Da sapere

Secondo il Cancer Atlas, La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili

Getting your Trinity Audio player ready...

Secondo il nuovo Cancer Atlas dell’American Cancer Society, circa il 50% delle morti per tumore nel mondo è attribuibile a fattori prevenibili.

Al primo posto il fumo, seguito da infezioni virali, ma crescono anche i rischi legati a obesità, alimentazione scorretta e consumo di alcol. L’eccesso di peso, in particolare, incide fino all’8% dei decessi nei Paesi ad alto reddito e aumenta il rischio per tumori come quelli dell’utero, del rene e dell’esofago.

Anche l’alcol è responsabile del 4% dei decessi oncologici, con effetti documentati su fegato, pancreas e mammella.

Gli esperti sottolineano l’urgenza di politiche pubbliche più efficaci per promuovere uno stile di vita sano e prevenire milioni di morti evitabili entro il 2050.

Impatto globale del cancro – Fattori di rischio

  • Oltre il 20% di tutti i decessi correlati al cancro sono dovuti al tabacco.

Oltre un miliardo di persone in tutto il mondo fanno ancora uso di prodotti del tabacco Il tabacco provoca almeno 17 forme di cancro ed è responsabile di almeno 2,6 milioni di decessi per cancro all’anno.

a causa della mancata attuazione di misure di controllo del tabacco comprovate.

  • Il 12% dei nuovi casi di cancro sono dovuti a infezioni.

Sono inoltre causa di oltre un quarto di tutti i tumori in molti paesi a basso reddito in Africa e in Asia.

I vaccini contro il virus dell’epatite B e il papillomavirus umano possono prevenire i tumori associati alle infezioni più gravi.

  • Oltre 740.000 ogni anno si verificano nuovi casi dovuti al consumo di alcol.

Il consumo di alcol aumenta il rischio di almeno 7 tipi di cancro. Nessun livello di consumo di alcol è sicuro per la salute.

  • Almeno 13 diversi tipi di cancro sono stati associati all’eccesso di grasso corporeo.

Circa il 40% dei decessi per cancro all’utero e quasi il 20% dei decessi per cancro al rene sono attribuibili all’eccesso di grasso corporeo.

  • Il 90% dei melanomi sono attribuibili all’esposizione al sole.

Il rischio di melanoma aumenta inoltre del 60% se una persona inizia a sottoporsi a sedute di abbronzatura artificiale prima dei 35 anni.

Scopri di più sui recenti progressi nella lotta al cancro a livello mondiale con accesso completo ai dati di The Cancer Atlas.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati