|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ingredienti:
- per il risotto:
- 240 g di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- b. olio extravergine d’oliva
- b. sale e pepe
- 1 kg di vongole veraci
- 800 g di cozze
- 400 g di calamari
- 350 g di gamberetti
- b. vino bianco
- 2 spicchi aglio
- b. prezzemolo
- b. timo
- 50 g burro freddo
- per il brodo:
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 patata
- 1 cipolla
- 6 pomodorini
- b. teste e carapaci dei gamberetti
Preparazione:
- Iniziamo la preparazione del risotto ai frutti di mare dalla pulizia dei gamberetti; eliminiamo testa, carapace ed intestino; mettiamoli da parte.
- Per il Brodo: trasferiamo circa metà delle teste e dei carapaci in una capiente pentola (l’intestino, invece, buttiamolo via). Daranno sapore al brodo.
- Uniamo carota, sedano, patata, cipolla ed i pomodorini tagliati a metà.
- Copriamo completamente con acqua fredda.
- Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere, a fuoco basso, per almeno 1 ora.
- Occupiamoci delle vongole.
- Controlliamole, una per una, ed assicuriamoci che non ci siano gusci rotti o vuoti che andranno scartati.
- Mettiamole a bagno in un recipiente con acqua fredda ed un pizzico di sale grosso per circa 2 ore (per ricreare l’ambiente marino, occorrerebbero 33 grammi di sale fino in ogni litro d’acqua)
- Trascorso questo tempo le vongole avranno spurgato tutti i residui di sabbia.
- Sciacquiamole accuratamente sotto l’acqua.
- Occupiamoci dei calamari.
- Utilizzate calamari non troppo grandi e delle stesse dimensioni, in modo da ottenere una cottura uniforme. Potete utilizzare anche i totani.
- Trasferiamo i calamari puliti su un tagliere e tagliamoli ad anelli larghi circa 1-2 cm con l’aiuto di un coltello.
- Trasferiamoli in una ciotola e condiamoli con olio ed una macinata di pepe.
- Mettiamo sul fuoco una padella con uno spicchio d’aglio ed un goccio d’olio.
- Appena sarà ben calda, aggiungiamo i calamari.
- Cuociamoli velocemente a fiamma viva (evitare una cottura lunga che li renderebbe gommosi). Ci vorranno in tutto circa 2-3 minuti (in base alla grandezza).
- Sfumiamoli con un goccio di vino bianco.
- Trasferiamoli in una ciotola e copriamoli con pellicola trasparente. In questo modo non si seccheranno e con l’umidità sprigioneranno un sughetto delizioso.
- Occupiamoci delle cozze.
- Raschiamole per eliminare i residui di alghe.
- Eliminiamo la linguetta laterale (bisso) tirandola via energicamente verso la parte laterale della cozza.
- Nella stessa padella dei calamari facciamo rosolare un pò d’olio con un altro spicchio d’aglio ed i gambi del prezzemolo.
- Appena ben calda, aggiungiamo cozze e vongole, tostiamole per qualche istante a fiamma viva.
- Copriamo con il coperchio.
- Facciamole cuocere per qualche minuto (sempre a fiamma viva) e fino a quando non inizieranno ad aprirsi.
- Agitiamo di tanto in tanto la padella in modo che il calore si diffonda uniformemente facilitando la loro apertura.
- Appena si saranno aperte, spegniamo il fuoco e trasferiamole in una ciotola.
- Prelevate con una pinza da cucina e toglietele dal fuoco man mano che si aprono in modo che abbiamo tutte una cottura uniforme e non diventino stoppose
- Sgusciamo cozze e vongole e trasferiamole man mano in una ciotola (lasciamone solo qualcuna con il guscio da aggiungere alla fine come guarnizione).
- Ricopriamole con la loro acqua rilasciata in cottura filtrata con un colino a maglie strette.
- Dedichiamoci ora al risotto.
- Trascorsa almeno un’ora di cottura del brodo aggiungiamo l’acqua di cottura di cozze e vongole che utilizzeremo al posto del sale.
- Il brodo dovrà essere ben caldo e dovrà bollire!
- In una casseruola dai bordi alti facciamo rosolare uno scalogno (sminuzzato molto finemente) con un po’ d’olio.
- Lasciamo cuocere a fuoco basso fino a quando non risulterà morbido.
- Alziamo la fiamma ed uniamo il riso, un pizzico di sale ed un pò di pepe.
- Tostiamolo per qualche minuto a fiamma viva (dovrà diventare lucido).
- Sfumiamo con un pò di vino bianco e lasciamo evaporare.
- Aggiungiamo il brodo filtrato un pò alla volta, man mano che si asgiuga, girando continuamente il riso.
- Qualche minuto prima di terminare la cottura uniamo i calamari ed i gamberetti.
- Amalgamiamoli al riso.
- In ultimo uniamo cozze e vongole.
- Proseguiamo la cottura per altri pochissimi minuti.
- Mantechiamo il risotto fuori dal fuoco con una noce di burro (freddo di frigo) ed una manciata di prezzemolo tritato.
- Serviamo il risotto in un piatto piano (battendo sotto con la mano in modo che si distribusca in maniera uniforme e non continui la cottura).
- Aggiungiamo qualche fogliolina di timo.
- Il risotto ai frutti di mare è pronto per essere servito.