Alimentazione
Si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.
Leggi di più…
-
Ah, che bell’ ‘o ccafè, sulo a Napule ‘o ssanno fa’
A Napoli, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un’usanza profondamente radicata nella storia, nella tradizione e…
Leggi di più » -
Il gelato – varietà e proprietà nutrizionali
Tra gli alimenti più amati dagli italiani c’è senza dubbio il gelato, un alimento leggero, perfetto per l’estate e per…
Leggi di più » -
Mirtillo Rosa Limonata
Le piante di Mirtillo Rosa Limonata sono perfette per coltivare deliziosi frutti dalla caratteristica colorazione rosa brillante e dal sapore…
Leggi di più » -
Vini dealcolati
Il vino dealcolato esiste da alcuni anni, ma in Italia è difficile da trovare. È comunque un vino ma con…
Leggi di più » -
Differenze tra la pasta con e senza glutine
La differenza principale tra la pasta con e senza glutine risiede negli ingredienti base: la pasta tradizionale o pasta con…
Leggi di più » -
Scheda Educativa: Gli Acidi Grassi a Catena Corta (SCFA) e il Microbiota Intestinale
Cosa sono gli SCFA? Gli acidi grassi a catena corta (SCFA, dall’inglese “Short-Chain Fatty Acids”) sono un gruppo di molecole…
Leggi di più » -
La cultivar Ravece, un’eccellenza
La Ravece è un’antica cultivar di olivo, originatasi in Irpinia entro i primi del Cinquecento. Il suo frutto è apprezzato…
Leggi di più » -
Carni avicole e polli broiler
Hai una persona di tua fiducia al Supermercato o in Macelleria o, ancor meglio, in Polleria cui chiedere consigli per…
Leggi di più » -
Pane di Stroncone o pane di Terni
“lu pane” di Terni … il “vero” pane di Terni si produce esclusivamente con farina di grano tenero, lievito naturale…
Leggi di più » -
Colza – Brassica napus
Brassica napus L., 1753 comunemente nota a seconda della varietà come colza (varietà oleifere) o navone o rutabaga (varietà orticole),…
Leggi di più » -
La vitamina D – Aggiornamenti
Cos’è la vitamina D? Con il termine vitamina D si identifica un gruppo di molecole, precisamente dei pro-ormoni, che includono…
Leggi di più » -
La Nutella Plant Based: quali novità?
È la notizia gastronomica più attesa e commentata dell’anno: la Ferrero ha (finalmente) presentato la Nutella Plant Based. La crema…
Leggi di più » -
La richiesta di frutti esotici è ben più che una moda
L’innata voglia di abbandonare i sapori abitudinari e classici e sperimentare cibi nuovi, soprattutto se corredati di un’esplosione di colori…
Leggi di più » -
Santol – Sandoricum koetjape
Sandoricum koetjape, il santol, sentul o frutto del cotone, è un frutto tropicale originario del sud-est asiatico marittimo (Malesia), ma…
Leggi di più » -
Rambutan – Nephelim lappaceum
Il rambutan è il frutto della Nephelim lappaceum, specie appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. La sua origine è collocata tra…
Leggi di più » -
Pulasan – Nephelium Mutabile
Il pulasan (Nephelium ramboutan-ake) è un frutto tropicale della famiglia delle Sapindaceae. originario della penisola malese e di altre parti…
Leggi di più » -
Marula – Sclerocarya birrea
L’albero di Marula (Sclerocarya birrea (A.Rich.) Hochst.) è una delle grandi piante indigene, può raggiungere i 20 mt d’altezza e…
Leggi di più » -
Asimina – Asimina triloba
L’asimina (Asimina triloba (L.) Dunal) è un piccolo albero da frutto a foglia decidua della famiglia delle Annonaceae, , la…
Leggi di più » -
Mangaba – Hancornia Speciosa
La mangaba è il frutto dell’albero chiamato mangabeira (Hancornia speciosa), detta anche uovo mangaba, albero di clima tropicale, nativo del…
Leggi di più » -
Longan – Dimocarpus longan
Il longan (Dimocarpus longan Lour.) è un frutto e un albero fruttifero tropicale appartenente alla famiglia Sapindaceae, originario della Cina…
Leggi di più » -
Lime | Citrus aurantifolia Swingle
La lima o limetta, nome scientifico Citrus aurantiifolia [Christm.] Swingle, 1913]) commercialmente conosciuta anche con il termine inglese di lime),…
Leggi di più »