Piante ed erbe

Passiflora quadrangularis – barbadina

Getting your Trinity Audio player ready...

Passiflora quadrangularis, granadilla gigante, barbadina (Trinidad), granatina (Haiti), tumbo gigante o badea, è una specie di pianta della famiglia delle Passifloraceae. Produce il frutto più grande di qualsiasi specie all’interno del genere Passiflora. È originaria dei Neotropici, introdotta nelle Antille nel XIX secolo, i cui frutti ovoidi misurano 25 cm di lunghezza.

La Passiflora quadrangularis è una vigorosa e tenera pianta rampicante perenne sempreverde con fiori rossi penduli, ciascuno circondato da filamenti bianchi e viola. Ha foglie lisce, cordate, ovate o acuminate; piccioli con da 4 a 6 ghiandole; una radice emetica e narcotica; fiori profumati; e un frutto grande e oblungo, lungo fino a 30 cm., contenente numerosi semi, incorporati in una polpa commestibile subacida.

Questa pianta rampicante può raggiungere i 45 m di altezza. Si distingue dalle altre liane per il suo fusto quadrangolare alato e il suo grande frutto ovale con buccia spessa e giallo-verde a maturazione.

È coltivata in tutte le regioni tropicali dove cresce e fruttifica fino a circa 800 metri, preferibilmente su terreni argilloso-sabbiosi. I frutti si ottengono a partire dal secondo anno dopo la fioritura che si estende da luglio a dicembre. Il fiore non è solo molto bello, ma anche molto profumato. Il suo succo (jugo de badea) è molto popolare in Ecuador. È un frutto ancora poco comune sui mercati di Francia ed Europa.

In cucina

Quando sono verdi, le barbadine vengono utilizzate come verdura.

Quando sono mature, le barbadine diventano giallastre. La loro polpa biancastra e acidula viene quindi utilizzata per preparare bevande (sciroppi), marmellate, sorbetti. Con la buccia

si prepara anche la gelatina. Quando è completamente maturo, il frutto può anche essere mangiato con un cucchiaino, condito con Madeira.

Nelle Indie Occidentali, i semi di barbadine vengono utilizzati per preparare cocktail e punch molto profumati.

Proprietà delle barbadine

Le radici delle barbadineq hanno proprietà emetiche e narcotiche.

I frutti e le gemme sono usati come sedativi. Dal frutto si ricavano una bevanda e un gelato.

Si dice che le foglie siano utili per i dolori articolari. Dalle foglie si ricava un tè utilizzato per combattere l’ipertensione e il diabete.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati