venerdì, Maggio 9 2025
Articoli recenti
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
  • Fiori commestibili
  • Roma 12 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Verdure ed ortaggi

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Programma di informazione e di auto-educazione alla Salute
    • Buone norme per il Viver Sano
    • Rieduc@zione alla Salute
    • Manuale del Viver Sano
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Pillole di Conoscenza
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Ravanelli | Raphanus sativus

    Il ravanello è la radice del Raphanus sativus, specie appartenente alla famiglia delle Brassicaceae che si ritiene essere originaria della…

    Il Fiaschetto di Torre Guaceto

    Più unico che raroil  pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto ha dimensioni minute, forma ovale e un gusto dolce e succoso;…

    Okra Gombo (Abelmoschus esculentus L.)

    Il gombo (Abelmoschus esculentus (L.) Moench), anche scritto gombeau o gombault, è una pianta della famiglia delle Malvacee originaria dell’Africa…

    Melanzana bianca

    La melanzana bianca è una varietà di melanzana molto rara, di colore bianco – avorio, con una buccia sottile e…

    Cicerchia

    Cicerchia è il nome comune di un legume antico coltivato in Asia, Africa e Europa, con riferimento anche ad alcune…

    Zucchina o zucchino | Cucurbita Pepo

    La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una specie di pianta appartenente alla famiglia Cucurbitaceae i cui frutti sono…

    Verdure e ortaggi

    Con il termine “verdura” si fa riferimento alle parti commestibili di un vegetale sia coltivato sia selvatico. Le parti commestibili di un vegetale possono essere una o più sue parti, come le radici, il gambo, il fusto, le foglie e/o i germogli. Tali parti in alcuni casi possono essere consumate sia crude che cotte, mentre in altri casi devono essere sottoposte a cottura, prima di essere consumati.

    Dal punto di vista nutrizionale le verdure contengono moltissima acqua (tra il 75 ed il 95%) e pochi carboidrati, proteine, grassi e calorie; inoltre sono ricche di sali minerali, vitamine (A, E, C) e fibra alimentare che oltre ad avere potere saziante perché “riempie” lo stomaco, agisce positivamente contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale perché rimane indigerita nelle feci, fatto che aumenta il volume di queste ultime, determina una compressione sulle pareti del colon e un aumento della motilità intestinale, col risultato di combattere la stipsi ed abbassare il rischio del cancro al colon.

    Le verdure sono dunque ipocaloriche e idratanti, sazianti e diuretico-depurative, indicate soprattutto per chi segue regimi dietetici ipocalorici, improntati alla perdita di peso o al mantenimento del proprio corpo in salute. Le verdure verdi sono solitamente più ricche di fibre, quelle gialle-rosse di antiossidanti naturali.

    Classificazione
    Ogni varietà di verdura presenta aspetti specifici e complementari che possono essere classificati in diversi modi: per specie botanica, per proprietà nutritive, per pianta, ma uno dei metodi ultimamente più utilizzati di classificazione suddivide le verdure per colore e in cinque gruppi principali:

    • verdure verdi: zucchine, broccoli, cavoli, spinaci, carciofi, fagiolini e insalata, che sono ricchi di folati, caroteni (provitamina A), ferro e glucosinolati che conferiscono il caratteristico colore verde;
    • verdure giallo/arancio: carote, peperoni gialli e zucca, ottime fonti di flavonoidi e carotenoidi. I peperoni e le zucche tecnicamente sono frutti e non verdure;
    • verdure blu/viola: melanzane e radicchio, che hanno proprietà antiossidanti, dovute al contenuto di antocianine, i pigmenti che generano il colore violastro. Le melanzane vengono inserite in questo gruppo, anche se tecnicamente sono frutta e non verdura;
    • verdure bianche: cipolle, patate e cavolfiori;
    • verdure rosse: barbabietole rosse e peperoni rossi, che contengono licopene (appartenente ai carotenoidi) che fornisce il loro tipico colore rosso. Il pomodoro potrebbe appartenere a tale gruppo, ma NON è verdura, bensì è un frutto.

    Con il termine “ortaggio” si intende invece in senso stretto tutta la vasta gamma dei prodotti dell’orto, quindi vegetali soggetti a coltivazione: radici, piante e foglie ma anche semi e frutti. Gli ortaggi hanno poche calorie e grassi e molti sali minerali, vitamine, acqua e fibre. Gli ortaggi possono essere distinti in gruppi, a seconda della parte della pianta usata:

    • ortaggi da fiore: carciofi, asparagi, cavolfiore e broccoli;
    • ortaggi da frutto: melanzane, pomodori, cetrioli e zucchine;
    • ortaggi da seme: legumi come ad esempio i fagioli, i piselli, le lenticchie, i ceci, le fave, le cicerchie, i lupini e la soia. I piselli tecnicamente sono frutti;
    • ortaggi da radice: ravanelli, carote, rape e barbabietole;
    • ortaggi da fusto: finocchi, cardo e sedano;
    • ortaggi da foglia: bieta, cavoli, lattuga, radicchio, indivia, borragine e spinaci;
    • ortaggi da tubero: patate e topinambur;
    • ortaggi da bulbo: aglio, scalogno, porro e cipolla.

    Differenza tra verdura e ortaggio
    Come accennato, la parola “ortaggio” si riferisce a tutti i prodotti vegetali coltivati nell’orto (sia a livello domestico-artigianale che industriale), mentre invece la parola “verdura” è un termine gastronomico che indica le parti del vegetale utilizzate nell’alimentazione umana, vegetale che può essere presenti allo stato selvatico o derivare da coltivazioni. Semplificando: l’ortaggio è il vegetale, mentre la verdura è la parte dell’ortaggio che viene mangiato.

    I termini sono spesso però usati come sinonimi; la confusione è probabilmente generata dal fatto che in ambito culinario e organolettico si parla sempre di verdure e praticamente mai di ortaggi.

    > SCARICA IL QUADRO SINOTTICO | LE STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURA

    Ultimi articoli

    • Tuberi
      Redazione amaperbene.it
      1.470

      Manioca – Manihot esculenta

      La manioca (Manihot esculenta), nota anche come cassava, yuca o tapioca, è una pianta tuberosa ampiamente coltivata nei paesi tropicali…

      Leggi di più »
    • Melanzane
      Redazione amaperbene.it
      1.282

      Melanzana bianca

      La melanzana bianca è una varietà di melanzana molto rara, di colore bianco – avorio, con una buccia sottile e…

      Leggi di più »
    • Verdure ed Ortaggi
      Redazione amaperbene.it
      1.830

      Scorzonera hispanica

      La scorzonera (nome scientifico Scorzonera hispanica) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Asteraceae, di cui fanno parte anche i…

      Leggi di più »
    • Verdure ed Ortaggi
      Redazione amaperbene.it
      1.747

      Zucca Jack Be Little

      La zucca Jack Be Little è una varietà atipica di zucca ornamentale e allo stesso tempo commestibile appartenente alla specie…

      Leggi di più »
    • Verdure ed Ortaggi
      Redazione amaperbene.it
      1.805

      Okra Gombo (Abelmoschus esculentus L.)

      Il gombo (Abelmoschus esculentus (L.) Moench), anche scritto gombeau o gombault, è una pianta della famiglia delle Malvacee originaria dell’Africa…

      Leggi di più »
    Mostra di più

    Una sana e corretta alimentazione

    Una sana e corretta alimentazione è alla base dello stato di salute e del ben-essere perché direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di malattie, invalidità e morte, e ...quindi ad una maggior aspettativa e migliore qualità di vita; Una sana e corretta alimentazione eviterebbe almeno un terzo delle morti per cancro.
    scontate.
    Inoltre una corretta alimentazione dovrebbe essere
    1. varia e includere tutte le tipologie di alimenti. Qualsiasi regime nutrizionale selettivo o che tende a "restringere troppo la scelta" espone maggiormente a carenze o a eccedenze nutrizionali o si rivela scarsamente sostenibile nel lungo termine.
    2. equilibrata, capace di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui abbisogna nelle giuste quantità, considerando che l'età, il sesso, attività e altre variabili influiscono pesantemente su questi parametri; importante è mantenere in equilibrio il proprio bilancio energetico: l'energia introdotta come cibo deve pareggiare quella spesa nei processi di ricambio, crescita e riproduzione in quanto tutta l’energia introdotta/prodotta che non viene consumata viene infatti immagazzinata principalmente sotto forma di grasso.
    Una corretta alimentazione va comunque associata ad un’attività fisica adeguata e atta a bilanciare l’apporto calorico assunto.

    Scopri di più su amaperbene.it
    Mostra di più
    Alimentazione
    • Alimentazione
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • I Meloni
        • Piccoli frutti
        • Frutta secca
      • Verdure ed ortaggi
        • Pomodori
        • Le Zucchine
        • Melanzane
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
      • Dall’olivo ai semi
    • Vitamine e sali minerali
      • Complesso B
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
      • Acque
      • Il Vino
      • Il Tè
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 515
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Pane di Stroncone o pane di Terni
    • Colza – Brassica napus
    • La vitamina D – Aggiornamenti
    • La Nutella Plant Based: quali novità?
    • La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico
    • Camu camu – Myrciaria dubia
    • 30 frutti a basso contenuto di carboidrati
    • I segreti del caffè
    Mostra di più
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi