
0
Luglio 9, 2022
Pomodorino del Piennolo
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio.
Il suo nome deriva dalla tecnica di conservazione, ovvero al “piennolo”, cioè con la tecnica del pendolo. Coltivato sul Vesuvio, il suo colore rosso intenso ne ricorda la lava che distrusse Pompei. Vengono raccolti rigorosamente in estate e legati insieme con filo di canapa a cerchio, a formare appunto un unico grande grappolo. La sua polpa compatta e dolce con un retrogusto un po’ acido, lo rende riconoscibilissimo fin dal primo assaggio.
Luglio 9, 2022
Articolo precedente
Pomodoro San Marzano
Articolo successivo
Pomodorino Verneteco Sannita
Autore Redazione Ama per bene
Articoli correlati
on Febbraio 1, 2023 at 5:17 pm
on Febbraio 1, 2023 at 5:13 pm
on Gennaio 31, 2023 at 6:15 pm
on Gennaio 31, 2023 at 6:12 pm
on Gennaio 31, 2023 at 6:02 pm
on Gennaio 30, 2023 at 4:54 pm
on Gennaio 30, 2023 at 4:50 pm
on Gennaio 30, 2023 at 4:47 pm