Piante ed erbe

Monarda

Getting your Trinity Audio player ready...

Monarda L. è una pianta officinale, che può essere considerata tanto erba aromatica quanto una pianta ornamentale; è un genere di piante annuali o perenni (anche se di fatto la durata della sua vita è realisticamente sui 3 o 4 anni) della famiglia delle Lamiaceae, indigene del Nord America. Sono conosciute anche con il nome di “bergamotto selvatico” per il loro profumo simile a quello del bergamotto.

Il nome del genere è un omaggio al medico e naturalista spagnolo Nicolás Monardes (1493-1578).

Attualmente è coltivata in Italia nel territorio Alto Sebino. La pianta preferisce terreni ricchi di humus e particolarmente profondi; è una specie che tollera bene il freddo invernale, che può far seccare la parte aerea ma non l’apparato radicale, mentre non ama il caldo estivo. Predilige posizioni di mezz’ombra e teme l’aridità, infatti in natura può essere rinvenuta in prossimità di corsi d’acqua o anche nei sottoboschi.

È una pianta da giardino perenne apprezzata per i suoi fiori colorati e il profumo agrumato. I suoi cespugli sono relativamente bassi, dai 60 cm fino ad 1 metro al massimo, e le foglie sono deliziosamente profumate, verdi brillanti, leggermente dentellate e di forma ovale acuta. La fioritura della monarda avviene durante l’estate, con numerosi fiori disposti in infiorescenze ad ombrello, di colore rosso o rosa accesso e ricchi di nettare, caratteristica che rende la monarda attrattiva per le api ed altri insetti pronubi. Si dice anche che la monarda sia una pianta anti zanzara.

Tassonomia

Sono tante le specie appartenenti al genere Monarda, e una delle più note è la Monarda dydima, nota anche come il “fiore del bergamotto”, anche se non ha alcuna parentela con il vero bergamotto, che è un agrume.

Il genere appartiene alla famiglia delle labiate, quella che comprende molte specie aromatiche comuni, ad esempio salvia, rosmarino, basilico, lavanda, timo, e altre ancora.

Comprende le seguenti specie:

  • Monarda bartlettii
  • Monarda bradburiana
  • Monarda citriodora ex Lag.
  • Monarda clinopodia
  • Monarda clinopodioidesGray
  • Monarda didyma
  • Monarda eplingiana
  • Monarda fistulosa
  • Monarda fruticulosa Epling
  • Monarda humilis (Torr.) Prather & J.A.Keith
  • Monarda lindheimeri & A.Gray
  • Monarda maritima (Cory) Correll
  • Monarda media
  • Monarda pectinata
  • Monarda pringlei Fernald
  • Monarda punctata
  • Monarda russeliana
  • Monarda stanfieldii Small
  • Monarda viridissima Correll

Proprietà

La Monarda ha importanti azioni antisettiche, è battericida, antimicotica, antinfiammatoria.

Le foglie, infatti, hanno delle virtù benefiche per la salute, mentre i fiori sono gradevoli e le piante nel loro complesso formano dei graziosi cespugli compatti, davvero belli da vedere in giardino. Tra l’altro è conosciuta anche come repellente per le zanzare.

Usi

Le foglie di M. didyma e M. citriodora hanno un aroma simile al bergamotto e vengono usate, essiccate, nelle bibite, nel tè e nei sacchetti profumati. Preparare un infuso alla Monarda è molto semplice, basta mettere in infusione per 5/7 minuti 1 grammo di fiori e foglie secche ogni 150 ml di acqua. Si otterrà una bevanda dal sapore di bergamotto.

Dalla Monarda didyma si ricava, infatti, il tè Oswego, il cui nome deriva dalla tribù degli Oswego che fece uso delle foglie di tale pianta, simile al tè cinese e ampiamente utilizzato in Gran Bretagna.

Dai fiori della monarda si ricava un’essenza odorosa denominata monardina, largamente impiegata nei settori della medicina e della profumeria. In medicina omeopatica è usata come antipiretico e digestivo.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati