Nota semplicemente come “pera abate”, deve il suo nome all’Abbé Fétel, prelato a Chassy-les-Mines nel dipartimento di Rhône in...
L’Angelica o Angelico è una varietà antica di cui esistono attestazioni scritte già all’inizio dell’Ottocento, per cui è probabile...
Pera briaca, pera Cocomera o meglio ancora, date le dimensioni mignon, pera Cocomerina: sono i nomignoli graziosi con i...
La pera Conference, considerata una varietà tipica dell’Europa settentrionale, è una varietà tipicamente autunnale dai frutti di medie dimensioni...
La “coscia” è una varietà precoce estiva di piccole dimensioni, liscia, soda, succosa; la buccia ha colore verde chiaro...
La Decana del comizio (o solo “Decana”, o solo “del Comizio”) è una pera tardiva, che viene raccolta nei...
L’ultima varietà dell’Arca del Gusto arriva da Monteleone di Orvieto, provincia di Terni. Stavolta parliamo di cultivar antica con...
E’ la varietà più nota in Sicilia. La pera di San Giovanni o piritta di San Giuvanni viene coltivata...
La pera Sant’Anna è un frutto medio-piccolo, dal delizioso sapore zuccherino, di colore giallo che presenta piccole macchie rosse...
Tra le qualità di pere più antiche coltivate in Italia c’è sicuramente la pera Gnocco, una tipologia che nel...
La Guyot è una pera estiva di medie dimensioni consumata nel periodo tra luglio e agosto; è una pera...
Piacque così tanto all’imperatore Alessandro I di Russia, che decisero di rinominarla kaiser in suo onore. Eppure la varietà...
Nel comune di Monte San Giacomo (provincia di Salerno), nel cuore del Cilento, c’è un habitat più unico che...
Da ottobre in poi nei mercati della provincia di Cuneo in Piemonte i banchi si riempiono di cassette colme...
La pera Martin Sec è un’antica cultivar di pera parte dell’Arca del Gusto di Slow food e prodotto tradizionale...
Le pere tradizionali piemontesi sono molto numerose e spesso di origine molto antica. Tra le varietà più famose, tutte...