Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Proprietà medicinali del kimchi
Il kimchi è un piatto tradizionale coreano, fatto di verdure fermentate con spezie e Jeotgal, ottenuto fermentando pesce e frutti…
Leggi di più » -
Il glifosato è cancerogeno
Il glifosato è cancerogeno. Lo afferma uno studio pubblicato su Environmental Health a cura di ricercatori del Centro di Ricerca…
Leggi di più » -
In atto tentativi di cambiare la definizione di Pfas
I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, sono composti chimici ampiamente utilizzati in vari prodotti di consumo e applicazioni industriali.…
Leggi di più » -
Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”
Il Ministero della salute ha avviato una campagna per sensibilizzare le persone ai pericoli che comportano le temperature estreme in…
Leggi di più » -
L’acido linoleico presente negli oli vegetali è correlato a livelli di infiammazione più bassi
Uno studio recente, i cui risultati sono stati presentati al NUTRITION 2025, il principale incontro annuale dell’American Society for Nutrition…
Leggi di più » -
Il consumo di caffè è associato a una minore mortalità generale solo se non vengono aggiunti zuccheri e grassi saturi
Uno studio collega il consumo di caffè a un minor rischio di mortalità per tutte le cause; i benefici diminuiscono…
Leggi di più » -
I dolcificanti possono alimentare la fame
I dolcificanti artificiali sono in uso da oltre 130 anni. Non contengono praticamente calorie, non favoriscono la carie e offrono…
Leggi di più » -
I fitoestrogeni presenti nella soia fanno bene o fanno male?
La soia contiene fitoestrogeni, che sono composti vegetali simili agli estrogeni umani, ma molto più deboli. Questi fitoestrogeni, in particolare…
Leggi di più » -
Allo studio un farmaco innovativo tetrafunzionale per la perdita di peso
Combinando elementi di quattro ormoni in un unico farmaco, i ricercatori sperano di affrontare non solo l’obesità, ma anche le…
Leggi di più » -
Lo scandalo PFAS, prime pesanti condanne
Una data storica – Giovedì 26 giugno 2025, dopo 4 anni di dibattiti in aula e 133 udienze, la Corte…
Leggi di più » -
Confronto tra tirzepatide vs semaglutide
Secondo quanto risulta dallo studio clinico testa-a-testa SURMOUNT-5, i cui risultati sono stati pubblicati l’11 maggio 2025 dal New England…
Leggi di più » -
Le micro e soprattutto le nanoplastiche procurano danni sulla salute umana
Le micro e soprattutto le nanoplastiche, cioè i frammenti e le particelle di plastica il cui diametro è inferiore, rispettivamente,…
Leggi di più » -
Il consumo regolare di superalcolici e birra è associato ad aumento del rischio di un tumore del pancreas
Una grande revisione condotta dai ricercatori dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione appena pubblicato su Plos Medicine,…
Leggi di più » -
Mangiare cibi colorati ricchi di flavonoidi è prezioso per mantenere una buona salute
Uno studio condotto da ricercatori della Queen’s University di Belfast, dell’Edith Cowan University di Perth (ECU) e della Medical University…
Leggi di più » -
Una dieta ricca di grassi innesca una disfunzione metabolica nelle cellule che porta ad aumento di peso
I ricercatori hanno scoperto che le diete ricche di grassi innescano disfunzioni metaboliche nelle cellule, provocando un aumento di peso,…
Leggi di più » -
La vitamina D può proteggere dall’accorciamento dei telomeri
Uno studio randomizzato suggerisce che la vitamina D può proteggere dall’accorciamento dei telomeri, collegato al rischio di malattie legate all’età.…
Leggi di più » -
L’uso di agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1RA) potrebbe esporre a carenze di nutrienti vitali
In un recente studio trasversale pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, i ricercatori hanno esaminato l’assunzione di nutrienti durante l’uso…
Leggi di più » -
Impedendo l’assorbimento dell’aminoacido cisteina, si può indurre un drastico e veloce dimagrimento. La ricerca non appare applicabile all’uomo.
Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di New York Grossman School of Medicine e pubblicato sulla rivista Nature ha dimostrato…
Leggi di più » -
La terapia con semaglutide migliora l’istologia epatica nella MASH
Pazienti adulti con steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) e fibrosi epatica moderata o avanzata hanno mostrato un miglioramento dell’istologia…
Leggi di più » -
Il florido mercato degli integratori
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute e il benessere ha spinto sempre più persone a rivolgersi agli integratori alimentari…
Leggi di più » -
Gaza è stata tradita dal silenzio e dall’impunità
Bisogna sapere! L’editoriale sotto pubblicato è ripreso – per aumentarne l’eco – dalla prestigiosa rivista The Lancet (Volume 405, Numero…
Leggi di più »