ISTAT
- 
	
			Pillole di Conoscenza  Istat, la spesa delle famiglie è stabile ma una su tre taglia sul ciboSecondo le ultime elaborazioni dell’Istat, la spesa per consumi nel 2024 in Italia resta stabile da un anno all’altro, ma… Leggi di più »
- 
	
			Pillole di Conoscenza  Si riducono i redditi reali per l’inflazioneNel 2023, il 22,8% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale: valore in calo rispetto al 2022… Leggi di più »
- 
	
			Pillole di Conoscenza  Report dell’Istat sulle cause di morte in ItaliaNel 2021 mortalità in calo, ma resta più elevata rispetto ai livelli pre-pandemia. Nel 2021, i decessi sono stati 706.969,… Leggi di più »
- 
	
			Da sapere  Dal “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”È stato presentato dall’ISTAT il “Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese”, consueta “fotografia” dello stato dell’arte del nostro Paese.… Leggi di più »
- 
	
			Pillole di Conoscenza  Il largo consumo è stato il settore più colpito dall’aumento dei prezzi nel 2023Secondo un’indagine ISMEA-NielsenIQ, che ha coinvolto 3 mila famiglie italiane, nel 2023 è stato il Largo Consumo, per lo più… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Le differenze territorialiAndando a spulciare la mappa delle differenze territoriali, si nota una forte disparità tra le città. In particolare, sulla scia… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anniIl potere d’acquisto degli italiani negli ultimi 5 anni ha subito un tracollo. Dopo un periodo caratterizzato da una bassa inflazione, con una… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  I dati sulla povertà assolutaIl dato sulla povertà assoluta sale dal 7,6% del 2019 al 9,1% del 2020, mantenendosi stabile nel 2021. Oltre che la crisi… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  I dati sulla condizione di grave deprivazioneCon la ripresa dell’economia dopo la forte contrazione del 2020, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Reddito disponibile lordo pro-capiteNel 2023, il reddito disponibile lordo pro-capite (cioè il rapporto tra il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici e il numero totale… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Nel 2023, l’Economia italiana in diminuzione rispetto al 2022Nel 2023, l’economia italiana ha registrato una crescita dello 0,9%, in diminuzione rispetto al 2022 del 4%. La crescita è stata principalmente… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Aumento delle temperatureConfermata nel 2023 la tendenza all’aumento delle temperature in tutto il Paese da +1,5 a +1,7 °C per le minime… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  AmbienteAmbiente: La ripresa delle attività dopo il Covid ha contribuito a peggiorare la qualità dell’aria e l’Italia sembra lontana dagli… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Qualità dei servizi socio-assistenzialiQualità dei servizi socio-assistenziali. Nell’ultimo anno sono aumentate le migrazioni ospedaliere (+8,3% con Basilicata, Calabria, Campania fino alla maglia nera… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Speranza di vitaLa speranza di vita alla nascita passa da 82,6 a 83,1 anni nel 2023, recuperando quasi del tutto il livello… Leggi di più »
- 
	
			ISTAT - Rapporto Bes 2024  Svantaggio femminile in 33 degli 88 indicatoriSvantaggio femminile in 33 degli 88 indicatori L’analisi per genere evidenzia uno svantaggio femminile per 38 degli 88 indicatori disponibili… Leggi di più »
- 
	
			Pillole di Conoscenza  Resta stabile la povertà assoluta, la spesa media cresce ma meno dell’inflazioneSecondo le stime preliminari pubblicate dall’Istat nel 2023 l’incidenza di povertà assoluta è risultata pari all’8,5% tra le famiglie (8,3%… Leggi di più »
- 
	
			Da sapere  Dalla Lost Generation ai NEETNel saluto di benvenuto ho affermato che i giovani, privi di riferimenti, dal NEET [Not in Education, Employement or Training… Leggi di più »
 
				 
					 
					