Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
La dieta e il microbioma possono influenzare il comportamento dei farmaci antitumorali nell’organismo
Uno studio di ricercatori del Ludwig Cancer Research guidati da Asael Roichman e dal direttore della filiale Joshua Rabinowitz di…
Leggi di più » -
Alimentazione, il 38% della popolazione mangia male
Una cattiva alimentazione uccide più del fumo, della droga, dell’alcol e del sesso a rischio messi insieme. È questo il…
Leggi di più » -
La classifica del Sole 24 ore sulla qualità della vita 2025 per bambini, giovani e anziani
Resi noti, nel corso del Festival dell’Economia 2025 di Trento, alcuni dati preliminari dell’indagine sulla “Qualità della vita per fasce…
Leggi di più » -
I ragazzi in sovrappeso nella prima adolescenza rischiano di trasmettere tratti epigenetici dannosi ai loro figli futuri
Una ricerca pubblicata su Communications Biology è il primo studio condotto sull’uomo a svelare il meccanismo biologico alla base dell’impatto…
Leggi di più » -
La combinazione acetato e batteri intestinali favorisce la perdita di peso
Ricercatori guidati da Hiroshi Ohno del RIKEN Center for Integrative Medical Sciences (IMS) in Giappone hanno dimostrato che fornire all’intestino…
Leggi di più » -
La semaglutide migliorerebbe la steatoepatite metabolica (studio di fase 2)
Uno studio finanziato dall’azienda Novo Nordisk e pubblicato sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine suggerisce che la somministrazione…
Leggi di più » -
Esposizione a ftalati della plastica e decessi per malattie cardiache
L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi…
Leggi di più » -
Il consumo di piccole quantità quotidiane di frutta a guscio abbassa il rischio di tumore del colon
C’è ormai un unanime consenso circa i benefici per la salute apportati dall’assunzione quotidiana di piccole quantità quotidiane di frutta…
Leggi di più » -
L’assunzione di grandi quantità di cannella potrebbe influenzare il metabolismo di farmaci
La cannella è una delle spezie più antiche e più comunemente utilizzate al mondo in varie prelibatezze alimentari e formulazioni…
Leggi di più » -
L’infiammazione del colon in condizioni di obesità è collegata alla proliferazione delle cellule β pancreatiche
ERK (“Extracellular Signal-regulated Kinase”) è una proteina che fa parte della famiglia delle MAP chinasi; si tratta di proteine che…
Leggi di più » -
Aggiornati i 12 indicatori Bes
In attesa della pubblicazione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), atteso per il prossimo mese di novembre, Istat…
Leggi di più » -
L’esposizione acuta a una dieta ricca di grassi compromette le funzioni dell’ILC3 e l’omeostasi intestinale
Uno studio condotto dai ricercatori del WEHI (The Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research, Università di Melbourne, Australia)…
Leggi di più » -
Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
Il consumo di una dieta ricca di grassi e zuccheri è associato a una peggiore capacità di navigazione spaziale in…
Leggi di più » -
Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
L’Unione Europea ha rinnovato l’autorizzazione per l’uso del glifosato in data 16 novembre 2023, in mancanza di accordo tra gli Stati…
Leggi di più » -
L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
Nel tentativo di spiegare un mistero della medicina moderna, un team internazionale di ricercatori guidato da Ludmil Alexandrov dell’Università della…
Leggi di più » -
I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
In una recente revisione sistematica pubblicata sulla rivista Nutrition Reviews, i ricercatori del King’s College di Londra, Regno Unito, hanno…
Leggi di più » -
Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
Il mercato italiano degli integratori alimentari e alimenti funzionali è in forte crescita con un valore stimato di 4,5 miliardi…
Leggi di più » -
Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
Un nuovo studio condotto da ricercatori della North Carolina State University e pubblicato su The ISME Journal dimostra che le…
Leggi di più » -
La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
Un recente studio condotto da ricercatori della University of Gothenburg e della Kristianstad University, in Svezia e pubblicato sulla rivista The…
Leggi di più » -
Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine che analizza i dati provenienti da indagini nutrizionali rappresentative a livello nazionale…
Leggi di più » -
Effetti a lungo termine dell’obesità sul cervello e sulla salute cognitiva
L’obesità a lungo termine influisce sulla morfologia cerebrale, sulla connettività funzionale e sulle funzioni cognitive negli adulti è il titolo…
Leggi di più » -
I bevitori accaniti hanno un rischio maggiore di sviluppare lesioni cerebrali
I bevitori accaniti che consumano otto o più drink alcolici a settimana hanno un rischio maggiore di sviluppare lesioni cerebrali…
Leggi di più »