Sintesi delle Linee Guida della British Dietetic Association (BDA) per la Gestione Dietetica della Stitichezza Cronica negli Adulti
Pillole di conoscenza

|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
Le linee guida dietetiche della British Dietetic Association (BDA) rappresentano il primo e più completo documento evidence-based dedicato alla gestione nutrizionale della stitichezza cronica.
Sono il risultato di un’indagine Delphi che ha portato alla formulazione di 59 raccomandazioni dietetiche, suddivise per tipologia di intervento.
Ambiti di raccomandazione
- Integratori alimentari
- 15 raccomandazioni riguardano gli integratori di fibre
- 20 i probiotici,
- 2 i simbiotici,
- 5 l’ossido di magnesio,
- 2 la senna,
- 3 gli estratti o integratori di kiwi
- Alimenti
- 3 raccomandazioni sui kiwi,
- 2 sulle prugne secche,
- 2 sul pane di segale
- Bevande
- 5 raccomandazioni sull’uso di acque minerali ricche di sali
Non sono state formulate raccomandazioni per modelli dietetici completi (es. dieta mediterranea, FODMAP, ecc.) a causa della scarsità di evidenze scientifiche consolidate in questo ambito.
Livello di evidenza
- 12 raccomandazioni con livello di evidenza molto basso
- 39 con livello basso
- 8 con livello moderato
Nel complesso: 27 raccomandazioni forti e 32 raccomandazioni condizionali (cioè da adattare caso per caso).
Principi Dietetici Chiave
- Incrementare l’apporto di fibre
- La supplementazione di fibre rappresenta il trattamento di prima linea.
- L’aumento deve essere graduale, per evitare gonfiore, crampi o meteorismo.
- Preferire cereali integrali, frutta e verdura con buccia, legumi integri.
- Limitare alimenti raffinati o poveri di fibre come: pasta non integrale, riso brillato, farine doppio zero, amidi di mais, legumi decorticati.
- Idratazione
- Bere almeno 8 bicchieri di acqua o tisane al giorno.
- Le acque minerali ricche di magnesio o solfati possono avere un lieve effetto lassativo naturale.
- Limitare caffè, tè, alcolici e bevande gassate, che possono peggiorare la disidratazione o alterare la motilità intestinale.
- Abitudini alimentari e comportamentali
- Mantenere pasti regolari, evitando di saltarli o mangiare tardi la sera.
- Masticare lentamente e con attenzione: la prima digestione inizia in bocca.
- Alcuni soggetti traggono beneficio da pasti più piccoli ma frequenti, che stimolano più regolarmente il riflesso gastrocolico.
- Evitare o limitare alimenti specifici
- Non superare 3 porzioni di frutta fresca al giorno, per evitare un eccesso di fruttosio.
- Ridurre il consumo di amidi resistenti (tipici di alimenti industriali o cibi cotti e poi raffreddati).
- Le persone soggette a diarrea alternata dovrebbero evitare prodotti contenenti sorbitolo (presente in chewing gum e dolcificanti artificiali).
In sintesi
Una gestione efficace della stitichezza cronica richiede:
- Fibra + Idratazione + Regolarità nei pasti,
- Riduzione di alimenti raffinati e ultra-processati,
- Attenzione alla qualità dei liquidi e alla masticazione.
Queste linee guida sottolineano l’importanza di un approccio personalizzato, basato sulla tolleranza individuale e sulla progressività dei cambiamenti alimentari.



