Piante ed erbe

Osmanto – Osmanthus heterophyllus

Getting your Trinity Audio player ready...

L’Osmanthus heterophyllus, noto anche come Osmanthus ilicifolius o falso agrifoglio, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Originario di Giappone, Cina e Taiwan, è particolarmente apprezzato per il suo fogliame ornamentale e la profumata fioritura autunnale. Il nome “Osmanthus” deriva dal greco “osma” (odoroso) e “anthos” (fiore), sottolineando la fragranza dei suoi fiori.

La pianta presenta una crescita compatta e può raggiungere un’altezza di 2-4 metri, con una larghezza simile. Le foglie ricordano quelle dell’agrifoglio (da cui il nome “ilicifolius”): spesso verdi scure e coriacee, lucide, con margini spinosi nelle piante giovani, mentre quelle mature tendono ad avere bordi lisci. In autunno (settembre-ottobre), produce piccoli fiori bianchi, riuniti in grappoli ascellari. I fiori, pur poco vistosi, emanano un intenso profumo dolce, che richiama il gelsomino o il miele. Questi fiori profumatissimi attraggono moltissimo le api.

Predilige terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica; posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Osmanthus heterophyllus è una pianta versatile, ideale per bordure miste, siepi formali o informali, o come esemplare isolato. Grazie al suo fogliame ornamentale e alla fragranza dei fiori, è perfetto per arricchire giardini ornamentali o per essere coltivato vicino a ingressi, patii e percorsi pedonali. Con il suo mix di robustezza e bellezza, Osmanthus heterophyllus è una scelta eccellente per chi cerca una pianta decorativa e facile da curare.

I fiori vengono utilizzati anche per aromatizzare il tè o per la preparazione di liquori e dolci nella cucina cinese.

L’essenza dei fiori è molto apprezzata in profumeria per le sue note fruttate e floreali.

Varietà

Esistono diverse varietà di Osmanthus heterophyllus, tra cui:

  • Gulftide: Varietà a portamento denso, con fogliame verde scuro e fiori bianchi profumati di gelsomino.
  • Tricolor: Varietà con foglie variegate di giallo, verde e arancio-rosso, che assume colorazioni diverse durante la crescita.
  • Purpureus: Varietà con foglie scure, tendenti al porpora, adatta per siepi o come esemplare isolato.
  • Variegatus: Varietà con foglie variegate di bianco e grigio.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati