domenica, Maggio 11 2025
Articoli recenti
  • Le urolitine
  • Una dieta ricca di grassi e zuccheri può compromettere le funzioni cerebrali
  • Aggiornamento sull’utilizzo del principio attivo Glifosato
  • L’esposizione nella prima infanzia alla colibactina potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto prima dei 50 anni
  • I benefici per la salute attribuiti ad una alimentazione a base vegetale rispondono a verità?
  • Un rapporto della FAO per migliorare la sicurezza degli integratori alimentari
  • Le fonti proteiche sembrano avere effetti importanti sia sulla popolazione che sulla funzione del microbioma intestinale del topo.
  • La dieta EAT-Lancet sembra ridurre l’incidenza di demenza nei non portatori del gene APOE ε4.
  • Ulteriore conferma dell’associazione tra consumo di alimenti ultraprocessati e morti premature prevenibili
  • La dieta EAT-Lancet (dieta della salute planetaria)
  • Roma 21 ℃
  • Facebook
  • You Tube
  • Instagram
  • TikTok
  • Barra laterale
  • Cambia aspetto
  • Ricerca per argomento...
  • Menu
Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere Amaperbene.it | Alimentazione per il Benessere

Ambiente

  • Ricerca per argomento...
  • Cambia aspetto
La salute, è un concetto in continua evoluzione
  • HOME
    • Saluto di benvenuto
    • Il Portale web AMAperBenE | Tutorial
    • Il Direttore
    • I collaboratori
  • AMAPERBENE
    • L’idea iniziale
    • Il Progetto AMAxBenE
    • Eventi
    • Video
  • IN PRIMO PIANO
  • ALIMENTAZIONE
    • Cereali e derivati
    • Legumi
    • Latte e derivati
    • Pesce, crostacei e molluschi
    • Carne e uova
    • Grassi da condimento
    • Vitamine e sali minerali
    • Frutta
    • Verdure ed Ortaggi
    • Il Regno dei Funghi
    • Dolci e dolcificanti
    • Acqua, bevande e bibite
    • Tendenze
  • SALUTE
    • Carenze nutrizionali
    • Regimi alimentari
    • Stagionalità
    • Spreco alimentare
  • BENESSERE
    • Ambiente
    • Sostenibilità
  • CORSO
    • Abecedario
    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
    • Pillole di Conoscenza
    • Conoscenze utili per scelte consapevoli
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti
  • Da sapere
  • DI PIÙ
    • In Evidenza
      • Scopri il Corso di Educazione Alimentare
      • Consigli e Suggerimenti
      • Buone norme per il Viver Sano
      • Eccellenze Gastronomiche
    • Dal Mondo Vegetale
      • Frutta
        • Le Mele
        • Le Pere
        • Piccoli frutti
        • I Meloni
        • Frutta secca
        • Piccoli frutti
      • Verdure ed ortaggi
        • Melanzane
        • Pomodori
        • Le Zucchine
      • Piante ed erbe
        • Erbe aromatiche
        • Spezie
      • Il Regno dei Funghi
    • Contattaci
      • Contatti
      • Vuoi sostenere la ns. iniziativa?
      • Ditelo ad Direttore
    • L’Angolo del Direttore
      • L’Angolo del Direttore
      • CROM – Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano
      • La logica della disuguaglianza
    • A Domanda, risposta
      • Fai una domanda
      • Le nostre risposte
  • Barra laterale

    Inquinamento urbano nell’UE

    L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini…

    L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Lo suggeriscono i risultati dello studio “Exposure to climate change-related extreme events in the first year of life and occurrence…

    Anno 2024, gas serra e cambiamenti climatici

    1. Cosa sono i gas serra? I gas serra sono un gruppo di gas presenti nell’atmosfera terrestre che hanno la…

    Valore e ruolo delle Api per l’uomo e l’ambiente

    Introduzione Le api sono insetti fondamentali per l’ecosistema e l’agricoltura. Sono conosciute principalmente per la produzione di miele e per…

    Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    Purtroppo, degli effetti dell’uso di pesticidi in agricoltura si parla ancora troppo poco, eppure si tratta di una pandemia silenziosa…

    Stato di contaminazione delle acque in Italia

    Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – Dati 2019-2020 (ed. 2022), realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca…

    Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    Il caso del glifosato rappresenta un classico esempio di incapacità decisionale tra tutela della Salute e dell’ambiente (molti studi dimostrano…

    L’esposoma: un approccio innovativo per studiare le interazioni esposizioni ambientali e salute

    È ormai assodato che il contesto in cui un individuo si sviluppa abbia conseguenze sulla sua salute. Tuttavia, la comprensione…

    Le microplastiche dentro di noi

    Da oltre un secolo l’uomo ha acquisito la capacità di produrre materie plastiche dalla lavorazione dei carburanti fossili, la produzione…

    Ambiente

    Numerose ricerche hanno dimostrato che l’ambiente in cui un bambino nasce, vive e cresce influenza profondamente il suo sviluppo biologico, cognitivo ed emotivo (Early Child Development – ECD), sviluppo che avviene principalmente nei primi otto anni di vita.

    Alla nascita, infatti, ogni individuo possiede un patrimonio genetico unico, che rappresenta l’insieme delle sue risorse potenziali, e una tendenza al loro sviluppo ottimale. Attraverso la relazione con l’ambiente fisico e sociale circostante, il bambino cresce e sviluppa quelle risorse che possiede in potenza. La qualità degli ambienti circostanti può influenzare positivamente o negativamente la possibilità di sviluppare in maniera ottimale il proprio potenziale.

    Questo modello di sviluppo umano comporta quindi che ciò che un individuo è non è solo frutto del suo patrimonio genetico o degli ambienti in cui vive, ma è in prodotto dell’interazione di questi fattori.

    Studi di genetica hanno dimostrato che il nostro genoma, l’insieme del materiale genetico dell’organismo, contiene messaggi che possono essere letti in maniera differente, o non essere letti affatto, in risposta a stimoli ambientali. Questo significa che l’insieme delle lettere del messaggio (genotipo) rimangono uguali ma vengono lette in modo da determinare trasformazioni visibili nell’organismo (fenotipo) sulla base di stimoli provenienti dagli ambienti circostanti.

    La branca che studia questi fenomeni si chiama epigenetica e gli studi in questo settore stanno sostenendo l’ipotesi che le caratteristiche dell’ambiente sia fisico che sociale possono modificare direttamente il patrimonio genetico dell’individuo e indirizzare lo sviluppo dell’organismo verso alcune traiettorie piuttosto che altre.

    Gli stimoli capaci di determinare queste modifiche sono i suoni, le luci, i cambiamenti di temperatura, l’alimentazione e il tocco, le voci e gli odori delle figure genitoriali, ma anche aspetti più relazionali come il calore affettivo, la ricchezza del linguaggio usato dai genitori o l’esposizione a violenza e abusi e negligenza di natura fisica o emotiva.

    Un altro importante meccanismo attraverso cui l’ambiente modula lo sviluppo del bambino è legato al fatto che le connessioni cerebrali si sviluppano in rapporto al loro utilizzo: un uso ripetuto porta allo sviluppo di connessioni solide, mentre un loro utilizzo scarso o nullo porta alla perdita di tali connessioni…

    I processi di interconnessione e modellamento del cervello sono possibili grazie all’alta plasticità cerebrale: ogni area del cervello è in grado di modificarsi in risposta alle esperienze, ma non tutte le aree sono ugualmente plastiche. Alcune aree del cervello, come quelle deputate al controllo dell’udito e della vista, sono altamente plastiche nei primi anni di vita e non oltre, mentre i circuiti correlati alle competenze relazionali continuano ad essere plastici anche per molti anni dopo la nascita.

    Le esperienze che vengono vissute nei periodi sensibili di sviluppo del cervello sono in grado di modificare profondamente le caratteristiche dei circuiti cerebrali in una modalità stabile e difficilmente modificabile successivamente.

    Fondamentali i primi due  anni di vita che influenzano le traiettorie di vita successive agendo sullo sviluppo e sulla capacità di regolazione di sistemi biologici che rivestono un ruolo importante nel mediare il rapporto dell’individuo con l’ambiente. I sistemi biologici candidati a spiegare questo fenomeno sono: il sistema di regolazione dello stress; il sistema nervoso autonomo; i sistemi che mediano la memoria, l’attenzione, e altre funzioni esecutive; il sistema immunitario; il sistema di affiliazione sociale. Le funzioni regolate da questi sistemi condizionano la salute fisica, le capacità di apprendimento e i comportamenti dell’individuo lungo tutto l’arco della vita, e alterazioni del loro funzionamento possono avere un impatto profondo e duraturo su tutta la persona.

