Legumi

Fagioli polari e Fagioli Tepari

Getting your Trinity Audio player ready...

Fagioli polari” è un termine errato che non corrisponde a nessun tipo specifico di fagiolo, ma potrebbe riferirsi a diversi legumi. Potrebbe essere un errore di battitura per fagioli borlotti o fagioli tondini, a seconda del contesto, oppure potrebbe essere confuso con “fagioli Tepari” (originari delle zone aride del Nord America) o “fagioli polari” (un gioco da tavolo, chiamato anche Bohnenspiel).

Possibili interpretazioni

  • Fagioli tondini: piccoli e bianchi, simili ai fagioli Corona ma di dimensioni ridotte.
  • Fagioli Tepari: un fagiolo originario delle zone aride del Nord America, molto resistente alla siccità, con un valore nutrizionale elevato.
  • Bohnenspiel: un gioco da tavolo astratto, anche chiamato “gioco dei fagioli” in tedesco, che non ha nulla a che fare con il cibo.

Il fagiolo Tepari 

Il fagiolo Tepari (Phaseolus acutifolius) è una leguminosa originaria del Messico centrale e del sudovest degli Stati Uniti, utilizzato come alimento essenziale nelle culture preispaniche, continua ad essere parte nella dieta nei giorni nostri, rappresentando una coltivazione di sussistenza in quelle aree dove la coltivazione è più ostica (è nota per la sua eccezionale resistenza alla siccità).

Questa categoria di fagioli include varietà con caratteristiche dei semi molto distintive, infatti la misura, la forma e il colore dei semi variano molto.

A differenza dei fagioli comuni, il Tepari è di dimensioni più piccole, ma presenta un livello superiore di proteine, fibre e carboidrati.

Data la resistenza e la capacità di essere una pianta altamente produttiva a basso fabbisogno idrico, è studiata nel contesto del cambiamento climatico giacché può adattarsi alle condizioni mutevoli che generano un aumento delle temperature e siccità prolungate. Questa tipologia di fagiolo potrebbe sostituire altre varietà meno resistenti in alcune regioni del mondo.

È un alimento altamente nutritivo, ricco di proteine e fibre, con un basso indice glicemico, e si presenta in diverse varietà (es. Tepari delle Sabbie, Tepari Santa Teresa, Tepari Blu, Black Mitla), con semi di varie forme e colori (es. bianchi, marroni maculati, violacei).

La raccolta è laboriosa e avviene spesso interamente a mano a causa della maturazione a scalare e della fragilità dei baccelli.

È più ricco di proteine e fibre rispetto ai fagioli comuni, con un basso indice glicemico, il che lo rende adatto anche per i diabetici.

Ha un sapore dolce, con un retrogusto di nocciola.

Per la cottura richiede tempo, ma il risultato è una consistenza cremosa e un sapore ricco.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati