte agli alimenti per diversi scopi: per esempio, per conservarli più a lungo (come i conservanti), per colorarli (come i coloranti), per migliorarne la consistenza (come gli emulsionanti) o per esaltarne il sapore.

Gli aromi, invece, sono utilizzati per conferire agli alimenti un particolare odore o gusto. Rientrano in questa categoria anche le sostanze aromatizzanti di affumicatura, che danno ai cibi il tipico aroma di affumicato.

Il nuovo piano del Ministero della Salute si articola in diverse aree di intervento: per gli additivi, gli aromi e le sostanze aromatizzanti di affumicatura (o “Aromi di fumo”) come materie prime, verranno controllate la qualità e la sicurezza delle sostanze di base. L’area dei prodotti alimentari contenenti additivi e/o aromi alimentari è quella più ampia e riguarda il controllo degli alimenti che troviamo comunemente in commercio, per verificare che l’uso di additivi e aromi sia corretto e nei limiti di legge. Il piano definisce in modo preciso quali sono i criteri per identificare le sostanze da controllare e stabilisce le modalità con cui le informazioni sui controlli devono essere raccolte e trasmesse. Questo è fondamentale per avere un quadro chiaro e completo della situazione a livello nazionale e per intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Il documento ufficiale sarà inviato a tutti gli Assessorati Regionali alla Sanità. Le Regioni, infatti, hanno un ruolo cruciale nell’attuazione dei controlli sul territorio. Saranno loro a dover organizzare e svolgere le verifiche presso le aziende alimentari, i produttori e i distributori. Questo nuovo piano rappresenta un passo importante per la tutela della salute dei consumatori. Un controllo efficace sugli additivi e gli aromi alimentari è essenziale per garantire che gli alimenti che arrivano sulle nostre tavole siano sicuri e di qualità.

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027. https://www.salute.gov.it/new/it/pubblicazione/piano-nazionale-di-controllo-ufficiale-degli-additivi-e-aromi-alimentari-come-materia/

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati