Passiflora laurifolia – limone d’acqua

|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
La Passiflora laurifolia, nota anche come “limone d’acqua“, caprifoglio giamaicano, mela dorata , pomme liane in Martinica e Guadalupa e lilikoi arancione (da non confondere con lilikoi giallo, o semplicemente lilikoi , nome dato alla passiflora edulis v. flavicarpa per la valle in cui è cresciuta per la prima volta alle Hawaii), è una specie della famiglia delle Passifloraceae.
È originaria delle Americhe tropicali e si è diffusa in altre parti del mondo; è apprezzata per i suoi frutti succosi e dal sapore dolce-acidulo, che vengono consumati freschi o trasformati in bevande.
Cresce come una rampicante vigorosa con foglie lucide e coriacee. I fiori sono grandi e spettacolari, con colori che vanno dal blu al viola. Il frutto è ovale, di dimensioni medie, lungo circa 5,1 cm con un diametro di 7,6 cm, buccia verde o arancione intenso e polpa bianca-giallastra, estremamente succosa.
Il limone d’acqua ha un sapore delicato e profumato, senza l’asprezza del comune frutto della passione.
Trattandosi di una specie tropicale, non tollera il gelo e prospera in climi umidi. In climi freddi può essere coltivata in vaso, ma va protetta dal freddo invernale. Preferisce un terreno umido ma ben drenato e ricco.
Usi
I frutti vengono consumati freschi o usati per bevande, gelati e altri dessert. A differenza della passiflora comune, il “limone d’acqua” ha una buccia sottile e commestibile.
Le foglie vengono usate in alcune parti dello Sri Lanka per preparare una tisana considerata utile contro ipertensione e diabete.
Fitoterapia: Sebbene meno utilizzata in Europa rispetto ad altre specie come la Passiflora caerulea, in alcune culture le foglie di P. laurifolia vengono impiegate per preparare tisane, note per le loro proprietà sedative e ansiolitiche, utili per insonnia, ansia e stress. Il succo del frutto può essere consumato come bevanda rinfrescante e idratante, ricca di vitamina C.