    Scopri di più

    Articoli recenti

    • AmbienteInquinamento urbano nell’UE
      Redazione amaperbene.it
      1.712

      Inquinamento urbano nell’UE

      L’inquinamento atmosferico ed acustico può danneggiare la nostra salute, soprattutto nelle aree urbane, dove vive la maggior parte dei cittadini…

      Leggi di più »
    • Pillole di Conoscenza
      Redazione amaperbene.it
      1.740

      L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

      Lo suggeriscono i risultati dello studio “Exposure to climate change-related extreme events in the first year of life and occurrence…

      Leggi di più »
    • Ambiente
      Redazione amaperbene.it
      1.280

      Anno 2024, gas serra e cambiamenti climatici

      1. Cosa sono i gas serra? I gas serra sono un gruppo di gas presenti nell’atmosfera terrestre che hanno la…

      Leggi di più »
    • Da sapere
      Redazione amaperbene.it
      1.258

      Valore e ruolo delle Api per l’uomo e l’ambiente

      Introduzione Le api sono insetti fondamentali per l’ecosistema e l’agricoltura. Sono conosciute principalmente per la produzione di miele e per…

      Leggi di più »
    • Ambiente
      Redazione amaperbene.it
      3.810

      Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

      Purtroppo, degli effetti dell’uso di pesticidi in agricoltura si parla ancora troppo poco, eppure si tratta di una pandemia silenziosa…

      Leggi di più »
    Mostra di più
    Tutte le Categorie
    Categorie principali
    • Dal Mondo Vegetale 966
    • Pillole di Conoscenza 516
    • Abecedario 36
    • Regimi Alimentari 76
    • Salute 70
    • Eccellenze Gastronomiche 16
    • Consigli, Linee Guida e Suggerimenti 14
    • Alimentazione 454
    • Benessere 42
    Articoli recenti
    • Inquinamento urbano nell’UE
      Inquinamento urbano nell’UE
    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini
    • Anno 2024, gas serra e cambiamenti climatici
    • Valore e ruolo delle Api per l’uomo e l’ambiente
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini
    • Inquinamento urbano nell’UE
      Inquinamento urbano nell’UE
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?

    • Stato di contaminazione delle acque in Italia

    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana

    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni

    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni

    • 30 alimenti ad alto contenuto proteico

    • Alimenti fortificati ed alimenti arricchiti: cosa sono e come funzionano

    Articoli recenti
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino

    • Scopri il Corso di Educazione Alimentare

    • Inquinamento urbano nell’UE

    • Listeriosi (infezione da listeria)

    • Cos’è Wegovy per perdere peso

    • Pro e contro l’impiego di farmaci per la perdita di peso (agonisti del GLP-1RA)

    • L’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico minaccia la salute respiratoria dei bambini

    Tags
    Abecedario alcaloidi alimentazione Altri Vegetali amaperbene antiossidanti colesterolo depurative Dieta Mediterranea Erbe flavonoidi Melanzana mucillagini obesità olio essenziale ortaggi pane pera pero pianta ornamentale pianta tossica pianta velenosa piante aromatiche quercetina salute saponine solanina Spezie tannini triterpeni
    AMAPERBENE.IT

    AMAxBenE è l'acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, un programma di informazione e di (auto)educazione alla Salute ed ai corretti stili di vita.
    Scegli lingua:

    Iscriviti alla Newsletter
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    © Copyright 2025, Tutti i diritti riservati  |  Disclamer  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy
    • Home
    • AMAxBenE
    • Alimentazione
    • Salute
    • Benessere
    • Contatti
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Chiudi
    • Facebook
    • You Tube
    • Instagram
    • TikTok
    Articoli Recenti
    • Piante ed erbe
      Piante e fiori commestibili: note di indirizzo
    • Fiori commestibili
    • Giacinto d’uva
    • Piante spontanee commestibili
    • Piante commestibili
    • Importanza dei primi 1000 giorni di vita per la salute futura del bambino
    Mostra di più
    Articoli più letti
    • Il caso del glifosato: una vittoria o una sconfitta?
    • Stato di contaminazione delle acque in Italia
    • Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana
    • Fagioli: proprietà nutrizionali, benefici e controindicazioni
    • La perdita di potere d’acquisto negli ultimi 5 anni
    Mostra di più
    Chiudi
    Chiudi