domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 20 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

AMAxBenE

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Colza – Brassica napus

    Brassica napus L., 1753 comunemente nota a seconda della varietà come colza (varietà oleifere) o navone o rutabaga (varietà orticole),…

    Stato di contaminazione delle acque in Italia

    Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – Dati 2019-2020 (ed. 2022), realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca…

    Annona cherimola “Fino de Jete”

    La pianta di Annona cherimola “Fino de Jete” è un piccolo albero tropicale originario dell’America latina (Ecuador e Perù), coltivato…

    Le principali cultivar

    Il termine cultivar (abbreviato in cv. secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate) deriva dalla contrazione della…

    Linee guida per una sana alimentazione italiana

    Il Centro di Ricerca per l’Alimentazione e la Nutrizione del CREA (Consiglio per la Ricerca Agraria e Economia) ha pubblicato…

    Longan – Dimocarpus longan

    Il longan (Dimocarpus longan Lour.) è un frutto e un albero fruttifero tropicale appartenente alla famiglia Sapindaceae, originario della Cina…

    Il cloro

    Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante» riferendosi al colore del gas) è un alogeno; l’elemento chimico puro si presenta…

    Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    Qual è la necessità di un corso di educazione alimentare Motivazioni Al presente, i consumi alimentari degli Italiani non rispondono…

    Lo sciroppo d’agave

    Lo sciroppo d’agave – in lingua anglosassone “agave syrup” o “agave nectar – è un dolcificante naturale che può rappresentare…

    AMAxBenE - AliMentAzione per il BenEssere

    Amaperbene.it, acronimo di AliMentAzione per il BENEssere, non è il solito portale-web, ma un cantiere di lavoro in continua evoluzione, un paniere di conoscenze selezionate messe a disposizione per tutti e per tutti gli usi: per accrescere il proprio bagaglio culturale, per scopi didattici, per trarre spunti ed informazioni da trasferire ad altri, per semplice curiosità, sulle tematiche che correlano Alimentazione, Salute, BenEssere. Chi vi accede, oltre ad accrescere il proprio sapere, e auto-educarsi alla Salute, è invitato a “mettere in azione la mente” (Ali-Ment-Azione) per operare scelte consapevoli, migliorare lo stato di nutrizione, promuovere la buona Salute ed il vero BenEssere.

    Cenni storici

    AMAperBENE è nato nel 2010 come progetto nell’ambito della XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa dal MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ed ha visto come ente proponente l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione G. Pascale” (INT) di Napoli, istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ente di diritto pubblico, ed il Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM).

    Direttore del progetto nonché del portale è Giuseppe Castello, primario emerito, già direttore scientifico dell’INT e direttore operativo del CROM.

    Oggi come allora il progetto, fedele a sé stesso, si propone di

    1. aumentare e diffondere le Conoscenze,
    2. creare una nuova cultura del cibo che vada al di là del semplice valore nutrizionale,
    3. educare l’individuo a scelte consapevoli per tutelare Salute e BenEssere,
    4. attivare un processo di consapevolezza civica e proporre un’assunzione dell’etica della responsabilità sì da mettere in condizione ogni individuo di decidere il proprio futuro.

    Pertanto AMAxBenE vuol essere un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita; il lettore, consultando il portale, acquisisce le nozioni fondamentali, venendo nel contempo invitato ad usare la mente (metti le Ali alla Mente attraverso l’Azione) e sfruttare le conoscenze acquisite per governare il proprio agire ed assumere comportamenti e stili di vita consoni.


    • Il Progetto AMAperBenE
    • AliMentAzione per il BenEssere | PDF Version
    • AMA per BENE | Playlist Video

     

    Ultimi articoli

    • Salute
      Redazione amaperbene.it
      1.902

      Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

      I primi 1000 giorni di vita, ovvero il periodo tra il concepimento e il 2° anno di un bambino, costituiscono…

      Leggi di più »
    • Rieducazione alla Salute
      Prof. Giuseppe Castello
      459

      Scopri il Corso di Educazione Alimentare

      Qual è la necessità di un corso di educazione alimentare Motivazioni Al presente, i consumi alimentari degli Italiani non rispondono…

      Leggi di più »
    • AmbienteInquinamento urbano nell’UE
      Redazione amaperbene.it
      1.712

      Inquinamento urbano nell’UE

      L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini…

      Leggi di più »
    • SaluteListeriosi (infezione da listeria)
      Redazione amaperbene.it
      1.836

      Listeriosi (infezione da listeria)

      La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes (L. monocytogenes), generalmente dovuta all’ingestione di cibo contaminato e pertanto classificata…

      Leggi di più »
    • I farmaci per la perdita di pesoCos’è Wegovy per perdere peso
      Redazione amaperbene.it
      1.848

      Cos’è Wegovy per perdere peso

      Wegovy è un farmaco a base di semaglutide, un agonista del recettore GLP-1. La semaglutide è nata come farmaco anti-diabetico…

      Leggi di più »
    Mostra di più
    Sostieni AMAperBENE.it

    Il sito è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito.
    L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito.
    Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Inquinamento urbano nell’UE
      Inquinamento urbano nell’UE
    • Listeriosi (infezione da listeria)
      Listeriosi (infezione da listeria)
    • Cos’è Wegovy per perdere peso
      Cos’è Wegovy per perdere peso
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi