La consociazione nel mondo vegetale

|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
La consociazione è la pratica di coltivare diverse specie vegetali nello stesso spazio per trarre beneficio dalle loro interazioni positive. Questi benefici includono
- Protezione da parassiti, insetti e malattie: alcune piante hanno odori che respingono insetti nocivi, mentre altre attirano insetti utili. Ad esempio, le carote e le cipolle si proteggono a vicenda respingendo rispettivamente la mosca della carota e la mosca della cipolla. Le leguminose sono anche utili per attrarre vespe parassitarie che depongono le uova nelle larve dei parassiti.
- Maggiore resa: L’abbinamento di colture a ciclo breve e lungo consente di ottenere più raccolti in un unico anno.
- Miglioramento del suolo: Le leguminose come fagioli e piselli arricchiscono il terreno di azoto, che è un nutriente essenziale per altre piante come il mais e le patate.
- Sfruttamento ottimale dello spazio: Piante con diversi tipi di apparati radicali (ad esempio, radici a fittone e radici superficiali) o altezze diverse possono essere coltivate insieme. Ad esempio, si possono piantare piante a radice (carote) accanto a piante a foglia (insalata), o coltivare piante basse sotto quelle più alte (zucche sotto il mais).
- Miglioramento del microclima: La crescita compatta delle piante può proteggere il suolo, riducendo gli sprechi d’acqua e mantenendolo coperto.
È una tecnica che favorisce la biodiversità e la sostenibilità, contrariamente alla monocoltura.
Esempi pratici di consociazioni utili
- Aglio, cipolla e carote: L’aglio e la cipolla allontanano la mosca che danneggia le carote.
- Basilico e pomodori: Il basilico può essere piantato tra i pomodori per sfruttare lo spazio e le foglie basali dei pomodori possono offrire ombra al basilico.
- Carote e lattughe/ravanelli: Le carote beneficiano della crescita rapida di ravanelli e lattughe, che vengono raccolti prima.
- Carote e cipolle: Come menzionato, si proteggono reciprocamente dai rispettivi parassiti.
- Cavoli, aneto e salvia: Aiutano a proteggere i cavoli da parassiti come la cavolaia e gli afidi, e l’aneto attira insetti utili.
- Fagioli e patate: I fagioli riducono la dorifora della patata, mentre le patate sono repellenti per il tonchio del fagiolo.
- Mais, fagioli e zucca:Conosciuta come “le tre sorelle”, questa combinazione prevede il mais come tutore, dove i fagioli si arrampicano sul mais; i fagioli che arricchiscono il terreno di azoto e la zucca che copre il suolo, mantenendolo umido.
- Pomodori e basilico: La vicinanza con il basilico può migliorare il sapore dei pomodori.
- Porri e sedano rapa: I porri proteggono il sedano rapa dagli afidi e dallo sbiancamento.
- Spinaci e patate/cavoli: Gli spinaci crescono bene in vicinanza di patate e cavoli.
- Zucchine e fagiolini/pomodori: Le grandi foglie delle zucchine possono proteggere i fagiolini dal sole. Le zucchine sono anche ottime con pomodori e cipolle.
Un buon modo di limitare gli attacchi parassitari alle culture è associare alle piante più attaccabili altre che invece hanno un effetto repellente sui parassiti stessi.
Spesso hanno questo ruolo le erbe aromatiche, in quanto le essenze odorose che emanano non sono gradite all’uno o all’altro dei gustatori dell’orto.
- ANETO: si accompagna al cavolo, non ama le carote.
- BASILICO: si accompagna ai pomodori migliorandone il gusto e lo sviluppo. Respinge mosche e zanzare. Va tenuto lontano dalla ruta.
- CERFOGLIO: consociabile ai ravanelli, ne migliora lo sviluppo e il sapore.
- ERBA CIPOLLINA: consociabile alle carote: ne migliora il gusto e lo sviluppo
- MAGGIORANA: migliora il profumo delle piante
- MELISSA: migliora il sapore e lo sviluppo dei pomodori
- MENTA: migliora il gusto e lo sviluppo di cavoli e pomodori, tiene lontano la farfalla cavolaia.
ROSMARINO: consociabile con cavoli, fagioli, carote. Tiene lontana la cavolaia, la mosca delle carote e l’epilachna (uno dei pochi coleotteri americani che si nutrono di piante anziché di altri insetti). - SALVIA: consociabile con cavoli e carote ma non con i cetrioli.
- SANTOREGGIA: migliora il gusto e la salute di fagioli e cipolle
Seguono esempi di buona e cattiva consociazione
| buona consociazione | cattiva consociazione | |
| aglio | fragole – carote – rape – lamponi – pomodori – cetrioli – zucchini – barbabietola – lattuga – camomilla | cavoli – fagioli – piselli – taccole |
| asparagi | pomodori – prezzemolo – basilico | |
| basilico | pomodori – asparagi | ruta |
| bietole | cavoli – lattuga – cipolle – ravanelli – carote | |
| broccolo | pomodori – menta – piselli – porri – sedano – spinaci – aneto – coriandolo | fragole – aglio – cipolle |
| carota | aglio – cipolla – porri – scalogno – ravanelli – spinaci – piselli – lattuga – bietola – cicoria – erba cipollina – rosmarino – salvia | aneto |
| cavolfiore | rosmarino – salvia – aneto – barbabietola – cetrioli – fragole – indivie – rabarbaro – porri – piselli – lattuga – spinaci – sedano – pomodori – camomilla – salvia | atata – aglio – cipolla – tutti i tipi di cavoli |
| cavolo di bruxelles | rosmarino – salvia – aneto – barbabietola – cetrioli – fragole – indivie – rabarbaro – porri – piselli – lattuga – spinaci – sedano – pomodori – camomilla – salvia | patata – aglio – cipolla – tutti i tipi di cavoli |
| cavolo cappuccio | patata – aglio – cipolla – tutti i tipi di cavoli | |
| cerfoglio | lattughe – ravanelli | |
| cetriolo | prezzemolo – cavoli – cipolla – fagioli – fagiolini – sedano – lattuga – piselli – finocchi – girasoli – granoturco | pomodori – ravanelli – patate |
| cicorie e radicchi | carote – fagioli – pomodori – zucchini – fave – piselli – lattuga – finocchi | fagioli – melanzane – patate |
| cipolla e cipollotto | aneto – carote – cetrioli – cicorie – fragole – lattuga – santoreggia – spinaci – pomodori – barbabietola – camomilla – zucchini | cavoli – fagioli – spinaci – fave |
| coriandolo | cavoli – cetrioli – barbabietole – patate – pomodori | |
| dragoncello | con tutte le piante | |
| erba cipollina | carote – fragole | piselli – fagioli |
| fagioli e fagiolini | fragole – pomodori – cetrioli – cavoli – lattuga – sedano – santoreggia – patate – carote | aglio – cipolla – piselli – finocchi – porri – gladioli |
| fava | lattuga – gagioli – patate – aneto – rape | |
| finocchio | porri – piselli – lattuga – cetrioli – cicorie – indivie – salvia | fagioli – pomodori – cavoli – aneto |
| fragola | aglio – cipolla – porri – ravanelli – fagiolini – fagioli – lattuga – spinaci – erba cipollina | cavoli – finocchi |
| indivia | fagioli – porri – cicorie – pomodori | |
| lattuga | aneto – asparagi – carote – cavoli – cerfoglio – cetrioli – cipolle – fagioli – fragole – menta – piselli – pomodori – ravanelli – spinaci – cicorie – finocchi | prezzemolo – sedano |
| maggiorana | si abbina a tutti gli ortaggi e ne migliora il profumo | |
| melanzana | cavoli – fagioli – lattuga – finocchi – ravanelli | patate – peperoni – pomodori – zucchini |
| melissa | pomodoro, ne migliora il profumo | |
| menta | cavoli – lattuga – carote – pomodori | camomilla |
| nepetella | lattuga – cavoli – carote -pomodori | |
| origano | cavoli | |
| patata | fave – spinaci – aglio – cavoli | solanacee – sedano – pomodori – zucche |
| peperone | lattuga – cavoli – cetrioli – finocchi – piselli – porri – prezzemolo | |
| piselli | carote – zucchini – sedano – lattuga – aneto – ravanelli – finocchi – cavoli – cetrioli – granoturco – fagioli – rape | cipolle – aglio – prezzemolo – patate – pomodori – porri |
| pomodoro | lattuga – porri – cavoli – aglio – mais – basilico – prezzemolo – melissa – santoreggia – carote – cicorie – spinaci – ravanelli – cipolle – calendula – asparagi | piselli – solanacee – patate |
| porro | carote – cavoli – fragole – indivia – cavolo rapa – lattuga – pomodori – sedano – cipolle | fagioli – piselli – rape rosse |
| prezzemolo | pomodori – ravanelli – cetrioli – cipolle – peperoni – asparagi – basilico | lattuga – carote – patate – piselli |
| rosmarino | cavoli – carote – fagioli | |
| ravanello | bietola – carote – cavoli – fagioli – lattuga – piselli – pomodori – spinaci – prezzemolo – fragole – cerfoglio – barbabietola | cetrioli |
| salvia | cavoli – carote – fagiolini – finocchi | cetrioli |
| santoreggia | legumi in genere | |
| sedano | ravanelli – cipolle – cavoli – pomodori – porri – cetrioli – fagioli | lattuga – patate |
| spinacio | cavoli – carote – ravanelli – pomodori – patate – fragole – piselli – porri – rabarbaro -sedano | |
| timo | con tutte le piante | |
| verza | aneto – lattuga – spinaci – menta – piselli – pomodori – sedano – rosmarino | aglio – cipolle – finocchi |
| zucchini | lattuga – ravanelli – spinaci – cipolle | zucchini |
| zucca | granoturco – nasturzi | patate |
Piante ad azione repellente
| repellente/allontana | pianta che ne trae giovamento | |
| santoreggia – pomodoro | afidi – mosca | fagioli |
| menta – salvia – origano – timo | cavolaia (farfallina in cui bruchi sono devastanti per cavoli) | cavoli |
| coriandolo | afidi – ragno – dorifera | pomodori – patate |
| dragoncello | repellenti per moltissimi insetti | per tutto l’orto |
| fagioli – fagiolini – petunia | dorifara | patate |
| porro – cipolla – aglio | mosca | carote |
| sedano – carota | mosca | cipolla |
| tagete | repellente per moltissimi insetti | per tutto l’orto soprattutto per l’orto biologico |
| basilico | mosche – zanzare | pomodori e per tutto l’orto |
Piante che migliorano il gusto delle piante grazie alla consociazione
| descrizione effetti | |
| aglio | contribuisce alla crescita e alla salute di rose e lamponi. |
| aneto | si accompagna benissimo al cavolo ma non ama le carote. |
| assenzio | come bordura tiene lontani gli animali dall’orto, ma la sua vicinanza non fa bene a nessuna pianta, tenere quindi alla giusta distanza. |
| borragine | e’ la regina dell’orto perche’ grazie hai suoi fiori attira le api utili ad impolinare tutto l’orto. |
| basilico | si accompagna ai pomodori migliorandone il gusto e lo sviluppo. respinge mosche e zanzare. odia la ruta e non puo’ starle vicino. |
| camomilla | ottima la consociazione con cavoli e cipolle, ne migliora il gusto e lo sviluppo. |
| cerfoglio | consociabile con ravanelli e lattughe, ne migliora lo sviluppo e il sapore. |
| coriandolo | tiene lontano gli afidi e il ragno dai pomodori e la dorifera dalle patate. |
| cumino | seminare qua e la’ nell’ orto ammorbidisce il terreno. |
| dragoncello | utile in tutto l’orto. |
| erba cipollina | consociabile con fragole e carote, ne migliora il gusto e lo sviluppo. |
| finocchio selvatico | tenere lontano dall’orto. la maggior parte delle piante non ne apprezza la compagnia. e’ la pecora nera dell’orto. |
| issopo | tiene lontana la farfalla cavolaia. si associa ai cavoli e alla vite. non ama i ravanelli. |
| levistico | seminare qua e la’ nell’orto. migliora il gusto e la robustezza delle piante. |
| maggiorana | migliora il profumo delle piante. |
| melissa | migliora il sapore e lo sviluppo dei pomodori. |
| menta | migliora il gusto e lo sviluppo di lattuga, carote, cavoli e pomodori. tiene lontana la farfalla della cavolaia. non ama la camomilla. |
| mentuccia | tiene lontana l’altica. |
| origano | tiene lontano la farfallina della cavolaia. |
| petunia | protegge i fagioli dagli insetti. |
| portulaca | puo’ essere usata per tenere il terreno coperto sotto il granoturco. |
| rafano | piantato nell’orto dove ci sono le patate tiene lontani gli insetti. |
| rosmarino | consociabile con cavoli, fagioli, carote e salvia. tiene lontana la cavolaia, la mosca delle carote e l’epilachna. |
| ruta | piantato vicino a rose e lamponi li proteggie dagli insetti. odia il basilico. |
| salvia | consociabile con rosmarino, cavoli e carote ma non con i cetrioli. tiene lontana la farfallina della cavolaia. |
| santoreggia | migliora il gusto e la salute di fagioli e cipolle. |
| tagete | e’ una delle piante piu’ attive nella lotta agli insetti. |
| timo | il suo odore tiene lontano la cavolaia. |
| valeriana | va bene ovunque nell’orto. |



